Audio-activity.com
  • Sito italiano
    • Hi Fi
    • notizie
    • Musica
    • Rubriche
    • Contatti
  • English site
    • Hi-Fi
    • News
    • Music
    • Columns
    • Contacts
  • Sito italiano
    • Hi Fi
    • notizie
    • Musica
    • Rubriche
    • Contatti
  • English site
    • Hi-Fi
    • News
    • Music
    • Columns
    • Contacts
Picture
Immagine

Dimostrazione DNAUDIO ed Acustica Applicata

DNAUDIO in collaborazione con Acustica Applicata, organizza una dimostrazione permanente di musica liquida, presentando il DAC Eximus DP-1, convertitore D/A Usb per file audio fino a 192KHz-24 bit, provvisto anche di uscita cuffia. Le sessioni di ascolto sono presso la sala dimostrativa di Acustica Applicata a Varese e la “voce liquida” del Eximus, sarà proposta attraverso alcuni modelli di diffusori Avalon.  L’evento è programmato per tutto il mese di Dicembre.
Per info:
info@dnaudio.it
fabio@acusticaapplicata.com
Immagine

Da Acme Elettronica, dimostrazione LAMM LL2.1 Deluxe

Immagine
Presso Acme Elettronica di Biella, per tutto il mese di Dicembre 2012 si terrà una dimostrazione permanente del peamplificatore LAMM LL2.1 De luxe. In concomitanza del periodo pre Natalizio, il preamplificatore sarà oggetto di una eccezionale promozione. Nel mese di Ottobre 2012 il preamplificatore LAMM LL2.1 riceve da Stereophile il prestigioso riconoscimento "Class A Recommended Component". Alleghiamo le conclusioni del recensore: "Art Dudley è rimasto impressionato dalla capacità della versione originale del Lamm di restare libero da distorsioni, offrendo la massima linearità, fedeltà al colore, tessitura e corpo del materiale registrato. La ragione di questo è da attribuirsi alla velocità dell'LL2: 'la sua abilità di rispondere al segnale, amplificarlo con la massima fedeltà, e poi di… levarsi dai piedi', dona alla musica “più corpo, più sentimento, e specialmente più movimento.” Sembrava che le esecuzioni stessero avvenendo davanti a noi, piuttosto che essere semplicemente riprodotte."  Art Dudley: “Giudicato per la sua musicalità, per la qualità dei componenti e della costruzione, e per l'assoluta semplicità progettuale, il Lamm LL2 vale ogni centesimo del suo prezzo” - In risposta alle richieste di una versione a minor guadagno dell'LL2, Vladimir Lamm ha riprogettato il circuito del preamplificatore per incorporare un'attenuazione di 15dB commutabile. Rispetto allo Shindo Masseto, il pre di riferimento di A.D., il nuovo LL2.1 suona più pulito e più aperto, con una tendenza a mettere in maggior risalto le voci nel mix e una miglior capacità di risolvere i passaggi musicali più densi." (Stereophile 221 Ottobre 2012 p. 95)
Per informazioni e per prenotare un ascolto, contattare : Acme Elettronica
Via Trossi, 258 - 13894 (Biella)
Tel 015-254.70.56  Cell. 348-452.51.66
e-mail germano@acme-biella.com


The Evolution of Revolution 
Il nuovo giradischi Rega

Immagine
Rega Research è estremamente fiera di presentare il nuovo e lungamente atteso giradischi RP 8. Un giradischi che sviluppa ulteriormente e più che mai la filosofia di progetto Rega. Le seguenti non sono che alcune delle peculiarità di questo innovativo modello, progettato per estrarre dai solchi (vinile) dei vostri LP (vinile) la maggior quantità possibile di musica: Telaio completamente nuovo che utilizza materiali specificamente progettati. Estremamente leggero ma incredibilmente rigido, il telaio ricorre all’uso di due bracci di materiali diversi ma tra i più leggeri e resistenti posti a collegare le due parti più stressate del sistema di lettura: la sede del braccio e quella del perno di rotazione. L’uso di un rinforzo superiore in magnesio ed inferiore in resina fenolica, permette altresì di minimizzare le differenti risonanze di ciascun braccio di rinforzo generando un effetto di “auto damping”. Nuovo e più accurato assemblaggio per l’evoluto braccio RB 808, migliorato per rigidità e cablato con conduttori a bassa capacità e con terminali costituiti di due sole parti, per minimizzare i giochi, dotati di un semplice ed efficace sistema per ottimizzare la connessione all’ingresso fono. Motore a basso voltaggio, con alimentatore elettronico, TT PSU, tarato individualmente a mano, che grazie ad un generatore d’onda controllato al quarzo, è in grado di fornire un segnale bilanciato a 24 V AC con distorsione inferiore allo 0,05%, insensibile alle variazioni di voltaggio della rete elettrica.

Immagine
Piatto in vetro a triplice strato con elevata massa periferica per un grande effetto volano ma di peso contenuto, un ideale compromesso tra le esigenze di costanza di velocità di rotazione e di stress del perno. Applicata precedentemente al Rega RP 6 questa tecnologia è stata implementata nel RP 8 grazie alla collaborazione con una giovane ed innovativa azienda britannica i cui macchinari a controllo numerico garantiscono la concentricità dei tre strati di vetro laminato. Gruppo perno derivato direttamente da quello sviluppato per il giradischi P9 top di gamma Rega.
Un’evoluzione rivoluzionaria 
L’evoluzione è un processo ben provato e documentato in molti ambiti della nostra vita. Rega non è un eccezione all’evoluzione; la sua esperienza ed i risultati raggiunti permettono all azienda inglese di sviluppare in continuazione e di produrre prodotti migliori.
Il Rega RP 8 rappresenta probabilmente il più grande passo nella direzione della evoluzione delle filosofie di progetto dei giradischi di Roy Gandi: telai di bassa massa, associati a motori a bassissima vibrazioni controllati elettronicamente, piatti con alto effetto volano e bracci di bassa massa e di altissima stabilità. RP 8 è il primo dei nuovi giradischi “Skeleta Design”, ed offre prestazioni di livello straordinario con un eccellente rapporto prezzo/qualità. 
RP 8 può essere fornito con un “sovratelaio” opzionale che incorpora il coperchio in perspex e restituisce al giradischi una estetica più convenzionale, senza compromettere le prestazioni dello “Skeleta Design”.
Immagine

