Audio-activity.com
  • Sito italiano
    • Hi Fi
    • notizie
    • Musica
    • Rubriche
    • Contatti
  • English site
    • Hi-Fi
    • News
    • Music
    • Columns
    • Contacts
  • Sito italiano
    • Hi Fi
    • notizie
    • Musica
    • Rubriche
    • Contatti
  • English site
    • Hi-Fi
    • News
    • Music
    • Columns
    • Contacts

Picture

Associazione Mozart Italia
​
Concerto del 19 Novembre 2014
Chiesa di San Marco, Milano

Picture
Ha avuto inizio ieri, 19 novembre 2014, la Stagione di concerti 2014-2015 promossa dall’Associazione Mozart Italia, con l’Orchestra dell’Associazione Mozart Italia di Milano diretta da M° Aldo Bernardi e la violinista Silvia Maffeis. In programma l’Adagio e Fuga in do minore KV 546, il Concerto per violino e orchestra n. 3 in sol maggiore KV 216 e la Sinfonia n. 29 in la maggiore KV 201.

L’Adagio e Fuga è un brano “sperimentale”, se così si può dire, che esce completamente dai canoni estetici del Mozart da tutti conosciuto. Scuro, cupo all’inizio nell’Adagio e quasi sperimentale nelle dissonanze della Fuga, qualcuno ci vede un presagio di morte; tuttavia quei toni foschi si trovano a tratti anche nel Don Giovanni e potrebbe quindi trattarsi semplicemente di una composizione nella quale Mozart ha inteso passare qualcosa del suo “io” più profondo. E’ legittimo poi pensare che Mozart, oltre a quanto gli veniva richiesto da terzi, potesse intendere far qualcosa per sé, giusto per ampliare la propria espressività e in quest’ottica metteremmo questa composizione. Il brano è purtroppo eseguito raramente, mentre invece dovrebbe esserlo più spesso. E la scelta del M° Bernardi di iniziare la stagione con questo brano così poco nell’immagine di Mozart che tutti hanno, è stata intelligente ed azzeccata.

Il concerto n. 3 è stato ben eseguito dalla giovane violinista Silvia Maffeis. La bellezza del concerto parla da sé, con il quasi classico movimento centrale con gli archi in sordina ed il terzo movimento interrotto a metà da un tema totalmente scollegato e più salottiero, per poi concludere con la ripresa del tema iniziale del movimento e portare a quella conclusione, quasi “sospesa”, tanto diversa dalle consuete chiusure dei brani classici; Il dialogo tra violino solista e orchestra è stato ben condotto, senza ritardi o sbavature e ottimo è anche l’equilibrio raggiunto tra la non certo grande (ma molto dinamica) compagine orchestrale e la solista.

La qui sopra citata chiusura “sospesa” del concerto per violino in sol maggiore caratterizza anche il terzo movimento della Sinfonia n. 29, anche questa eseguita molto bene, con solo qualche piccola sbavatura che in un concerto dal vivo è pressoché normale. Sempre sorprendenti i continui cambi di tonalità del IV movimento e certo matura la composizione, ormai quadripartita e quindi non più proiettata nel periodo post-barocco, quello dei tre movimenti che caratterizzava le prime sinfonie di Mozart.

L’esecuzione voluta dal M° Bernardi è quella di un Mozart “maschio”, risoluto nei tempi, non lezioso, con ampie dinamiche (malgrado la compagine fosse piccola – 4 primi violini, 3 secondi violini, 2 viole, 2 violoncelli, un contrabbasso, oltre agli ottimi legni e ottoni – il suono che riempiva la chiesa di San Marco era tanto) ed ovviamente, con il contributo dell’orchestra, della direzione, ma soprattutto della grandezza di Mozart, si è poi giunti al caloroso applauso finale.

Interessante questa iniziativa che tende a portare la musica di Mozart al grande pubblico, scegliendo anche tra i brani meno noti; peccato aver visto pochi giovani, pochi genitori con figli. L’educazione al bello (e Mozart bello lo è di certo) rende migliore la vita. Cogliere l’occasione offerta dall’Associazione Mozart Italia sarebbe quantomeno opportuno in tempi foschi come i nostri; l’occasione di passare un’ora e mezza senza pensare ad altro che a qualcosa che fa bene alla mente e all’anima, non andrebbe mai persa.

Prossimo appuntamento il 25 novembre prossimo con un programma con musiche di Mozart, Beethoven e Mendelsohn.
Se potete, non mancate, ne vale davvero la pena.

Domenico Pizzamiglio e Angelo Jasparro

Picture

Testi e grafiche di questo sito appartengono al proprietario e non possono essere utilizzati senza autorizzazione scritta.
 All contents and graphics on this site are copyright and can not be used without permission.
Audio-activity è un marchio della MGP Srl - PI 01839210158