|
|
Astrolabio Mistico
MICHEL GODARD – ROBERTO OTTAVIANO
Dodicilune
Astrolabio Mistico, prodotto dall’etichetta Dodicilune, è un’opera che mescola la storia e il mito,rendendo omaggio alla figura di Federico II e alla sua tragica amante, Bianca Lancia.
La narrazione musicale si sviluppa attraverso la relazione tra l’imperatore e Bianca, la sua compagna che, dopo la gravidanza e il parto del figlio Manfredi, finisce tragicamente segregata in una torre e, in seguito, suicida. Una storia di amore, gelosia e sofferenza che si intreccia con elementi leggendari e storici. Le composizioni di Roberto Ottaviano, Ninfa Giannuzzi, Michel Godard, Luca Tarantino e i testi evocativi di Anita Piscazzi si fondono per dare vita a un’opera che celebra la passione e la poesia in un intreccio di generi musicali. La musica, che spazia tra madrigali, sonorità barocche e improvvisazioni contemporanee, costruisce un universo sonoro ricco e dinamico, che ricorda la tensione drammatica di un film epico. La collaborazione tra i vari artisti crea un affascinante equilibrio tra tradizione e innovazione. Le voci, gli strumenti e le melodie diventano veicoli per raccontare una storia che va oltre la semplice narrazione, dipingendo un quadro emozionale ricco di lirismo e intensità. Le tessiture sonore si alternano tra momenti di grande dolcezza e passaggi più intensi e drammatici, generando un flusso continuo che avvolge l’ascoltatore. Il titolo Astrolabio Mistico evoca immediatamente l’idea di un viaggio misterioso attraverso il tempo e lo spazio, con la musica che funge da guida in un mondo di suggestioni mediterranee e atmosfere oniriche. La presenza del Serpent, strumento a fiato che ricorda antiche tradizioni, e la tiorba, liuto che rievoca epoche passate, sono elementi che conferiscono alla composizione un’atmosfera ricca di storia, ma al contempo tesa verso la modernità. La performance vocale, caratterizzata dalla liricità e dalle improvvisazioni di Ottaviano e Giannuzzi, aggiunge un ulteriore strato di profondità e mistero alla trama musicale. Tra i brani più intensi, L’occhio nell’occhio e Bianca, che raccontano l’amore tragico e le sofferenze della protagonista, risaltano per la loro capacità di evocare emozioni forti, pur mantenendo un equilibrio delicato tra la bellezza e la tragedia. La musica si snoda tra soluzioni armoniche che richiamano tanto la poesia medievale quanto l’Ermetismo, creando un ponte tra passato e presente che trascende il tempo. Ogni brano diventa una finestra su un mondo di sogni e visioni, dove la realtà storica si fonde con l’immaginazione. Il lavoro di Ottaviano e Godard, supportato dalla sensibilità poetica di Anita Piscazzi, offre un’esperienza sonora unica. Astrolabio Mistico non è solo un omaggio alla storia e alla figura di Federico II, ma anche un viaggio musicale attraverso l’anima di un’epoca, che lascia spazio alla riflessione sulla condizione umana, sulla sofferenza e sulla speranza. L’ascoltatore viene catapultato in una atmosfera “cortese” e romantica, quasi assistesse ad una rappresentazione teatrale e “lirica”, di quel lirismo che caratterizza le composizioni coeve alla struggente storia d’amore di cui narra. Registrazione tecnicamente di alto livello, valore artistico davvero ragguardevole. Di seguito la sequenza dei brani e riferimenti Michel Godard – serpent/el. bass Roberto Ottaviano – soprano sax Ninfa Giannuzzi – vocals Luca Tarantino – theorbo Anita Piscazzi – acting voice 1 – Astrolabio Mistico 2 – Nel racconto di tutte le notti 3 – Light the Earth 4 – L’occhio nell’occhio 5 – Ecco sei qui 6 – Spinosa Lacrimae 7 – Sette nello scrigno 8 – Il respiro di Bianca 9 – Ogni cosa 10 – Amor sospeso 11 – Rosa del ciel 12 – Far away 13 – Al fuoco del mondo 14 – Bianca Compositions by Roberto Ottaviano (1, 6, 9, 12), Ninfa Giannuzzi (2, 4, 13, 14), Michel Godard (3, 5, 8, 10, 11), Luca Tarantino (7). All lyrics by Anita Piscazzi. Arrangements by Michel Godard (2, 13), Luca Tarantino (4) Buon ascolto. Vincenzo Genovese |