Audio Natali: Disponibil​e da oggi il nuovo pre a valvole NAGRA Jazz

Immagine

DNAUDIO distribuisce Ikeda

Immagine
DNAUDIO ha il piacere di comunicare di aver acquisito la distribuzione dei prestigiosi prodotti Ikeda. E' da più di mezzo secolo che Isamu Ikeda dedica il suo lavoro alla tecnologia della riproduzione analogica, entrando con le sue creazioni all'interno del ristretto Olimpo dei Produttori di bracci e fonorilevatori di elevatissima qualità. La sua storia inizia quasi cinquant'anni fa, con esattezza nel 1964, anno in cui dopo aver abbandonato la società in cui era precedentemente impegnato, fonda la sua azienda, la Fidelity Research e introduce sul mercato la testina FR1 e il braccio FR24, seguiti dalla FR7 ed al braccio FR64 S, oggetti che hanno segnato realmente delle pietre miliari nel campo della riproduzione analogica e sono ancor oggi apprezzatissimi dai loro proprietari. E proprio sulla base di questi successi ecco che prosegue l'evoluzione dei prodotti che vede adesso i bracci IT345 e IT407, rispettivamente da 9" e da 12", essere considerati tra i migliori bracci al mondo in assoluto. Nel mese di Luglio 2011 la IT Technology Industries Company Ltd ha assunto l'eredità tecnologica di Ikeda in qualità di successore esclusivo autorizzato; sulla base di questi recenti accordi sono stati creati dei nuovi prodotti a marchio Ikeda, ovvero le testine 9TT con lo step-up loro dedicato IST-201 ed i nuovi cavi phono HBC MS5000; ma le novità non si esauriscono qui: a breve Isamu Ikeda presenterà la recentissima testina MC Ikeda Kai che sarà disponibile entro la fine del mese di Novembre 2012. Al fine di poter far conoscere ed apprezzare al maggior numero di appassionati i prodotti IKEDA, DNAUDIO sta selezionando 5 punti vendita su tutto il territorio nazionale. Coloro che fossero interessati a diventare Esclusivisti del marchio Ikeda non hanno che da contattare direttamente DNAUDIO.


Electrocompaniet annuncia il nuovo integrato PI 2D


Audio Reference distribuisce Rockport Technologies

Audio Reference è lieta di presentare al pubblico italiano la distribuzione del prestigioso marchio Rockport Technologies, un nome che ha prontamente scalato le classifiche di preferenza degli audiofili ponendosi come diffusori di riferimento assoluto, pensiero condiviso in tutto il mondo anche da un buon numero di addetti ai lavori e di testate giornalistiche specializzate.
L'ideatore e progettista Andrew Payor è riuscito nel non facile connubio tra un design imponente, ricercato ed elegante, e una versatilità sonora disarmante in grado di trasformare la sala d'ascolto in un luogo magico governato dall'intero spettro sonoro musicale, riprodotto con scioltezza e dinamismo.
I diffusori a catalogo sono cinque modelli da pavimento a partire dal riferimento assoluto Arrakis, che consta di ben sette altoparlanti (due woofer, due midwoofer, due midrange e un tweeter) e una massa imponente di ben quattrocentootto chilogrammi per diffusore che si estende per oltre due metri di altezza, per passare al riferimento Altair (woofer, midwoofer, midrange e tweeter) che supera il metro e trenta centimetri su duecentotrentaquattro chilogrammi di peso, quindi gli interessanti modelli Avior e Alya che si propongono con un prezzo più contenuto
rispetto ai fratelli maggiori, quindi il modello entry-level Mira II.
Immagine

Giussani Research: "cambio di passo"

Immagine
Riceviamo e pubblichiamo:
"Oltre al Milano Hi-End di marzo, l'unica altra mostra alla quale parteciperà la GR quest'anno è il Roma hi-fidelity 2012. Il 1 dicembre 2012 è una data molto importante perché segnerà un ulteriore cambio di passo della Giussani Research, che confidiamo saprà presentarsi in modo abbastanza diverso da come ha fatto fino ad oggi. Al di là dalla possibilità che per quella data sia stato firmato o meno un contratto di distribuzione per l'Italia e per l'estero (cosa che potrebbe avvenire a breve o anche a seguire la mostra stessa), la decisione che è stata presa è di non partecipare più con modalità che non riflettano correttamente il reale posizionamento del brand. Deve apparire chiaramente a tutti che non si tratta affatto di una iniziativa personale fondata su una attività poco più che artigianale, figlia di una capacità di autocostruzione sia pure di alto livello. Bensì di una proposta che nasce da una impresa matura capace di esprimere un artigianato degno della migliore qualifica di Made in Italy. Com'era la Ferrari dei primi anni, per intenderci. Non vorremmo apparire immodesti e presuntuosi, ma crediamo che sia davvero arrivato il momento giusto perché chi ancora non l'ha capito possa prendere atto di cos'è e cosa vuole essere veramente la GR da grande. Anche perché, il solo fatto di poter basare la sua attività su una specifica esperienza quarantennale costellata di successi, deve necessariamente fare la differenza agli occhi di tutti sia rispetto alle proposte dell'ultim'ora di marchi appena nati che di grandi aziende, sia pure entrambi dichiaratamente hi-end, che non possano basare le loro filosofie di progetto su una storia simile."
Renato Giussani


