Audio-activity.com
  • Sito italiano
    • Hi Fi
    • notizie
    • Musica
    • Rubriche
    • Contatti
  • English site
    • Hi-Fi
    • News
    • Music
    • Columns
    • Contacts
  • Sito italiano
    • Hi Fi
    • notizie
    • Musica
    • Rubriche
    • Contatti
  • English site
    • Hi-Fi
    • News
    • Music
    • Columns
    • Contacts
Picture


Picture

Auditorium di Milano
Concerto dell’1 marzo 2019
Chitarrista Pepe Romero
Direttore Manuel Coves
Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano
Luciano Berio, Quattro versioni originali dalla Ritirata notturna di Madrid di L. Boccherini
Joaquín Rodrigo, Concierto de Aranjuez
​Federico Moreno Torroba, Concierto en Flamenco Maurice Ravel, Boléro per orchestra

Picture

Non capita spesso di trovarsi al cospetto di un interprete del calibro di Pepe Romero, senz’altro ad oggi il chitarrista vivente più apprezzato.

Ma questa volta è atterrato sulla nostra città, precisamente all’Auditorium di Largo Mahler; un Auditorium (finalmente!) pieno di gente, entusiasta al punto di applaudire alla fine di ogni singolo movimento.

Ma è da dire che la fama di Pepe Romero è stata confermata in pieno dalla sua prestazione, assecondato dal giovane direttore spagnolo Manuel Coves del quale si parlerà appresso.

Il pezzo più atteso della serata era il Concerto de Aranjuez di Rodrigo. Eccellente esecuzione, non tanto per la tecnica che sicuramente non mancava né al chitarrista (ci mancherebbe) né all’Orchestra (tantomeno). La decisione del M° Romero è stata quella di non amplificare la chitarra, decisione che ha obbligato il pubblico ad un silenzio tombale per poter ascoltare tutti gli arpeggi, anche quelli suonati in pianissimo.
Nell’accompagnamento, eccellenti la direzione orchestrale e l’orchestra, con dei pianissimo degni di nota, tali da non coprire il solista; il risultato è stato quello di una sorta di concerto da camera, quale peraltro l’organico suggerirebbe. Giustamente allegro il movimento iniziale; languido, nostalgico, ma non stucchevole il famosissimo tempo centrale e calibrato il movimento finale. E’ da dire che spesso questo concerto viene semplicemente riproposto in chiave prettamente virtuosistica; non questa volta perché oltre al virtuosismo si è respirata aria di Spagna dovuta a piccoli accenti posti qua e là a dare una chiara connotazione al concerto.


Analogo risultato per il Concierto en Flamenco di Torroba, dove il virtuosismo del M° Romero non è mai stato coperto dall’orchestra. Che dire dell’esecuzione del solista se non che il suono della “chitarra andalusa” è stato evidente per chiunque. Anche in questo caso il fraseggio, gli accenti, hanno trasportato gli ascoltatori in Spagna, complice anche la semplicità (tutta apparente) con la quale il M° Romero ha suonato.

Il concerto è stato completato da un brano iniziale, una composizione di Luciano Berio che ha preso come spunto "quattro versioni originali" della “Ritirata notturna di Madrid” di Luigi Boccherini, sovrapposte tra loro e trascritte per orchestra; eccellente esecuzione, brillante e molto chiara nel fraseggio di ogni singolo gruppo di strumenti.
​Come finale è stato riproposto il notissimo Boléro di Ravel. Esecuzione tenuta a tempo piuttosto sostenuto, iniziata con il tamburo in pianissimo (un pianissimo veramente tale). La richiesta del M° Coves di suonare in pianissimo ha creato qualche piccolo problema di intonazione dei fiati, ad inizio brano, ma per il resto, a parte un leggero ritardo dei fiati che cadenzano il tempo verso il finale, tutto è filato liscio.

Il successo di pubblico è stato notevole; non solo per il nome del M° Romero, ma proprio perché la qualità del concerto è stata molto elevata. Certi piccoli errori, dal vivo, li si perdonano volentieri, se l’intera tenuta del concerto (si intende con questo l’esecuzione di tutti i brani) segue un’idea di eccellenza che pare palese agli ascoltatori.


Domenico Pizzamiglio


Picture
Testi e grafiche di questo sito appartengono al proprietario e non possono essere utilizzati senza autorizzazione scritta.
 All contents and graphics on this site are copyright and can not be used without permission.
Audio-activity è un marchio della MGP Srl - PI 01839210158