Audio-activity.com
  • Sito italiano
    • Hi Fi
    • notizie
    • Musica
    • Rubriche
    • Contatti
  • English site
    • Hi-Fi
    • News
    • Music
    • Columns
    • Contacts
  • Sito italiano
    • Hi Fi
    • notizie
    • Musica
    • Rubriche
    • Contatti
  • English site
    • Hi-Fi
    • News
    • Music
    • Columns
    • Contacts
Picture

Picture
Picture

Da Sound & Music, 2 LP LIVING STEREO assolutamente imperdibili!

Due tra i più ricercati LP della serie RCA Living Stereo ristampati dalla Analogue Productions saranno presto disponibili.
​Prenotali adesso (tramite il preorder) per non perdere la tua copia e fissare il prezzo esposto.

Questi titoli probabilmente andranno esauriti in breve tempo, quindi come dicono gli americani "Buy NOW or cry LATER"!
Picture
Il titolo uscirà in America il 28 Gennaio 2017.
Poiché la spedizione per tutti i distributori avverrà dopo il 25 Febbraio sarà in Italia e nel resto d'Europa SOLO la prima settimana di Marzo.




  • Questo titolo fa parte della serie di 12 ristampe RCA/Decca Living Stereo Reissue Series effettuate dalla RCA Europe.
  • Le date di uscita non sono ancora state definite. Titoli saranno disponibili sia su Lp che su SACD ibrido Stereo !
  • In arrivo dalla Analogue Productions' questi 12 titoli della RCA Europa che sono tra i più ambiti tra i collezionisti, e difficilissimi da trovare in buone condizioni, sempre che si sia disponibili a sborsare centinaia di dollari l’uno. Ora finalmente la Analogue Productions li sottoporrà al suo trattamento speciale per farli rivivere per tutti gli amanti della musica ma anche del buon suono! La Analogue Productions ha remasterizzato queste storiche registrazioni dal nastro analogico originale; la maggior parte dei titoli sono stati remasterizzati dal famoso mastering engineer Willem Makkee. La stampa dei vinili avverrà presso Quality Record Pressings. Le copertine riproducono perfettamente quelle originali.

Per moltissimi audiofili questo disco figura al primissimo posto nella loro classifica dei titoli Living Stereo della RCA. Se è vero che Ernest Ansermet registrò la maggior parte dei suoi dischi con l’Orchestre de la Suisse Romande, non bisogna però dimenticare che il direttore svizzero incise alcuni album memorabili anche l’Orchestre du Conservatoire de Paris e – più raramente – con diverse orchestre londinesi, tra i quali spicca questa registrazione effettuata nel 1959 con l’Orchestra of the Royal Opera House Covent Garden. 

La Analogue Productions è fiera e al tempo stesso eccitata all’idea di riproporre questa splendida rimasterizzazione di uno dei massimi capolavori della discografia di tutti i tempi. Questo giudizio non vale solo per la musica – che comunque è semplicemente straordinaria – ma anche per la lussuosa presentazione grafica, che comprende uno splendido libretto di 22 pagine corredato da meravigliose immagini e inserito all’interno della copertina. Se non conoscete ancora il delizioso repertorio del balletto classico, questo disco ricco di meravigliose sfumature vi accompagnerà alla scoperta non solo di alcune delle produzioni più famose di sempre – tra cui Il lago dei cigni, Lo Schiaccianoci e La bella addormentata nel bosco – ma anche di partiture meno conosciute come Carnaval, Les Sylphides e Coppélia. Va poi sottolineato il fatto che queste produzioni vennero realizzate con alcune delle étoiles più acclamate della Royal Opera House Covent Garden come Margot Fonteyn, Nadia Nerina e Beryl Grey, di coreografi di fama internazionale come Jules Perrot e di ballerini del calibro di Alexis Rassine e Michael Somes.

Picture
Il titolo uscirà in America il 28 Gennaio 2017.
Poichè la spedizione per i distributori avverrà dopo il 25 Febbraio sarà in Italia e nel resto d'Europa SOLO la prima settimana di Marzo.

Disco attesissimo da tutti gli audiofili nostrani, del quale ci fa piacere riportare sotto ciò che scrive  Stefano Rama, autore del libro 'I dischi dell'età dell'oro', e senza dubbio il più grande conoscitore italiano - ma vorrei dire europeo - dei dischi RCA .

«È il prototipo del grande disco RCA per gli archi, per il suono morbido e pieno. Non sarà magari quel gran capolavoro d’interpretazione, qualche raffinato audiofilo potrà arricciare il naso, comunque è il disco di cui Dave Wilson, dei diffusori e dei dischi Wilson Audio, ha detto “forse altri dischi sono più precisi, sonicamente esatti, con migliori direzioni d’orchestra, più adatti a dimostrazioni audio. Ma questo è il disco che si mette e si sente, si sente senza stanchezza, abbandonandoci per ore al piacere della musica”. Io e con me decine di audiofili che lo pagano centinaia e centinaia di dollari diciamo: “è un disco straordinario”.

L’unica condizione per poterlo apprezzare è di sentirlo (spirito alquanto modesto se volesse essere una battuta, mi rendo conto, ma non vuole essere una battuta, bensì una constatazione): questo è infatti un tipico disco “facile” per un impianto hi-fi, cioè pur essendo un disco che migliora e migliora con il migliorare della catena hi-fi, non delude anche con impianti modesti: proprio l’opposto dei tipici LP Mercury. Molto costoso e particolarmente raro, ne avrò visto passare in tutto una decina di copie, neppure uno per anno. Con l’aumentare del numero di stampo il suono, benché sempre gradevole, diviene meno vivido, meno lucente, più “normale”.

Curiosità:.chi sente la metropolitana che durante la registrazione continua a passare regolarmente al di  sotto della Kingsway Hall, dove Wilkinson registrava questo disco per la Decca? Ad esempio si sente bene nell’ultimo brano del primo lato, qualche decina di secondi dopo l’inizio del brano. Ecco la storia della metropolitana: tormentava TUTTE le registrazioni fatte nella Kingsway Hall, per cui era indispensabile l’uso costante di un filtro subsonico. A parziale rimedio c’era, proprio sotto, tra la sale e il tunnel della subway (metropolitana) la fortunata presenza del magazzino di un costumista teatrale: poiché era pieno di costumi aveva un ottimo effetto smorzante sul rumore dei treni sottostanti. E quando il costumista fallì, non si poté più usare la Kingsway per fare le registrazioni. Ho letto che la Decca cercò perfino – invano – di fare sostituire alle carrozze della metropolitana che passavano sotto la Kingsway Hall le ruote di acciaio con le ruote di gomma (come avviene nella metropolitana di Parigi, ma i costi la dissuasero dal portare avanti il tentativo».
​
Per maggiori informazioni: Soundandmusic

Testi e grafiche di questo sito appartengono al proprietario e non possono essere utilizzati senza autorizzazione scritta.
 All contents and graphics on this site are copyright and can not be used without permission.
Audio-activity è un marchio della MGP Srl - PI 01839210158