B&W e Maserati, binomio di eccellenza

Immagine
Due aziende d’eccellenza. Due icone. La prima nella riproduzione della musica, la seconda nella realizzazione di auto sportive. Un accordo destinato a durare nel tempo e che suggella l’incontro tra marchi unici, considerati leader indiscussi nei loro settori di appartenenza. I due brand, insieme, hanno messo a punto una campagna chiamata “Sette Note”, una composizione davvero originale che utilizza il rombo del famoso motore Maserati utilizzato come vero e proprio strumento musicale. Per supportare al meglio l’accordo, le due aziende hanno intrapreso una serie di attività, tra cui il microsito www.sevennotes.com e due brani, Note 1 e Note 2. Sul sito è possibile scaricare entrambe i pezzi e ammirare il grande lavoro fatto presso gli Abbey Road con la vettura per registrare i brani, del tutto inusuali. E’ probabilmente la prima volta, infatti, che si utilizza il rombo di un motore –per quanto griffato- come vero e proprio strumento musicale accordato. Maserati e la musica composta da Howie B, quindi, che accompagna immagini altamente stilizzate e di incredibile impatto. Infine il “making off” di Sette Note, che documenta la registrazione dei brani, con l’originale utilizzo che si è fatto della vettura, il posizionamento dei microfoni, insomma tutto ciò che di davvero originale è stato fatto per realizzare la campagna.
Maserati e Bowers & Wilkins un binomio di eccellenza per un accordo destinato a durare nel tempo. Qualità a tutto tondo e senza compromessi per emozioni senza tempo.


Fine Sounds (Gruppo Quadrivio) acquisisce la proprietà di McIntosh

Immagine
Fine Sounds Spa, di proprietà del Fondo Quadrivio, ha fatto scala reale! Dopo Sonus Faber, Audio Research, Sumiko e Wadia, è ora la volta di un'altra azienda americana: McIntosh Laboratory Inc, della quale ha acquistato il 100% delle quote azionarie.

Continua la corsa di Fine Sounds ad acquisire marchi di lusso nel settore dell'audio internazionale. McIntosh è certamente uno dei marchi storici e più amati dal pubblico di appassionati di audio. Il precedente prorpietario del marchio americano era la holding D&M (Denon & Marantz). Secondo Fine Sounds, la sinergia che sarà resa possibile dall'attuale struttura del Gruppo, permetterà di aumentare sensibilmente la crescita di McIntosh. Charles Randall, attuale Amministratore Delegato, continuerà a guidare l'azienda.    


Wilson Benesch presenta il suo diffusore più importante: The Cardinal

Immagine
"Dalla sua costituzione nel 1989, Wilson Benesch ha ricercato con successo l’eccellenza nel progetto e produzione di componenti audio. Oggi, I progetti Wilson Benesch sono basati su solidi fondamenti scientifici e sorretti da un appassionato impegno verso l’ottenimento di una riproduzione sonora naturale, a prescindere dagli schemi comunemente accettati. Il diffusore The Cardinal è il più avanzato mai sviluppato da Wilson Benesch. La costruzione in materiali compositi basati sulla Fibra di Carbonio permettono l’ottenimento di prestazioni definitive e consentono di realizzare un guscio con un massiccio volume d’aria interno. Questi elementi curvi conferiscono al cabinet una complessa geometria interna che contrasta le onde stazionarie ed assicura un eccezionale rapporto segnale rumore, secondo a nessuno. L’uso di materiali a tecnologia avanzata è un simbolo unico d’eccellenza che ha contraddistinto il marchio, differenziandolo da qualsiasi altra azienda nel mondo. Il disegno e la geometria di The Cardinal sono istantaneamente riconoscibili come un progetto Wilson Benesch, comprendente particolari che si sono evoluti dopo molti predecessori, inclusi l’A.C.T. One, The Bishop e The Chimera. L’ingombro di The Cardinal è il doppio di quello della Chimera e l’altezza è di 33 cm superiore, conferendo a The Cardinal un volume d’aria superiore del 65%. Come il resto della Serie Geometry, The Cardinal è equipaggiato con altoparlanti proprietari Tactic-II ed il tweeter Semisphere. Diciotto altoparlanti in totale, permettono un’ampia larghezza di banda da 25Hz a 35KHz. Le frequenze medie sono gestite da due midrange Tactic-II, ottimizzati per le medio basse e medio alte. Nel frattempo,
la configurazione isobarica Tactic, fa ritorno nel Cardinal con quattro unità Tactic-II. Impiegate per raggiungere un nuovo riferimento nella risposta dinamica ed ai transienti. Ispirata dalla natura e dal suono naturale, la nuova “ammiraglia” Wilson Benesch, “The Cardinal”è il risultato di decenni di lavoro nel settore dei cabinet, degli altoparlanti e nell’innovazione dei materiali. Questo sviluppo evolutivo giunge sulla base di tutti i successi ottenuti fino ad oggi. Dalla ricerca appassionata volta alla manifattura, innovazione e rispetto dei più alti standard di lavorazione, scaturisce un prodotto che poteva provenire da una sola azienda. 
Wilson Benesch: Costruito per te".

Ulteriori informazioni nel seguente pdf, in inglese:

I nuovi Galactron

Immagine
DML Audio ha il piacere di presentarvi gli apparecchi della nuova serie Galactron 2200. Nei pdf allegati trovate tutta la serie 2200 con le foto e le specifiche
tecniche.

