Audio-activity.com
  • Sito italiano
    • Hi Fi
    • notizie
    • Musica
    • Rubriche
    • Contatti
  • English site
    • Hi-Fi
    • News
    • Music
    • Columns
    • Contacts
  • Sito italiano
    • Hi Fi
    • notizie
    • Musica
    • Rubriche
    • Contatti
  • English site
    • Hi-Fi
    • News
    • Music
    • Columns
    • Contacts
Picture

MAURO GIULIANI - Composizioni per flauto traverso e chitarra
BIS

Immagine
A volte capita di comprare delle registrazioni senza una particolare ragione per poi scoprire che si tratta di musica estremamente piacevole. E’ questo il caso di un cd che acquistai tanti anni fa nel negozio La Stanza della Musica, a Milano, dalla mia cara e purtroppo compianta amica Paola Majno. Acquistai il volume III, quello qui in esame, completando poi la raccolta di tre volumi. Il cd con numero di catalogo 413, ancora presente nel catalogo della svedese BIS, comprende tutte composizioni di Mauro Giulini, vissuto a cavallo tra XVIII e XIX secolo, noto per i suoi concerti per chitarra, molto famosi nell’esecuzione dei Romeros con l’Academy of Saint Martin in the Field diretta da Neville Marriner. In questo disco le composizioni vengono tutte eseguite da Jukka Savijoki e Mikael Helasvuo con il giusto aplomb salottiero che queste musiche dovrebbero portare in sé. Piacevole è l’aggettivo che più mi viene in mente ascoltando lo scorrere delle note. Piacevole la sonorità; piacevole il tempo tenuto, cantabile, morbido, quasi a cullare chi ascolta. Occhio a non iniziare a cantare il Di Tanti Palpiti nel Grand Portpourri dal Tancredi perché è abbreviato e rischiereste di non andar d’accordo con la composizione di Giuliani. La ripresa sonora, decisamente di livello molto elevato (potrei dire assoluto, ottima anche per dei test sul timbro degli strumenti) aiuta nella ricostruzione dell’evento. In particolare trovo eccellente la ripresa del flauto che modifica sia il timbro che la collocazione nello spazio a seconda delle note che suona. Più basse sono, più afono risulta il suono e precisa la collocazione; più acute sono, più “nell’aria” viene riproposto il suono che è lucido. Uno dei miei dischi da isola deserta. Musica semplice, senza inutili complicazioni mentali per passare chissà quale messaggio e una esecuzione che magnifica questo spirito salottiero; una musica che si ascolta sempre, ma molto spesso la sera, anche tardi, a volume moderato e magari accompagnata da un ottimo Cognac.


Domenico Pizzamiglio

Testi e grafiche di questo sito appartengono al proprietario e non possono essere utilizzati senza autorizzazione scritta.
 All contents and graphics on this site are copyright and can not be used without permission.
Audio-activity è un marchio della MGP Srl - PI 01839210158