Grandinote Proemio
Grandinote è un giovane marchio la cui base operativa è nel Pavese, a sud di Milano. Nata qualche anno addietro ad opera del titolare Massimiliano Magri, Grandinote ha saputo imporsi pian piano sia sul mercato nazionale che, grazie a fiere di settore in giro per l’Europa e oltre oceano, su quello internazionale.
La produzione di Grandinote e riservata alle solo elettroniche, anche se in realtà al recente Milano Hi-End gli audiofili hanno potuto ascoltare un sistema di altoparlanti –un autentico work in progress, scherzosamente definito da Magri come “Max Magri Lab” – per il momento ancora senza nome, ma dalle prestazioni senz’altro interessanti (almeno per chi, come Angelo Jasparro e me, ha potuto ascoltarlo il secondo giorno della manifestazione). Comunque oltre ai consueti preamplificatori e amplificatori finali (sia mono che stereo), si trovano nel catalogo del marchio anche un preamplificatore fono e tre amplificatori integrati di cui uno a due telai. Massimiliano Magri utilizza una particolare tipologia circuitale proprietaria, a nome Magnetosolid® che tratta il circuito a stato solito come in realtà fosse a valvole. Il che porta Magri a sostenere che i suoi apparecchi rappresentino una sommatoria dei vantaggi degli apparecchi a valvole e di quelli a stato solido, senza averne i relativi asseriti svantaggi; non posso contraddire questa affermazione, ma neppure avallarla in toto. In casa mia il Proemio ha manifestato un suono da stato solido di classe e non mi è parso andare verso quell’eufonia che spesso caratterizza alcune apparecchiature a valvole (mi riferisco ai pentodi, che i triodi suonano in modo solitamente più “snello”, se mi è consentito usare questa affermazione). Proemio è il preamplificatore piccolo di Grandinote (almeno per il momento). Venduto ad un costo di 7.800,00 €, si trova a fronteggiare una nutrita concorrenza europea e americana. Massiccio (pesa parecchio), grande nelle dimensioni, sicuramente originale nell’estetica, ha proporzioni abbastanza strane nel mondo dell’audio perché si presenta stretto, alto (parecchio, al punto da avermi impedito di inserirlo nell’apposito mobiletto porta elettroniche) e molto profondo. La qualità della costruzione è decisamente ottima; ottimi i connettori posti sul retro e ben curata la finitura. Poi, il gusto estetico è altra questione: può piacere o meno, come accade con quasi tutti i marchi.
Dotato di sei ingressi, di cui tre sbilanciati e tre bilanciati e di due uscite, una bilanciata e una sbilanciata, Proemio ha tutti i controlli di volume, ingressi ecc posti sul frontale a gruppi di tre, attorno al display che ci dà
informazioni sull’operatività dell’apparecchio, sull’ingresso selezionato, sul livello del volume e che serve anche ad impostare alcune modifiche operative. Ad esempio permette il bilanciamento tra i canali, così come permette di trasformare i tre ingressi bilanciati in altrettanti ingressi sbilanciati (che andranno però utilizzati con i consueti adattatori Cannon/RCA). Una particolarità è l’accensione: una volta acceso l’apparecchio, questo si dà 100 secondi di tempo prima di diventare operativo; uno stand-by di sicurezza. L’azzeramento del volume poi avviene ogni volta che si cambia ingresso; potrebbe sembrare una seccatura, ma di fatto evita problemi di eccessivo volume laddove le sorgenti non siano ben calibrate tra loro perché con diverso segnale in uscita l’una dall’altra (che so, il cd che esce a 2 V e il pre-fono che magari guadagna 60 db e lavora con una testina MC dall’uscita di 0,02 mV). E comunque volendo si può reimpostare il volume per ogni singolo ingresso; all’atto del cambio di ingresso, l’apparecchio va a posizionarsi automaticamente sul volume reimpostato dall’utente. Il telecomando in dotazione è piccolo, ma sufficientemente maneggevole. Non c’è cavo di alimentazione; il produttore sa che un cavo standard verrebbe immediatamente sostituito da uno di maggior valore e quindi evita addirittura di fornirlo. Nella prova ho usato un Crystal Cable e un Pearl di Systems and Magic. Robusto l’imballo con il quale l’apparecchio viene consegnato e sufficientemente informativo il manuale d’istruzioni. Proemio è stato inserito nel consueto impianto composto da giradischi DPS 2 con braccio Mørch DP6 e testina Denon DL S1, giradischi Revox B795 con testina Ortofon MC Vivo Blue, preamplificatori fono American Hybrid Technology –P e Lehmann Black Cube, preamplificatori Olimpia Audio Guglielmo II e Spectral DMC12, amplificatori di potenza Spectral DMA50 e Wyred4Sound ST 250, sistemi di altoparlanti Magneplanar MG 1.6, Audio Note Az Tzo e Audio Note AN-E SPx (ora divenuto il sistema di riferimento) con cablaggi Systems & Magic, Kimber Kable, Audio Note, YBA e altri.
