Audio-activity.com
  • Sito italiano
    • Hi Fi
    • notizie
    • Musica
    • Rubriche
    • Contatti
  • English site
    • Hi-Fi
    • News
    • Music
    • Columns
    • Contacts
  • Sito italiano
    • Hi Fi
    • notizie
    • Musica
    • Rubriche
    • Contatti
  • English site
    • Hi-Fi
    • News
    • Music
    • Columns
    • Contacts
Picture
Picture
Picture

Picture

ASSOCIAZIONE MOZART ITALIA
Concerto del 25 Marzo 2015
​(in differita)

Picture
Antonio Vivaldi: Sinfonia al Santo Sepolcro, Concerto per Archi in la magg.
Felix Mendelssohn: Sinfonia per Archi n. 10 in si min.
W.A. Mozart: Eine kleine Nachtmusic KV 525
Edvard Grieg: La Morte di Ase, dal Peer Gynt

 

Si è conclusa la piccola serie di concerti dell’Associazione Mozart Italia della quale si è dato ampio spazio sulle “pagine” di audio-activity.com
E’ da dire che non sono stato presente la serata del 25 marzo, causa problemi personali, ma ho potuto ascoltare l’intero programma in un concerto tenutosi domenica 29 marzo, pur se con organico ridotto.
Che dire? Che i concerti diretti dal M° Bernardi meritano la presenza: su questo non si dubita.

La Sinfonia “Al Santo Sepolcro” di Vivaldi è stata eseguita con un accento giustamente “dolente” e con un suono pieno; come ho accennato al M° Bernardi, il suono era pieno non già per il tipo di sonorità voluto ed ottenuto, ma pieno nel senso che (fortunatamente, mi permetto di scrivere) le note scritte ed eseguite avevano il giusto valore e non erano “accorciate” o “affrettate” come spesso accade nelle esecuzioni dei baroqueux. Questo dà un respiro alla musica, un’autorevolezza alla stessa ed infine un’espressività che molto spesso gli specialisti filologici lasciano un po’ per strada.

Molto bello anche il Concerto per Archi, innovativo per i suoi tempi e molto vario di suo, tenuto con tempi assolutamente corretti e – anche in questo caso – con un suono ricco e pieno.

Idem dicasi per la Sinfonia di Mendelssohn ed anche per la stranota Eine kleine Nachtmusic il cui solo personale appunto riguarda la velocità del Minuetto, forse leggermente accelerata.

Infine la Morte di Aase dal Peer Gynt di Edvard Grieg; una esecuzione tesa, profonda dove i pianissimo quasi si stemperavano nel silenzio della sala e dove i crescendo erano eseguiti magistralmente (un plauso va senz’altro anche all’orchestra), così da far palpitare le note scritte da Grieg; una visione della morte che si può definire rassegnata, pacifica e pacificante.

Speriamo in una futura nuova produzione di concerti; personalmente attendo fiducioso. E sempre con il consueto auspicio, ovvero di vedere la chiesa o la sala da concerto piene in tutti gli ordini di posti.

Un ringraziamento all’Associazione per la fiducia accordata nuovamente ad audio-activity.com


Domenico Pizzamiglio

Una breve chiosa anche da parte mia: sono rimasto davvero colpito dall'emozionante interpretazione che il Maestro Bernardi ha voluto regalarci del brano di Grieg. I contrasti dinamici della partitura, come ha evidenziato Domenico, rendono questa musica davvero magica. Incredibile il silenzio che regnava nella Chiesa di San Marco (io ho assistito all'evento in prima rappresentazione) ed il "respiro" dell'orchestra ha rapito tutti i presenti.
Particolarmente gradita è stata la riproposizione durante i "bis".

Tutti concerti estremamente interessanti, quelli proposti dall'Associazione. Ci mancheranno, in attesa dei nuovi progetti.

Angelo Jasparro
Picture

Testi e grafiche di questo sito appartengono al proprietario e non possono essere utilizzati senza autorizzazione scritta.
 All contents and graphics on this site are copyright and can not be used without permission.
Audio-activity è un marchio della MGP Srl - PI 01839210158