Audio-activity.com
  • Sito italiano
    • Hi Fi
    • notizie
    • Musica
    • Rubriche
    • Contatti
  • English site
    • Hi-Fi
    • News
    • Music
    • Columns
    • Contacts
  • Sito italiano
    • Hi Fi
    • notizie
    • Musica
    • Rubriche
    • Contatti
  • English site
    • Hi-Fi
    • News
    • Music
    • Columns
    • Contacts

Voce Loudspeakers

Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
La storia dell'italica alta fedeltà ha visto esibirsi ed avvicendarsi negli anni una copiosa moltitudine di grandi e piccoli produttori di elettroniche e diffusori, di ogni estrazione e tipologia, dal prodotto industriale più spinto a quello artigianale nella migliore accezione del termine.

A questa schiera di produttori, costituendone l'antitesi, appartiene Camillo Di Rocco, innovativo e intuitivo propugnatore di idee sonore, coraggioso e mai domo nella sua factory di Forlì del Sannio, ha prodotto delle indimenticabili linee di diffusori con il marchio THE VARIO'S che di certo non ha lasciato indifferenti storme di audiofili incalliti ed ha sorpreso per l'ardimentoso design anche i non addetti ai lavori.

Dopo aver destato così tanto clamore, sia per le deliziose prestazioni musicali che per le desuete linee dei suoi diffusori, la factory molisana ha deciso di proporre una linea di diffusori denominata VOCE Loudspeakers dall'aspetto meno estremo ma di certo dal contenuto tecnologico e musicale di pari alto livello.

Ho avuto il privilegio di visitare lo stabilimento ed il laboratorio di produzione della giovane azienda ed ho percepito in tale contesto quali e quanti investimenti siano stati profusi per mettere a punto un vero e proprio atelier per la realizzazione di così "artistici" oggetti da musica.
​
I cabinet vengono realizzati in azienda nel laboratorio di falegnameria che coniuga l'antica arte dell'ebanisteria con macchine CNC a controllo numerico. I diffusori veri e propri, invece, vengono assemblati nella zona atelier dove c'è un attrezzatissimo studio di elettronica, ambientato in un edificio modernamente e artisticamente disegnato, quasi come fosse la sede di una casa di moda. Altoparlanti ed elettroniche si mischiano con oggetti d'arte e di cultura, vinili, riviste di musica ed hifi, si respira autentica passione per la musica e la sua riproduzione. 
Picture
​I diffusori in prova sono il modello "piccolo" da libreria/piedistallo denominato semplicemente VOCE e sono stati presentati in anteprima nazionale all'APULIA HIFI SHOW, tenutosi in Puglia il 2 e 3 dicembre 2017, riscuotendo grandi consensi di pubblico e di critica.

Si tratta di un due vie compatto realizzato con una particolare tecnica ebanistica nella quale ogni elemento è essenziale all'insieme.
I diffusori Voce rappresentano un progetto estremamente ambizioso volto ad ottenere le prestazioni ai massimi livelli possibili coniugando le piccole dimensioni, l'eleganza e la resa musicale senza scendere ad alcun compromesso. Un modo completamente nuovo di concepire un progetto ambizioso ed estremo. Un cabinet leggerissimo costituito da millimetrici equilibri, dove incastri perfetti si fondono all'unisono dando corpo ad uno strumento armonioso, unico e compatto. Dove ogni elemento risulta essenziale e prodromico al risultato finale partecipandone attivamente. Un mobile compatto, leggero, suonante ma non risonante. Accordato alla base grazie ad un blocco di marmo con funzioni neutralizzanti nonché di grande impatto estetico distintivo.

Dal punto di vista delle finiture il diffusore è completamente customizzabile secondo i desiderata del cliente finale con quasi infinite combinazioni di laccature, essenze lignee e tipologie di marmo utilizzabili come base.

Quelle che ho in prova sono rifinite in noce e laccate lucide con la base in marmo rosa del Portogallo. Gli altoparlanti utilizzati, tutti di produzione della prestigiosa casa israeliana Morel, sono un woofer in polipropilene da 14 cm ed un tweeter a cupola in seta da 28mm. Di pregevole fattura la morsettiera per il collegamento dei cavi di potenza, in grado di accogliere bananine, forcelle e cavo spellato e predisposta per il biwiring e la biamplificazione.

Risposta in frequenza : 35 - 20Khz +/- 3db
Sensibilità : 87 dB (1W/1m)
Impedenza : 8 Ohm
Dimensioni : 31 cm (34,5 cm con la base in marmo) x 26 cm x 20 cm (hxpxl)
Amplificazione consigliata : 50/150W
Peso : 20 Kg la coppia

L'ASCOLTO
Ho convissuto con loro per alcuni mesi e ne ho scandagliato l'essenza con tutti gli apparecchi e possibili combinazioni di cui dispongo al mio studio.

