Audio-activity.com
  • Sito italiano
    • Hi Fi
    • notizie
    • Musica
    • Rubriche
    • Contatti
  • English site
    • Hi-Fi
    • News
    • Music
    • Columns
    • Contacts
  • Sito italiano
    • Hi Fi
    • notizie
    • Musica
    • Rubriche
    • Contatti
  • English site
    • Hi-Fi
    • News
    • Music
    • Columns
    • Contacts
Picture

Picture
Picture

AUDITORIUM DI MILANO
Concerto del 24 Marzo 2017
L.van Beethoven, concerto per Violino e Orchestra op 61 Franz Schubert, Sinfonia n. 8 Incompiuta
​Direttore Jader Bignamini 
Violinista Giovanni Andrea Zanon
Orchestra Giuseppe Verdi di Milano

Picture

Interessante l'attitudine dell'Auditorium ad ospitare, oltre ai nomi di prestigio, anche giovani talentuosi. Nel concerto del 24 Marzo scorso è stata la volta del diciannovenne violinista veneto Giovanni Andrea Zanon.
Ad accompagnarlo, una presenza rassicurante, ovvero il M° Bignamini.

Il Concerto per Violino di Beethoven è un concerto atipico; intimo, un dialogo stretto tra violino e orchestra, sonorità mai violente, tutto giocato su tinte non troppo accese, molto (troppo per l'età, verrebbe da dire) ben restituite dal giovane violinista.
Dobbiamo dire che avevamo una certa aspettativa su questo giovane, così con i piedi per terra, come parrebbe dalle interviste rilasciate e in nulla siamo stati smentiti.

Al di là dell'ovvia capacità tecnica, quel che di questo giovane magro e capelluto ha colpito gli ascoltatori in sala, è stata la profondità d'animo profusa nell'esecuzione; temiamo di pensare dove possa spingersi ed arrivare nel futuro. Raramente capita di sentire una affermazione del primo tema del violino così “maschia” (ci viene in mente Christian Ferras), pur sapendo poi differenziare ogni singola frase, ogni singola ripetizione, il tutto all'interno di una perfezione tecnica e formale di assoluto riguardo.

Speriamo di rivedere il giovane …. molto presto. L'entusiasmo del pubblico è stato premiato con un bis bachiano di grande bellezza.

Puntuale e preciso l'accompagnamento dell'orchestra sotto la direzione del M° Bignamini.

Il concerto è poi proseguito con la sinfonia Incompiuta di Schubert, diretta dal M° Bignamini, in una esecuzione molto classica, con l'orchestra in stile “monolite” per tanto precisi erano gli attacchi. Molto chiaro il fraseggio imposto dal direttore; all'ascoltatore non era difficile comprendere cosa facesse ogni singola compagine orchestrale (e non è sempre così perché spesso con alcuni direttori certi particolari vengono lasciati in secondo piano).

Anche in questo caso il responso del pubblico è stato inequivocabile: orchestra e direttore degni di numerose chiamate per un concerto convincente che ha visto sulla scena non solo un giovane e promettente grande violinista, ma che ancora una volta ha affermato la qualità dell'Orchestra e del M° Bignamini nel dirigerla.


Domenico Pizzamiglio

Picture
Testi e grafiche di questo sito appartengono al proprietario e non possono essere utilizzati senza autorizzazione scritta.
 All contents and graphics on this site are copyright and can not be used without permission.
Audio-activity è un marchio della MGP Srl - PI 01839210158