Audio-activity.com
  • Sito italiano
    • Hi Fi
    • notizie
    • Musica
    • Rubriche
    • Contatti
  • English site
    • Hi-Fi
    • News
    • Music
    • Columns
    • Contacts
  • Sito italiano
    • Hi Fi
    • notizie
    • Musica
    • Rubriche
    • Contatti
  • English site
    • Hi-Fi
    • News
    • Music
    • Columns
    • Contacts
Picture

Picture
Picture

Giovedì 3 dicembre 2015 ore 21:00, Chiesa di San Marco a Milano, imperdibile esecuzione a confronto degli Stabat Mater di Pergolesi e Rossini

Picture
ASSOCIAZIONE MOZART-MILANO  

STAGIONE 2014-2015 “del Ventennale”
Direttore Artistico e  Musicale  Aldo Bernardi
BASILICA DI SAN MARCO
Piazza San Marco, 2  MILANO
 
In collaborazione con: CEriMus (Comitato Nazionale per la riproposizione dell’Educazione musicale di base in ogni grado ordine di scuola), Internationale Stiftung Mozarteum-Salzburg
Aslico, Curia Arcivescovile di Milano.

L’ ESECUZIONE A CONFRONTO degli  STABAT MATER di G. B. PERGOLESI e di  G. ROSSINIin memoriam di  WOLFGANG AMADEUS MOZART.
 
CONCERTO STRAORDINARIO
In occasione dell’ anniversario della morte di Wolfgang Amadeus Mozart e per ricordare Pierfranco Vitale


ATTENZIONE: I LETTORI DI AUDIO-ACTIVITY.COM, POTRANNO ACQUISTARE I BIGLIETTI D'INGRESSO AL PREZZO SPECIALE DI 15 EURO, INVECE DI 25.
Potete prenotare scrivendo al seguente indirizzo: info@audio-activity.com

Ritirerete e pagherete i biglietti sul posto, arrivando mezz'ora prima dell'inizio del Concerto

​
Il 5 dicembre del 1791, all’una di notte, si spegneva all’età di soli 34 anni e dieci mesi, una delle più alte espressioni dell’arte musicale di tutti i tempi: Wolfgang Amadeus Mozart. In occasione dell’Anniversario della sua morte, giovedì 3 dicembre 2015, alle ore 21, nella Chiesa di S. Marco, in Milano, l’Associazione Mozart Italia di Milano, proporrà il raro e poco eseguito  Stabat Mater di Gioacchino Rossini per quattro soli, coro ed orchestra, MESSO A CONFRONTO CON una preziosa e sostanziale selezione del celeberrimo Stabat Mater di GIOVAN BATTISTA PERGOLESI, preso a modello prima che dallo stesso Gioachino Rossini dal “divino” Wolfgang Amadeus Mozart!

Assente da troppo tempo dai palcoscenici che contano, quest’opera, scritta dal “cigno di Pesaro” tra il 1832 e il 1839, viene riportata all’attenzione di tutti dal Presidente e Direttore Artistico dell’AMI-Milano, il 
Maestro Aldo Bernardi, fondatore e Direttore musicale  dell’Orchestra dell’Associazione Mozart Italia di Milano, che ha voluto, con grande forza ed affetto, dedicare questo concerto straordinario anche al Presidente Onorario e Fondatore dell’AMI-Milano Pierfranco Vitale (classe 1926), scomparso a Milano lo scorso 18 ottobre. Ispiratore di tutti i mozartiani d’Italia con la creazione nel 1991 anche dell’AMI Nazionale di Rovereto, assieme ad Arnaldo Volani, Gherardo Casaglia, Claudio Ricordi, Gaetano Santangelo e lo stesso Aldo Bernardi - Ebbe per primo l’idea di riunire in un sodalizio tutti i mozartiani del nostro Paese contribuendo concretamente alla nascita dell’Associazione Mozart Italia nel 1991 a Rovereto e nel 1993 a Milano. 

Ad impreziosire e a rendere imperdibile l’evento, l’Orchestra dell’AMI-Milano, diretta dal Maestro Aldo Bernardi, il Coro “Canticum Novum” di Bergamo, guidato da Erina Gambarini e i solisti: Daniela Bruera, Soprano, Laura Verrecchia, Mezzo Soprano,Francesco Marsiglia, Tenore, Carlo Malinverno, Basso, chiamati ad affrontare una sfida davvero difficile per le voci soliste. Voci recitanti le attrici: Elda Olivieri e Giulia Lombezzi.
Programma:
  
G. B. PERGOLESI dallo Stabat Mater:
“Stabat mater dolorosa” Duetto iniziale
“Vidit suum dulcem natum”  Aria soprano
“Quando Corpus morietur - Amen” Duetto finale
G. VERDI “Ave Maria” da Otello
W. A. MOZART “Ave Verum Corpus” KV 618
 
                                     Intervallo                                                                
GIOACCHINO ROSSINI
 Stabat Mater 
per 4 soli Coro e Orchestra

ORCHESTRA DELL’ASSOCIAZIONE MOZART ITALIA DI MILANO

CORO “CANTICUM NOVUM” DI BERGAMO
Maestro del Coro: ERINA GAMBARINI
 
Solisti: 
Daniela Bruera Soprano
       Laura Verrecchia Mezzo soprano
      Francesco Marsiglia  tenore
  Carlo Malinverno Basso

Voci recitanti:
Elda Olivieri
Giulia Lombezzi 
Biglietti interi: € 25. 
Ridotti rispettivamente: € 18, per età inferiore a 25 anni e superiore a 65,  per Soci AMI, convenzioni gruppi (acquistabili solo nei Punti Vendita Vivaticket o la sera dell’evento)
Prevendita su VIVATICKET  -  www.vivaticket.it
PUNTI VENDITA AUTORIZZATI: Mariposa Duomo, Milano a Memoria, Mondadori (ex Messaggerie), Coop Lombardia, Ricordi MediaStores, Mondadori Multicenter, Auditorium di Milano, Teatro Filodrammatici, e molti altri.
Picture
Picture
Testi e grafiche di questo sito appartengono al proprietario e non possono essere utilizzati senza autorizzazione scritta.
 All contents and graphics on this site are copyright and can not be used without permission.
Audio-activity è un marchio della MGP Srl - PI 01839210158