L'impianto di riferimento con i diffusori titolari prima le T+A Criterion TMR 160 mkII, poi le Usher Ac 10 è comunque costituito da preamplificatore Audio Research LS25 MKII, finale KRELL FPB 300, sorgente digitale music server a due telai Think Digital - Digital Transport Model Three X SSH, convertitori digitali Merging Technologies HAPI, M2tech Young DSD entrambi con alimentazione lineare custom separata e Audio GD NFB7, completamente a discreti.
Come cavi utilizzo ART Millenium Yamamura 6000 XLR fra dac e pre, ART Millenium Yamamura 4000 fra pre e finale, cavo Ethernet e USB custom in argento realizzati dall'amico Pino Moschetta fra music server e rispettivi DAC, cavi di potenza e alimentazione parimenti custom sempre realizzati da Pino Moschetta con varie combinazioni di materiali e geometrie.

Ho ascoltato non solo questa coppia presso il mio studio, ma anche un'altra coppia in possesso dell'altro mio caro amico e collega Giuseppe Pistillo, (la prima coppia venduta subito dopo la presentazione in anteprima nazionale) personalizzata con finitura in frassino e base di marmo bianca, inserita perfettamente nel suo ambiente di ascolto, dalle linee moderne e con predominanza di bianchi e legno naturale, rappresentando di fatto un complemento d'arredo di impatto per gli occhi educati alla ricerca della bellezza.

Come dicevo, ho avuto modo di ascoltare questi diffusori in diversi ambienti e, onestamente, in ogni situazione sono riusciti a restituire le proprie peculiarità e la propria anima, intesa come l'idea di suono nella mente del progettista.

Tale è rimasto il risultato anche con le elettroniche più disparate con le quali li ho ascoltati (es. integrato Roksan Kandy II, a casa di Giuseppe, e gli altri apparecchi a mia disposizione, il finale a valvole Audio Research VT 100 mk2, Krell KSA 100, finali mono a valvole Ear Yoshino di Tim de Paravicini 509, Pre e Finale Soulution all'Apulia Hifi Show, nonchè l'integrato Krell S300i che fa parte dell'impianto di mia moglie) e in ambienti sia estremamente controllati e acusticamente trattati, sia in ambienti con ordinari arredi domestici, che in situazioni un po' più problematiche e sacrificate (come le salette dell'Apulia Hi Fi Show), questi gioiellini hanno dimostrato di non scomporsi affatto, anzi, sono risultati sempre educati e malleabili, nonché voraci di qualità via via sempre crescente, restituendo fedelmente il carattere sonico delle elettroniche accoppiate.

Passando ai tratti sonici delle Voce Loudspeakers, l'impressione generale che emerge dall'ascolto di questi diffusori è l'estrema linearità e correttezza di restituzione delle informazioni sonore, su tutta la banda di frequenza di competenza dei prestigiosi drivers Morel sui quali è fondato questo progetto.
Più nello specifico, si resta piacevolmente stupiti della capacità di restituire le frequenze basse e bassissime, con tutta l'articolazione propria di queste frequenze e con la discesa ad inaspettati livelli per un diffusore di queste dimensioni molto compatte.

Chiudendo gli occhi durante l'ascolto si ha la chiara percezione di trovarsi di fronte un diffusore a gamma intera, merito di un indovinatissimo e riuscitissimo progetto ed ottimizzazione dei componenti e studio delle dinamiche di interfacciamento fra cabinet e trasduttori.

Questo aspetto, a mio modo di vedere, rappresenta un quid pluris irrinunciabile, tenuto conto degli usuali ambienti di ascolto delle abitazioni odierne e dalla legittima necessità dell'audiofilo di deliziarsi con un ascolto quanto più completo e ricco possibile.
La sezione medio bassa delle Voce è caratterizzata da una risposta armoniosa e asciutta, veloce, articolata, corposa e ottimamente controllata, senza code e rimbombi, senza ingombranza, senza alcuna gommosità né tentazione di sporcare le frequenze subito superiori.
Seppur caratterizzate da un accordo bass reflex anteriore, la discesa in basso è morbida e prolungata, senza brutali troncamenti della risposta in frequenza e, anzi, sorprende la capacità di questi diffusori di restituire, poeticamente direi, le complesse corde del contrabbasso, le note più scure di violoncelli, arpe, le pelli degli strumenti a percussione di ogni foggia e tempo, la prima ottava di pianoforte, la grancassa con le impressionanti armoniche, nonché il famigerato pedale di organo.
Non ci si potrà aspettare l'immanenza di un diffusore da pavimento dal litraggio importante, ma le informazioni ci sono tutte e tanto basta per rinnovare l'emozione ad ogni quotidiano ascolto, stupendosi ogni volta delle impressive prestazioni in basso di queste piccole creature.

La gamma media e medio alta è allo stesso modo evocativa, con un dettaglio, una risoluzione ed una analiticità degna dei migliori tweeter sul mercato, dalla pluviale ricchezza di particolari ed informazioni, senza perdere in musicalità e raffinatezza, con una peculiare ariosità nelle frequenze più alte, gentilmente aperte e luminose. Probabilmente il vero punto di forza delle Voce.