Dimostrazi​one musica liquida ACME Elettronic​a

Immagine
DEMO: Playback Designs MPD-3
EXIMUS DP-1
Stello U-
3

In collaborazione con Dnaudio vi  presentiamo un completo showcase del meglio disponibile per la riproduzione di  musica in digitale.
Vi presentiamo il top della tecnologia digitale attualmente disponibile, con la possibilità di fare ascolti alle massime risoluzioni: disponiamo di files PCM fino a 384/24 e DSD 2X a 5.6 MHz, commerciali e studio master inediti. Possibilità di testare l' EXIMUS DP-1 (DAC  USB fino a 192/24, Preamplificatore e Amplificatore per cuffia in un solo  compatto e raffinato chassis)  anche in cuffia. Inoltre è disponibile l'interfaccia USB  192/24 Stello U-3 che vi da la possibilità di collegare al PC il vostro DAC non  dotato di ingressi USB. L' U-3 è basato su processore RISC XMOS che funge da  convertitore di interfaccia  e riduttore di Jitter grazie al clock interno  ad alta stabilità.  
ACME Elettronica
via  Trossi 258
Gaglianico (Biella)
0152547056
3484525166


Labtek annuncia l'arrivo dei lettori Oppo
BDP-103EU e BDP-105EU

I lettori BDP-103EU e BDP-105EU sono in grado di riprodurre video e audio ad alta definizione da tutte le fonti.
Dopo quasi due anni di successi ottenuti grazie ai due acclamati lettori Blu-ray BDP-93EU e BDP-95EU, OPPO ha oggi annunciato il lancio di due nuovi lettori Blu-ray universali. Il BDP-103EU e il BDP-105EU sono lettori universali Blu-ray Disc™ di qualità premium che supportano i formati Blu-ray, Blu-ray 3D, DVD-Video, DVD-Audio, Super Audio CD (SACD), HDCD e CD. Essi dispongono inoltre di tre porte USB, oltre che di una rete via cavo e wireless per la riproduzione di formati audio e video diffusi tra cui AVCHD, MKV video, WAV e FLAC ad alta risoluzione e fotografie digitali. I lettori  garantiscono l’accesso a servizi di intrattenimento in rete molto popolari tra cui Netflix® e YouTube® e molti altri che saranno resi disponibili in futuro.
I prodotti OPPO sono rinomati per l’eccellente resa dell’immagine, e i lettori BDP-103EU e BDP-105EU continuano a portare avanti la tradizione. Con un approccio di elaborazione video in due fasi che si avvale di un SoC dual-core tradizionale e del processore video di ultima generazione Qdeo® di Marvell, i lettori garantiscono un’esperienza teatrale mozzafiato, con una resa di immagine davvero realistica. Tra le ulteriori caratteristiche di elaborazione video vi sono upscaling a 4K, conversione da 2D a 3D, output 1080p24Hz, HDMI 1.4 con Deep Colour, output Source Direct e ricche funzioni di miglioramento e controllo dell’immagine. Sono fornite due uscite HDMI che conferiscono al lettore una maggiore versatilità, data la possibilità di utilizzarne una per il video e l’altra per l’audio, e persino di supportare due monitor contemporaneamente. Da un punto di vista audio, entrambi i lettori supportano tutti i formati audio ad alta risoluzione con uscita bitstream e decodifica di Dolby® TrueHD e DTS-HD®Master Audio™ a bordo. Per la riproduzione di SACD, gli utenti possono scegliere tra l’invio di DSD nativi o PCM convertiti mediante le uscite HDMI e analogiche, a seconda delle proprie preferenze e delle esigenze di compatibilità. Il lettore BDP-103EU fornisce un’uscita analogica configurabile a 7.1 canali che può essere impiegata in modalità stereo, 5.1 canali o 7.1 canali. Il lettore BDP 105-EU aggiunge componenti audiophile-grade, tra cui una sezione di uscita analogica dotata di due DAC ESS Sabre32 Reference, un’alimentazione lineare toroidale di nuova concezione, uscite stereo dedicate con connessioni RCA e XLR bilanciate, nonché un amplificatore per cuffie connesso direttamente al  DAC. Da ultimo, ma non per questo meno importante, c’è da dire che i clienti hanno sempre desiderato poter trarre un maggiore vantaggio dalle eccellenti funzioni di elaborazione audio e video fornite dai lettori OPPO, e i nuovi lettori rispondono a questa richiesta con l’aggiunta di due ingressi HDMI, uno sul retro e uno sul pannello frontale, che può essere anche utilizzato come ingresso Mobile High-definition Link (MHL). Gli utenti possono collegare dispositivi esterni come set-top box, dispositivi di streaming di rete e persino telefoni cellulari, sfruttando al massimo il potere di elaborazione video dei lettori. Il lettore BDP-105EU va ancora oltre, inserendo un ingresso USB asincrono del DAC che supporta lo standard USB Audio 2.0 e altri ingressi digitali, coassiale ed ottico. Gli utenti possono trasmettere un audio bit-perfect dal proprio computer al lettore, senza preoccuparsi del jitter del master clock del proprio computer grazie alla modalità clock asincrona dell’ingresso USB del DAC. I lettori BDP-103EU e BDP-105EU sono progettati per essere di comodo utilizzo e per consentire un’installazione flessibile. Oltre al telecomando retroilluminato incluso, i lettori possono essere comandati via IR IN, porta di controllo RS-232 e applicazioni di controllo di telefoni cellulari. Gli utenti apprezzeranno lo start-up rapido e la velocità di caricamento del disco. Arricchiti di un pannello frontale in spesso alluminio spazzolato, di un display oscurabile e di un telaio robusto, i lettori si inseriscono bene in qualunque home theatre o sistema di ascolto domestico. Il prezzo del BDP-103EU è di 699,00 Euro IVA compresa, mentre per il BDP-105EU, sebbene non ancora precisato,  il prezzo dovrebbe essere leggermente superiore a quello dell'attuale BDP-95EU.
Sebbene la data di uscita precisa non sia stata ancora decisa, OPPO pensa di immettere sul mercato il BDP-103EU nel mese di ottobre e il BDP-105EU entro la fine del 2012. I lettori possono essere ordinati dai rivenditori autorizzati.
http://www.oppo-bluray.co.uk/where-to-buy/

* i marchi di fabbrica menzionati in questo articolo sono proprietà dei rispettivi titolari.
Inoltre riceviamo da Labtek il seguente comunicato:
"Ricordiamo che, a partire dalla serie attualmente a catalogo (BDP-93EU -  BDP-95EU), le macchine sono native Europee per la lettura di DVD e BD e  sono coperte da garanzia italiana direttamente gestita da Labtek. La serie precedente (83 e 83SE), era solo disponibile per il mercato americano, per cui non era a norme CE, non leggeva DVD e BD europei, se non installando una scheda interna per il cambio zona, ed era priva di garanzia diretta su tutto il suolo europeo. Per raggiungere questo scopo, è nata OPPO UK, che ha reso possibile, facendolo produrre direttamente da OPPO, un player nativo europeo, certificato, omologato e garantito. Altresì da tener presente che, creando un prodotto con un nome nuovo, tutte le royalties relative ai formati audio e video riprodotti dal player, sono state pagate nuovamente ai relativi proprietari".
     

