Audio-activity.com
  • Sito italiano
    • Hi Fi
    • notizie
    • Musica
    • Rubriche
    • Contatti
  • English site
    • Hi-Fi
    • News
    • Music
    • Columns
    • Contacts
  • Sito italiano
    • Hi Fi
    • notizie
    • Musica
    • Rubriche
    • Contatti
  • English site
    • Hi-Fi
    • News
    • Music
    • Columns
    • Contacts
Picture

Picture
Picture


Picture

Associazione Mozart Milano:
​Stagione 2016-2017

Picture
Il Clarinetto di Milan Rericha inaugura la prestigiosa Stagione 2016-17 della Associazione Mozart Italia-Milano. nella storica Chiesa di San Marco in Milano
In cartellone anche il grande Paul Badura-Skoda, che interpreterà l'ultimo concerto per pianoforte e orchestra di Mozart.
 
Il calendario della Stagione 2016-17 dell'AMI-Milano, filiazione milanese della Fondazione Mozarteum di Salisburgo, prosegue il suo percorso attraverso il confronto evolutivo con Ludwig van Beethoven accostato ai principali capolavori dell’espressione pre-romantica del genio di Salisburgo.

Ad inaugurare la Stagione, mercoledì 26 ottobre2016 alle ore 21, sarà uno dei clarinettisti più noti in campo internazionale, Milan Rericha che interpreterà il rinomatissimo Concerto per Clarinetto e Orch. KV 622 di Mozart preceduto dalla tragicità dell’ Overture Egmont di Beethoven. Nella seconda parte, verrà eseguita la preziosa  e sofferta Sinfonia giovanile KV 183 anche detta “piccola sol minore” che il maestro Bernardi ha saggiamente programmato ponendola  a confronto con la funesta e celeberrima  Sinf n 40, anch’essa in sol min, (che per  Mozart rappresenta il "colore" degli affetti) già eseguita due Stagioni or sono.

Nel secondo imperdibile Concerto, il 30 Novembre 2016 alle ore 21, alla meravigliosa Quarta Sinfonia di Beethoven verrà accostato l'ultimo concerto per Pianoforte e Orch. di Mozart KV 595 interpretato dal grandissimo pianista viennese Paul Badura-Skoda, (classe 1927). Notato già nel 1949 da Furtwängler e Herbert von Karajan, che lo invitarono ad interpretare con le loro Orchestre pagine indimenticabili decretando l'inizio di una lunga carriera di altissimo livello. Ha inciso più di 200 dischi, inclusi cicli completi delle sonate di Mozart, Beethoven e Schubert. Oltre ai classici viennesi, ha suonato a lungo Bach, senza dimenticare autori contemporanei. Egli fu tra i primi sostenitori dell'uso di strumenti originali.

Infine, il 22 marzo 2017 alle ore 21 verranno poste a confronto la preziosa Sinf. KV 319 di Mozart con la genialità contemporaneamente classica e protoromantica della Seconda Sinfonia di Beethoven in cui il genio di Bonn utilizza per la prima volta un tono eroico che verrà maggiormente ripreso 

nelle sinfonie successive. La genesi della seconda (1802-1803) coincide proprio con gli anni della scoperta della malattia che lo porterà alla sordità; ecco quindi come i contrasti, sia ritmici che melodici, senza tralasciare quelli metrici, sono ora spia della drammatica "sofferenza" dell'autore. In apertura la mozartiana Overture dalle Nozze di Figaro.


Tutti i concerti avranno luogo come di tradizione nella storica Chiesa di San Marco a Milano, verranno diretti dal maestro Aldo Bernardi alla guida dell’Orchestra dell'Associazione Mozart Italia di Milano  

Con la Stagione 2016-17, il maestro Aldo Bernardi prosegue nell' impegno di diffondere attraverso il CEriMus “Comitato Nazionale per la Riproposizione dell’Educazione musicale di base nelle scuole di ogni ordine e grado®”, dal lui ideato e presieduto, la battaglia per  l' educazione musicale di base che vive come atto di fede e vede come espressione della capacità creativa, espressiva e relazionale di ciascun individuo.
Nato  due anni fa in seno all'Associazione Mozart Italia di Milano il CEriMus ha come scopo precipuo quello di promuovere una legge che introduca, al pari di tutta Europa, l’Educazione musicale di base nelle scuole di ogni ordine e grado.
Partecipare ai concerti significa anche sostenere concretamente il CEriMus ed il suo ambizioso ma irrinunciabile scopo educativo per i futuri cittadini!
 
Informazioni: Associazione Mozart Italia-Milano: www.mozartmilano.com
Abbonamenti ai tre concerti: € 55  intero; € 45 ridotto (per età inferiore ai 25 anni e superiore ai 65anni); € 40 convenzioni per gruppi su richiesta

Biglietti interi: € 25
 
Ridotti rispettivamente: € 18, per età inferiore a 25 anni e superiore a 65,  per Soci AMI, (acquistabili solo nei Punti Vendita Vivaticket o la sera dell’evento) su richiesta convenzioni gruppi € 15

ATTENZIONE: I LETTORI DI AUDIO-ACTIVITY.COM POTRANNO USUFRUIRE DEI BIGLIETTI AL PREZZO SPECIALE DI EURO 15,00!
L'abbonameto costerà euro 40,00.


Vi basta inviare una mail con nome e cognome ed il numero dei biglietti desiderati a quest'indirizzo: [email protected]

Ritirerete e pagherete i biglietti direttamente sul posto, dalle ore 20 in poi.

 
Prevendita su VIVATICKET  -  www.vivaticket.it
 
PUNTI VENDITA AUTORIZZATI: Mariposa Duomo, Milano a Memoria, Mondadori (ex Messaggerie), Coop Lombardia, Ricordi MediaStores, Mondadori Multicenter, Auditorium di Milano, Teatro Filodrammatici, e molti altri.
Picture
Picture

Testi e grafiche di questo sito appartengono al proprietario e non possono essere utilizzati senza autorizzazione scritta.
 All contents and graphics on this site are copyright and can not be used without permission.
Audio-activity è un marchio della MGP Srl - PI 01839210158