Audio-activity.com
  • Sito italiano
    • Hi Fi
    • notizie
    • Musica
    • Rubriche
    • Contatti
  • English site
    • Hi-Fi
    • News
    • Music
    • Columns
    • Contacts
  • Sito italiano
    • Hi Fi
    • notizie
    • Musica
    • Rubriche
    • Contatti
  • English site
    • Hi-Fi
    • News
    • Music
    • Columns
    • Contacts
Picture


Picture

KULU SE' MAMA
Nécessaire de Voyage

Dodicilune Edizioni Discografiche e Musicali, 2018

Picture
Il sodalizio artistico KULU SE' MAMA è costituito da cinque formidabili musicisti, ed è chiaramente il frutto iconico e icastico della folgorazione afro liberatoria dell'omonimo album di John Coltrane. L'album postumo, rappresentativo della spasmodica ricerca del suono assoluto da parte del genio americano, sulla strada del misticismo ancestrale.

La formazione è composta da Gabriele Rampino (sax soprano e sax tenore), Maurizio Ripa (pianoforte), Maurizio Bizzocchetti (chitarre), Maurizio Manca (basso) e Daniele Bonazzi (batteria). L'album si compone di sette brani, i cui autori sono Gabriele Rampino e Maurizio Ripa.

L'album si apre con Wind in my Wings un brano dove vi è l'alternarsi fra sonorità eteree e parti più forti e coinvolgenti, con il pianoforte protagonista della linea melodica in alternanza con il sax.

Il secondo brano Answerless Questions è dominato dal sax tenore di Rampino, cui si accodano gli altri strumenti.

Mimesis / Nemesis è la terza traccia, nella quale si odono chiaramente le liriche ispirazioni coltraniane, con il sax tenore che fraseggia melodie, inseguito immediatamente dal pianoforte e dalla chitarra, virtuosamente suonata da Maurizio Bizzocchetti, evocative atmosfere di totale e placido abbandono, cui si innestano improvvisi assoli.

The Magician Whistler si dipana partendo da melodie semplici ed essenziali per poi complicarsi quando al pianoforte di Maurizio Ripa si aggiungono e contrappongono gli altri strumenti.

Endless Mirrors è una sapiente miscela di interpretazioni ridondanti e ripetitive, di immagini che si riflettono ed alternano, con il sax che richiama le sparute note di pianoforte in un caleidoscopio di colori.

To the Forgotten, il sesto brano, è chiaramente (per me) un richiamo ai ricordi dimenticati, a quei momenti di assoluta astrazione, quando una sensazione, un odore, un immagine affiora nella nostra mente e ne cogliamo la profonda essenza; è il brano dell'album che preferisco, suonato in punta di piedi, trasognato, nostalgico all'inizio e poi più dinamico e concreto, in un bellissimo crescendo.

L'ultimo brano They say it’s a Ballad, è una elegantissima ballata, "loro" hanno proprio ragione.

Un piacevolissimo album di Contemporary jazz, composto da sette brani che scorre con grande fluidità. Pieno di atmosfere, richiami stilistici ai grandi del passato, al grande Trane, risultando comunque autenticamente originale. Dal punto di vista tecnico, una buona registrazione, al di sopra della media, anche se non propriamente audiophile.

Musicisti:
Gabriele Rampino, soprano sax and tenor sax
Maurizio Ripa, piano
Maurizio Bizzocchetti, guitars
Maurizio Manca, bass
Daniele Bonazzi, drums

Brani:
01. Wind in my Wings
02. Answerless Questions
03. Mimesis / Nemesis
04. The Magician Whistler
05.
Endless Mirrors
06. To the Forgotten
07. They say it’s a Ballad

​
Vince Genovese
Picture
Testi e grafiche di questo sito appartengono al proprietario e non possono essere utilizzati senza autorizzazione scritta.
 All contents and graphics on this site are copyright and can not be used without permission.
Audio-activity è un marchio della MGP Srl - PI 01839210158