Da Electrocompaniet, il Music System All-In-One ECI 6 DS

Immagine
La Casa norvegese Electrocompaniet presenta la sua prima unità che è un vero e proprio music-system all-in-one: il modello ECI 6DS. 
L’ECI 6DS permette lo streaming della musica dalla rete,  wired o wireless (Wi Fi), oltre che la connessione ad internet radio. Include un DAC 24/192 ed usa un telecomando grafico che mostra anche le copertine dei brani.

L’ amplificatore incorporato deriva dall’integrato best seller modello ECI 5 MKII ed eroga 125/200/370  8/4/2 Ohms. Oltre alla funzione streaming, si possono collegare all’ECI 6DS  Blu-ray players, CD players ed anche sintonizzatori satellitari. E’ dotato di 1 ingresso XLR e 3 ingressi RCA oltre che 1 ingresso USB Asinc
(24/192) ed ingressi SPDIF (24/192). Possiede infine uscite XLR ed RCA per completarne la flessibilità.


AES Roma 2013

Immagine
Una  bella notizia: La 134esima Convention dell’AES si terrà a Roma, dal 4 al 7 maggio 2013 !
Tutti noi amanti della musica sappiamo bene che gli apparecchi che usiamo per riprodurla possono funzionare garantendo ogni volta“risultati ripetibili” nel proprio ambiente d’ascolto perché seguono degli“standard”, che nascono e spesso si perfezionano nel tempo. Ad esempio, non potremmo riprodurre un disco in vinile con dei giradischi e dei preamplificatori di marche diverse e con la massima fedeltà se qualcuno non avesse deciso tutte le caratteristiche fisiche, per l’appunto“standard”, che deve avere un disco in vinile (dimensioni del disco, velocità di incisione, tipo di modulazione del solco, equalizzazione RIAA, etc.); così come non potremmo riprodurre un CD, sempre con lettori di marche diverse, se qualcun altro non avesse definito e standardizzato tutti i parametri dell’audio digitale e tutti i parametri ottico/meccanici di un compact disc.
Gli standard vengono ratificati a livello internazionale da appositi organismi (es. ISO, IEC, ITU, IEEE, ANSI, CEN, CENELEC, ETSI…). Ma dove si discutono, prima di approvarli (ed anche dopo, per le eventuali revisioni) gli standard dell’audio? Uno di questi posti, certamente il più noto, è l’AES (Audio Engineering Society, cioè la “società degli ingegneri audio”). Qui avvengono gli incontri e le discussioni sui vari formati utilizzati nell’audio per studiarne le proposte di varianti e le loro evoluzioni future, i protocolli di interfacciamento con i vari apparecchi, le analisi dei punti di forza e dei punti critici, i confronti con gli altri formati simili esistenti, etc. e tutto seguendo per quanto possibile un processo di “peer review”, cioè facendo confrontare e discutere gli esperti del settore condividendo le informazioni ed i risultati delle loro analisi individuali e collettive. Come spiega la“mission” pubblicata nel loro sito  (
http://www.aes.org/about/ ), che qui traduciamo:
“L'Audio Engineering Society è stata costituita con lo scopo di unire persone che effettuano servizi professionali nel campo dell'ingegneria audio e le sue arti affini; di raccogliere, riunire e divulgare le conoscenze scientifiche nel campo dell'ingegneria audio e le sue arti affini; di far progredire tale scienza sia nelle applicazioni teoriche che pratiche; di preparare, pubblicare e distribuire letteratura e periodici relativi alle suddette politiche e finalità.”

L’AES organizza regolarmente in tutto il mondo “convention”liberamente aperte (previa iscrizione) a tutti gli interessati, non solo agli addetti ai lavori. Nelle convention si illustrano ad esempio presentazioni scientifiche, si svolgono varie attività tra studenti, si organizzano laboratori, si allestiscono esposizioni di prodotti delle aziende del settore; inoltre ci si confronta a vari livelli con molti appassionati e si possono anche fare interessanti incontri con noti personaggi e progettisti del mondo dell’audio. La buona notizia è che l’anno prossimo si terrà a Roma dal 4 al 7 maggio la prima convention italiana (la 134esima dell’AES). Il programma non è ancora noto, ma certamente questa sarà una irripetibile occasione per tutti gli appassionati tecnici audio italiani (e non solo tecnici) di “tuffarsi” in un clima estremamente stimolante e formativo, per rendersi conto di persona di cosa  stanno facendo gli esperti e le aziende del settore, di quali sono le tendenze per il prossimo futuro; in altre parole, mai come in queste occasioni si tocca con mano “dove” andrà l’audio nei prossimi anni.
Assolutamente consigliata la partecipazione, soprattutto per rivedere alcune delle nostre radicate convinzioni (ancora troppi audiofili sono convinti che il massimo delle prestazioni sia stato raggiunto con le valvole, con il mono, con il vinile etc. e che la tecnologia dovrebbe fermarsi a quel punto….).
Per tutte le informazioni sulla convention di Roma:
http://www.aes.org/events/134/
http://www.aesitalia.org/web/134convention

Restate sintonizzati !


