Audio-activity.com
  • Sito italiano
    • Hi Fi
    • notizie
    • Musica
    • Rubriche
    • Contatti
  • English site
    • Hi-Fi
    • News
    • Music
    • Columns
    • Contacts
  • Sito italiano
    • Hi Fi
    • notizie
    • Musica
    • Rubriche
    • Contatti
  • English site
    • Hi-Fi
    • News
    • Music
    • Columns
    • Contacts
Picture

Markus Schirmer - Pictures & Reflections - Tacet

Immagine
Maurice Ravel
Miroirs

Modest Mussorgsky
Pictures at an Exhibition

Markus Schirmer, piano






Markus Schirmer, pianista e compositore austriaco, è musicista di vasta esperienza, sebbene la sua discografia non sia tra le più ricche. Ha lavorato con maestri del calibro di Gergiev, Marriner, Menhuin e Mackerras ed il suo repertorio è piuttosto vario. Qui lo incontriamo alle prese con “Miroirs” di Ravel, composizione del 1904 formata da 5 movimenti dedicati a cinque amici, facenti parte del gruppo di impressionisti francesi chiamato “Les Apaches”. Tra i 5 brani, il più conosciuto è “Alborada del Gracioso”, orchestrata dallo stesso Ravel ed eseguita da vari interpreti. La composizione è pregna di atmosfere sognanti ma anche di immagini e suoni nervosi e precisi, tecnicamente complessi. Segue poi la versione integrale dei “Quadri”, celeberrima opera di Mussorgsky, nata per solo pianoforte e poi orchestrata dallo stesso Ravel, con esito fortunatissimo. Schimmer si muove molto bene sulla tastiera, con ottima tecnica ed espressività. Con Ravel, il confronto con le tante esecuzioni a disposizione, diventa inevitabile. Il tocco è leggero rispetto a Pogorelich, ad esempio, le atmosfere sono abbastanza rarefatte, meno sognanti. Bydlo, ad esempio, è eseguita con una certa velocità ed una carica drammatica poco marcata ma più che credibile. Un tocco romantico che non disturba affatto. Un disco molto godibile e ben eseguito. Per quanto riguarda la qualità audio, si sa che difficilmente con Tacet si può sbagliare. Il piano Fazioli F-278 è stato registrato nel 2004 a Graz, nella Helmut-List-Halle. La ripresa è discretamente ravvicinata, anche se un paio di microfoni d’ambienza, posti più lontani dallo strumento, offrono una buon senso di realismo. Il pianoforte appare appena un po’ ovattato nei toni più acuti e molto largo tra i diffusori; cosa che ritengo personalmente corretta, visto che si tratta di uno strumento solo. Diversamente, si trasformerebbe in un punto tra i diffusori e risulterebbe fastidioso. Consigliato.


Angelo Jasparro


Testi e grafiche di questo sito appartengono al proprietario e non possono essere utilizzati senza autorizzazione scritta.
 All contents and graphics on this site are copyright and can not be used without permission.
Audio-activity è un marchio della MGP Srl - PI 01839210158