Non so, ma leggendo le premesse alla tecnologia utilizzata che sono presenti sul sito di Grandinote, mi immaginavo un suono totalmente diverso da quello che ho poi ascoltato in unione con le apparecchiature che ho in casa. Leggo in giro che i Grandinote hanno il suono dolce del valvolare ecc. ecc. e poi accendo, lascio scaldare Proemio e inizio ad ascoltare un suono assolutamente preciso, dettagliato, a volte violento; sicuramente materico, certamente piuttosto “live”, altrettanto sicuramente corretto. Piuttosto interessante come risultato perché spesso ci si ritrova davanti a belle riproposizioni, delle belle fotografie, in formato ridotto, mentre qui c’è energia, c’è potenza, c’è un piacevole senso del ritmo. Forse le mie frequentazioni valvolari sono diverse da quelle d’altri, ma il pensiero che il suono di questo preamplificatore avesse a che fare con le valvole non mi ha nemmeno sfiorato. Questo Proemio per me è un ottimo stato solido e basta. In una sommaria correttezza, si evidenzia come la gamma bassa profonda sembri solo leggermente arretrata. Il che rende tutto il basso e il medio/basso estremamente veloci; tuttavia è una questione solo energetica, che non va a detrimento né della presenza delle note più basse della pedaliera dell’organo (semmai in questo caso la sottrazione la operano i sistemi di altoparlanti, nessuno dei quali scende alle frequenze di una canna da 32 piedi), né dei tempi di decadimento di un violoncello o di un contrabbasso che restano naturali. Ovviamente riferisco della sensazione relativa al solo preamplificatore, mentre sarebbe forse opportuno poter ascoltare il preamplificatore in unione con i suoi fratelli finali per capire se la situazione si riallinei o se invece si tratti proprio del suono del marchio. Notazione rapida, usando i collegamenti bilanciati la gamma bassa si riallinea, pur di poco.
Di questo comportamento si avvantaggiano un po’ tutte le compagini musicali: la violenza del rock più duro (Metallica, Black Album), come il rock sempre duretto ma più d’atmosfera (Dire Straits, Love Over Gold); ma anche il Jazz di Count Basie (You and Me), o quello di Benny Goodman (The King) e non ne sono esenti i soliti generi classici che ormai sono stati indicati tante volte che non penso sia utile ripeterli qui. La piacevolezza della restituzione, soprattutto nel genere che più mi appartiene, ovvero il classico, fa si che con il finale Wyred4Sound e le Audio Note AN E SPx, nell’ascolto de L’Oiseau de Feu di Stravinskij (Dorati/Decca) si ottengano timbri molto fedeli e contrasti dinamici non meno che giusti (in relazione ad ambiente e registrazione; la sala da concerto è altra cosa. Ci si avvicina, ma non ci si arriva). Che l’ottavino, quando picchia, picchi veramente forte e sovrasti l’orchestra intera è una cosa che chi frequenta le sale da concerto sa benissimo; sentirlo così chiaramente attraverso un impianto audio, non fa che dare maggior soddisfazione all’ascolto. Così come aver netta la percezione che il preamplificatore cerchi di coprire il meno possibile con suoi caratteri sonici il risultato finale; è un risultato apprezzabile. E non è che le sfumature timbriche siano da meno; il pianoforte di Ivo Pogorelic che suona Mozart (DGG) ha il giusto suono della corda percossa dal martelletto coperto di feltro; la grandezza dello strumento ed anche la parte di mano sinistra ha la giusta perentorietà, anche se come detto leggermente trattenuta nella prima ottava; l’effetto del “pedale” è ben percepibile. Così come ne esce bene il Vivaldi di Dan Laurin (BIS), piacevolmente soffiato, a volte anche un po’ “rompiscatole”come sa essere un flauto a becco piccolo dal vivo.
Oppure sulle voci le sfumature nel passaggio della voce da gola a testa di Ella Fitzgerald in Whisper Not (Verve), piuttosto che le piccole sfumature della voce di Emma Kirkby nel Gentle Morpheus dalle musiche di scena dell’Alceste di Haendel (Oiseau Lyre). Ascoltando questo Proemio la parola che più spesso mi è venuta alla mente è stata “energia”. E questa sensazione di energia non viene mai a mancare e permea tutta la riproduzione di una sensazione di dinamica; a volte anche di violenza, ove la partitura lo richieda, come nel Sacre du Printemps di Stravinskij (Dorati/Decca) o nel Wien Modern (Abbado/DGG). Un prodotto italiano di qualità; il prezzo non è popolare, ma il buon suono non lo regala più nessuno da tanto tempo. Domenico Pizzamiglio |
Testi e grafiche di questo sito appartengono al proprietario e non possono essere utilizzati senza autorizzazione scritta.
All contents and graphics on this site are copyright and can not be used without permission.
Audio-activity è un marchio della MGP Srl - PI 01839210158
All contents and graphics on this site are copyright and can not be used without permission.
Audio-activity è un marchio della MGP Srl - PI 01839210158