Musical Fidelity presenta: EB-50

Immagine
UNO STUDIO MONITOR IN …. 28 GRAMMI 
Chi comprende il significato della parola “studio monitor” nell’area audio, visualizza mentalmente un trasduttore che possiede  la
massima perfezione nella riproduzione della musica. Uno studio monitor deve poter dare: ampia banda passante, risposta in frequenza virtualmente piatta, distorsione bassissima ed eccellente gamma dinamica.  Se uno studio monitor non avesse queste prerogative, non potrebbe chiamarsi “studio monitor”. La nuova cuffia studio monitor della Musical Fidelity modello  EB-50 fa tutto ciò ed utilizza per gli  elementi da 6 mm una tecnologia chiamata“balanced armature”. Gli elementi sono montati in una struttura di metallo multistrato anti-risonante che elimina le vibrazioni interne ed il tutto è incapsulato in corpo in alluminio non risonante  military-spec. 
Caratteristiche del suono 
E’ sempre difficile descrivere a parole il suono: il confronto tra il suono delle studio monitor EB-50 e quello delle altre cuffie tradizionali si potrebbe definire come il confronto tra il suono  di un diffusore elettrostatico bipolare e quello di un diffusore con altoparlanti a bobina. Sicuramente tutti voi avrete sentito questa differenza. Gli elettrostatici restituiscono  un  suono definibile come leggero, arioso e delicato, pieno di dettagli e di senso di presenza.  In contrasto, un buon diffusore che usa altoparlanti a bobina sembra avere un suono più pesante, senza quella squisita chiarezza e delicatezza, ma più deciso alle basse. La risposta in frequenza della EB-50 ( che avete visto più sopra ) mostra che la risposta alle basse nello studio monitor Musical Fidelity è virtualmente perfetta, senza colorazione e senza enfatizzazione. La sua qualità sonora è delicata e rifinita. Quando una nota bassa arriva, viene riprodotta senza colorazione e senza coda.  Molto simile a quello che accadrebbe con un diffusore elettrostatico ultra high quality.


Pearl Evolution Isol-Coupling

Immagine
Pearl Evolution nell’ottica di continua ricerca propone la base smorzante 
Isol-Coupling. Basata su principio di resilienza e vincolo meccanico inclinato, la doppia  base si inserisce nell’impianto come elemento realmente attivo; tarabile mediante gli appositi Memory-Cyl e reversibile grazie alla rivoluzione della stessa unità preleva e converte in calore le vibrazioni ambientali / strutturali nocive al micro-dettaglio. I Memory-Cyl di diversa resilienza permettono di giustificare il centro reale di gravità, dando modo di consumare le stazionarie in egual misura per tutta la superficie.
Il Corian con cui è realizzata dona una notevole massa ed una eleganza discreta.



Due Top Award per "Audio Living Design"

Immagine
"Sala Audio Living Design come meglio suonante e per miglior prodotto HI FI con il preamplificatore e finale stereo 200 W Audia Flight Strumento 1 e Strumento 4.
Ricordiamo che da settembre 2012  “Audio Living Design” è il marchio che distribuisce in esclusiva per l’Italia
costruttori selezionati del settore Audio, Video e HIFI; italiani ed esteri, incluso il marchio di mobili audio, made in italy, Music Tools".  




Nuovo video di presentazione Wilson Alexia



M2TECH JOPLIN 384/32 ADC

Immagine
Ad alta velocità di connessione USB asincrona. Single-ended ingresso stereo su RCA.
Uswcite digitali S/ PDIF, AES / EBU e Toslink
Ausiliario S/PDIF per il bridging. Guadagno di ingresso selezionabile da 0dB a 65dB.
Ampia scelta di curve di equalizzazione nel dominio digitale. Diverse opzioni di filtro (anti-rombo, anti-sibilo, MPX). Telecomando racchiuso in un elegante case in alluminio. Joplin è un rendimento elevato convertitore A / D in grado di consegnare fino a 384kHz frequenze di campionamento e risoluzione a 32 bit (uscita USB).  E' dotato di un ingresso asincrono ad alta velocità USB basato sulla tecnologia hiFace due, ulteriormente sviluppato per consentire frequenze di campionamento più elevate. Un set completo di uscite (S / PDIF su RCA, AES / EBU su XLR e ottico Toslink) offre una grande versatilità di connessione. Inoltre, un ausiliario S/PDIF digitale su RCA consente di riutilizzare la connessione digitale utilizzata per il Joplin per una sorgente digitale, nonché per reindirizzare l'output da una sorgente digitale ad un computer che non è dotato di ingresso S/PDIF. Nonostante il prezzo, Joplin utilizza una tecnologia all'avanguardia per la gestione dei dati e l'elaborazione.  
Lo stadio di uscita analogico è basato sulla miglior PGA (Programmable Gain Amplifier) ​​disponibile sul mercato, e consente per il guadagno più alto 65dB (equivalente a 0.95mVrms per 0dBFS). Un set completo di curve di equalizzazione può essere selezionato, per accogliere tutti i formati phono mai utilizzato dal 1925 ad oggi, oltre a curve di equalizzazione per nastri a bobina, direttamente dalla testina di riproduzione. 
Le piccole dimensioni e l'aspetto elegante delJoplin permettono un inserimento ottimale in ogni spazio abitativo.



Novità da Audio Reference per il Top Audio:

Immagine
"Ben tre prodotti del catalogo Bryston, grandissimo marchio canadese che garantisce per ben vent'anni i propri prodotti analogici e che sposa la robustezza e l'affidabilità della costruzione con caratteristiche soniche di assoluto rilievo, unione molto ben apprezzata da audiofili e musicisti di tutto il mondo. La prima novità di rilievo rispetto alla precedente mostra è data dall'attesissimo pre-processore sonoro Bryston SP-3, un apparecchio di riferimento assoluto che non si perde in fronzoli ma che regala allo spettatore una profonda immersione nelle colonne sonore di film o musica, grazie a un suono cristallino e ricco di particolari. 
La seconda novità é l'amplificatore integrato Bryston B135 SST², erede del famoso e pluripremiato B100 SST, ma che ne supera tutti i pregi sotto ogni aspetto; 135 watt su 8 ohm, 180 watt su 4 ohm di potenza meticolosamente riportata su tutto lo spettro sonoro, una velocità di articolazione che non lascia sfuggire alcun dettaglio e quel suono caratteristico che ha decretato il meritato successo degli amplificatori serie SST². Terzo e ultimo gioiello canadese, il nuovissimo amplificatore per cuffie Bryston BHA-1, che risponde all'esigenza dell'audiofilo di un ascolto in cuffia che sia di vera Alta Fedeltà, capace di interfacciarsi perfettamente praticamente con qualsiasi modello di cuffie del passato, presente e futuro.

Dal Canada ci spostiamo a sud, negli Stati Uniti, alla Pass Labs dove le menti di Nelson Pass e Wayne Colburn hanno creato la punta di diamante dell'intera produzione che ha visto Pass come progettista in tutta la sua lunga carriera, proprio quel Nelson Pass che è stato premiato a ripetizione dall'Accademia per l'Avanzamento dell'Alta Fedeltà e che viene riconosciuto come uno dei pochi veri geni del settore. Si tratta del nuovissimo amplificatore monofonico Pass XS 300, un "mostro" su doppio telaio (quattro telai per un ascolto stereofonico!) in grado di erogare ben 300 watt in pura Classe A su 8 ohm, con una qualità del suono talmente straordinaria che l'ascoltatore dovrà ricordarsi di riprendere a respirare. Secondo lo stesso Nelson Pass non esiste l'amplificatore perfetto, ma siamo sicuri che l'amplificatore XS 300 sia in grado di suscitare intense emozioni in chiunque lo ascolti.

Terminiamo la nostra anteprima con un altro marchio che sta molto a cuore agli audiofili più esigenti, che non badano a nessun tipo di compromesso. Stiamo parlando della Gryphon, creatura di un altro personaggio storico dell'Alta Fedeltà ovvero Flemming Rasmussen, un progettista che non ha mai rinunciato al sogno di continuare a migliorarsi, proponendo apparecchi che ogni volta si sono posizionati come riferimento assoluto per costruzione, musicalità ed estetica, caratteristiche particolarmente enfatizzate dall'estro artistico e meticoloso di Rasmussen. Sono due i prodotti di riferimento assoluto che quest'anno verranno proposti per l'ascolto, ovvero l'amplificatore Mephisto e il preamplificatore Pandora. Con i suoi 175 watt in pura classe A e ben 108kg di peso, l'amplificatore Mephisto si fa subito notare. L'impatto musicale è travolgente al punto da chiedersi se ci si trova nel bel mezzo di un concerto dal vivo senza nemmeno chiudere gli occhi. Non ci sono dettagli lasciati al caso, con un fronte sonoro così abile nel proporre dettagli e velocità, potenza e ariosità, tutto in modo continuato e costringendo l'ascoltatore a un vero e proprio sforzo per riuscire a distogliere la propria attenzione. Il preamplificatore Pandora è il compagno ideale dell'amplificatore di riferimento Gryphon grazie alla sua innata trasparenza e alla scioltezza con cui trasforma il segnale di ciascuna sorgente in purezza musicale, solo in attesa di essere espressa solo da un'amplificazione in grado di meritarne la raffinatezza. Elettroniche costruite secondo i più elevati standard di livello militare, con componenti ultra selezionati e assemblati dalle mani di capaci artigiani danesi, l'accoppiata Mephisto e Pandora si rivela ben oltre a un sogno proibito di musicalità."


NuForce DDA-100

Immagine
NuForce presenta il DDA-100, un amplificatore integrato digitale per computer ed home audio con un design raffinato e minimalista ed una qualità di suono High-End. In virtù della tecnologia avanzata del progetto in Classe D, i file musicali sono convertiti direttamente in segnale analogico all’interno dell’amplificatore di potenza. Niente DAC, niente Jitter. Solo il puro suono.


dCS annuncia "Vivaldi"

Immagine
Il nuovo sistema di riproduzione digitale Vivaldi, formato da quattro componenti, rappresenta il culmine della tecnologia progettuale di dCS e stabilisce un nuovo standard per la riproduzione digitale.

Maggiori informazioni (in inglese): dCS Vivaldi


Audiogamma distribuisce Cyrus

Immagine
Audiogamma è lieta di annunciare l’acquisizione di Cyrus, marchio inglese di indiscussa qualità e fama. Da sempre apprezzato dagli appassionati del british-sound e non, Cyrus si caratterizza per elettroniche estremamente compatte e in grado di garantire un livello di performance di altissimo livello. Versatili e assolutamente al passo con i tempi –Cyrus è tra i primi costruttori hi-fi di rango ad aver introdotto la multi-zona e gli ingressi USB- le elettroniche del noto marchio inglese si contraddistinguono per ottime doti di scalabilità e al contempo una grande versatilità sonora, che permette la massima libertà di interfacciamento
con apparecchi di altri marchi. Tra i pochi rimasti a offrire un alimentatore separato –PSX-R- (da comprare a parte e compatibile con buona parte delle elettroniche per migliorarne le prestazioni), Cyrus è la scelta ideale dell’audiofilo attento, che ama prestazioni allo stato dell’arte unite a un design molto originale e poco ingombrante. Nella filosofia Cyrus c’è la scalabilità, una dote oggi poco comune, che permette all’appassionato di poter costruire mattone dopo mattone il proprio impianto, sicuro di poter migliorare significativamente le prestazioni nel tempo. Sensibile da sempre alle tendenze, Cyrus ha dotato fin dagli albori i propri amplificatori di circuiti di conversione DAC, e immediatamente debuttato con una linea di DAC separati, oltre a essere una tra le poche ad avere a listino una meccanica pura per il trasporto dei CD. In epoca di streaming non potevano poi mancare nel catalogo Cyrus gli streaming music player, ovviamente aggiornatissimi, e addirittura declinati in 3 modelli.


Da Audio Reference: Bryston BDP-1 con supporto dischi NAS

Immagine
Abbiamo il piacere di annunciare una nuova funzione che si è resa disponibile per il lettore digitale Bryston BDP-1. Il BDP-1 può ora connettersi alla maggior parte dei più famosi NAS - dischi fissi condivisi in rete - tramite SMB (condivisione dei file di Windows) e UPnP/DLNA. Ciò permetterà di suonare file di musica digitale da un disco fisso NAS installato nella rete domestica, oltre a continuare a utilizzare dischi fissi o chiavette di memoria collegati tramite USB. IL BDP-1 mantiene comunque la propria capacità di funzionare lui stesso come NAS. I lettori BDP-1 acquistati in precedenza potranno essere aggiornati alla nuova versione con funzione NAS in modo totalmente gratuito.
Il nuovo prezzo di listino al pubblico (IVA inclusa) del lettore Bryston BDP-1 è di 3.005 euro".


Bel Canto

Immagine
Bel Canto annuncia 3 nuovi convertitori D/A USB asincroni. L'mLink, l'uLink, ed il top di linea REFLink. Questi nuovi convertitori isolano il segnale musicale ed i clock dalla rumorosa rete elettrica, inquinata da computer e server di musica.

mLink
Avete sicuramente "tonnellate" di musica caricata sul vostro Hard Disk e probabilmente state componendo un sistema audio economico o cercando di far suonare meglio quello che già avete. Bel Canto vi risolve il problema col convertitore USB mLink, che impiega clock a basso rumore e dalle 10 alle 100 volte più silenziosi degli oscillatori tipici. Il convertitore è alimentato dalla connessione USB, alla quale applica un filtraggio. Il segnale esce in SPDIF su connettore BNC. Le sue dimensioni compatte ne favoriscono il posizionamento.
   

Immagine
uLink
La scelta dell'uLink è per chi desidera un mLink ma possiede un sistema di piú alta qualità. Siccome i clock sono isolati dal segnale audio, controllano meglio il suono e sono un passo avanti rispetto all'mLink. Gli oscillatori sono qui più costosi e permettono di ottenere minori jitter e rumore. Anche l'uLink è alimentato dalla presa USB e le sue dimensioni permettono un facile posizionamento. Le uscite sono due: SPDIF con connettore BNC ed una a fibra ottica ST, compatibile col DAC3.5VB MkII.

Immagine
Col REFLink, John Stronczer ha progettato il massimo. Gli appassionati di audio spesso desiderano assemblare sistemi sofisticati, basati su computer. Chi acquisterà il REFLink ha già una nutrita collezione di file musicali su HD esterni ed usa sofisticati software per riprodurli. L'uscita ST Fiber è progettata per il convertitore Bel Canto 3.5VB Mk II. In alternativa, trovate le uscite SPDIF su connettori BNC o AES/EBU, in modo da poter collegare qualsiasi altro DAC per un'esperienza che non dimenticherete. Il REFLink usa clock a bassissimo rumore e sull'uscita ST beneficia di un triplo isolamento galvanico. Il REFLink è un capolavoro di ingegneria e la corrente necessaria al suo funzionamento è fornita da un alimentatore LNS a basso rumore, come il DAC2.5.


Wilson Audio annuncia Alexia

E' un diffusore completamente nuovo, che si posizionerà nella fascia di mercato tra il Sasha W/P ed il Maxx. Il progetto richiama quello del Sasha, mantenendone all'incirca le stesse dimensioni. La differenza sta nella maggiore complessità rispetto al modello inferiore e nelle superiori prestazioni, che derivano direttamente dal loro diffusore di livello più elevato, l'Alexandria Xlf, che tra l'altro sarà presentato al Top Audio 2012, tra pochi giorni.
Immagine


Cardas presenta: Cardas Clarifier App per iPhone

Immagine
Siamo orgogliosi di presentare la nuova App per iPhone Cardas Clarifier. Il Clarifier vi permetterà di vivere un'esperienza unica e di stupire i vostri amici col risultato. L'uso periodico di questa applicazione smagnetizza e rende più chiaro il suono delle vostre cuffie o del vostro impianto stereo. Il Cardas Frequency Sweep Record, sviluppato da George Cardas, è stato un must audiofilo per 25 anni. Realizzato prima su vinile e poi convertito da Ayre in CD, è stato utilizzato per centinaia di migliaia di volte per restituire chiarezza e piacere d'ascolto agli amanti della musica di tutto il mondo. Tuttora di ponibile nei formati di cui sopra, abbiamo reso l'operazione portatile ed estremamente economica.
Il Cardas Clarifier è semplice da usare:
1 - Suonate la vostra canzone preferita col vostro sistema di ascolto
2 - "Chiarificate" il sistema riproducendo il Clarifier Long Sweep
3 - Riascoltate lo stesso brano col vostro impianto"


Meitner

Immagine
E' il marchio a nome del progettista dei rinomati lettori e convertitori EMM Labs. Con questo marchio nasce una linea di elettroniche dall'alta tecnologia ma a prezzi più contenuti rispetto a quelle che già conosciamo. I primi apparecchi presentati sono iol convertitore MA-1, provvisto delle tecnologie proprietarie già impiegate nei fratelli maggiori. Sei sono gli ingressi digitali e coprono ogni esigenza.
L'MA-2 è invece un lettore CD integrato provvisto di 4 ingressi digitali. Legge i Compact Disc Red Book ed inoltre permette lo streaming DSD da un lettore SACD esterno, via USB.

I prezzi,di listino, al momento della pubblicazione, sono di euro 7.515,00 per l'MA-1, euro 10.570,00 per l'MA-2

Lp Audio distribuisce Estelon

Immagine




Si tratta del marchio di diffusori fondato da Alfred Vassilikov, in Estonia.
Estetica originale, finiture lussuose e suono particolarmente curato sono le caratteristiche dei diffusori Estelon.

Lp Audio presenterà il modello XA al Top Audio, la prossima settimana.
E' un diffusore a 3 vie che impiega gli altoparlanti ceramici tedeschi Accuton.


Vai ai nuovi articoli
Testi e grafiche di questo sito appartengono al proprietario e non possono essere utilizzati senza autorizzazione scritta.
 All contents and graphics on this site are copyright and can not be used without permission.
Audio-activity è un marchio della MGP Srl - PI 01839210158