Il tutto si trasforma in una totale scomparsa dei diffusori dalla scena sonora, con una restituzione di un palco virtuale da primi della classe, una focalizzazione olografica degli strumenti e delle voci, tutti perfettamente collocati nello spazio e nei piani sonori, una precisa ricostruzione stereo, un adeguato bilanciamento tonale, ottima timbrica e matericità, una sorprendente profondità ed ampiezza, ben oltre la parete posteriore e i diffusori stessi, la restituzione delle difficili informazioni di ambienza del luogo in cui è stata effettuata la registrazione, virtualmente traslate nel proprio ambiente di ascolto.

Non c'è istante in cui si abbia le percezione che il suono provenga dalle casse ma è quasi sempre l'intera parete posteriore a restituire il messaggio sonoro, con tutte le corrette e credibili proporzioni degli strumenti e delle voci.

Vivido è il ricordo di una sessione di ascolto da lacrime agli occhi e sguardi increduli presso il mio studio con gli amici, durante la quale si susseguivano un "Jerusalem, la ville des deux pais" di Jordi Savall, "Vivaldi – La Viola da Gamba in Concerto", "La Folia", "La Lira d'Esperia – Galicia" tutti proposti da Savall, nonchè un finale in crescendo con la Sinfonia n. 5 di Gustav Mahler, con i 300 Watt in classe A del Krell FPB 300 a nutrire le Voce Loudspeakers che, sazie e gaudenti, restituivano scroscianti armoniche ed effluvi musicali da perdita di sensi.

E dire che, con il buon Giuseppe, ascoltiamo spesso chicche di ricerca musicale che voi umani...

Il posizionamento dei diffusori non è complicato, basta rispettare le sane regole del triangolo equilatero e posizionarli su piedistalli di almeno 60 cm di altezza, leggermente angolati di una decina di gradi verso il punto d'ascolto e distanti dagli angoli e dalle pareti laterali e posteriori di almeno una quarantina di centimetri. Ovviamente, a seconda della configurazione della stanza e dell'arredamento nel quale verranno introdotti, all'applicazione delle citate comuni regole è utile procedere ad un fine tuning con piccoli aggiustamenti di toe-in, avanzamenti o arretramenti dal punto di ascolto, avvicinamento o allontanamento dei diffusori fra di loro, fino ad ottenere i massimi benefici.

CONCLUSIONI
In sintesi, si dimostrano diffusori molto eclettici ed equilibrati, coinvolgenti e quasi avvolgenti, immersivi, dalla voce naturale e trasparente, senza alcuna enfatizzazione, che non vogliono stupire con effetti speciali ma accompagnare nei meandri delle incisioni e smuovere le corde emotive dell'audiofilo dall'ascolto maturo e raffinato.

Azzardo: sono diffusori per audiofili colti.
Utilizzo questo termine non a caso, perché la predilezione delle Voce è per i generi di musica colta e intimistica, per le riproduzioni acustiche non amplificate, gli strumenti a corda (viola da gamba e violoncello in primis), i pizzicati, i contrappunti del clavicembalo, i legni, le percussioni in pellame, gli eleganti passaggi degli archi, la plasticità della chitarra classica, i piccoli ensemble di musica da camera antica e barocca dai cui ascolti possono vivere autentiche esperienze mistiche (Jordi Savall è ospite fisso al mio studio, come Michel Godard, Marin Marais, Bach, Corelli, John Dowland, Eduardo Paniagua e le sue Cantigas) e jazzistici (siate pronti ad un tour nei più fumosi club del mondo) anche di avanguardia e con richiami etnici (mettete su un disco di Anouar Brahem e le Voce vi teletrasporteranno tra evocativi sentori damascati e desertiche lande subsahariane), i "solo" di pianoforte con i tipici transienti rapidi e profondi (Evgeny Kissin, Bèla Bartòk e Tsuyoshi Yamamoto così ben serviti), le nuance delle voci, vive e carnose senza accenno di sibilanti, sia femminili che maschili (il nome Voce Loudspeakers vorrà pur dire qualcosa) ed i complessi cori (con tanto di ambienza da cattedrale gotica) e, osando, anche la musica sinfonica e la grande orchestra (la V Sinfonia di Beethoven riecheggia spesso e volentieri tra le mie pareti con tutta la sua intensità, magnificenza e carico emotivo), senza che questi piccoletti si scompongano più di tanto e senza mai mostrare il loro fisico limite, restituendo un inebriante senso dinamico e ritmico.

Mettetegli a monte una catena di qualità e nel vostro ambiente sarà pura e rara magia viscerale.

Ps: dategli in pasto un po' di Simple Minds e Dire Straits ogni tanto, qualche tornata di Genesis e Deep Purple, così come la musica sperimentale, il rock indie, il folk, il blues e, perché no, il pop, le ringrazierete comunque.

Dalla mia esperienza, per ottenere il massimo delle prestazioni di questi deliziosi diffusori, consiglio un burn-in (rodaggio, per chi preferisce) di almeno 120/150 ore, a seconda del genere ascoltato.

Il prezzo appare del tutto conveniente se confrontato con le rilevanti prestazioni e gli omologhi prodotti di eccellenza del Made in Italy.

Oggetti unici per appassionati unici.
Mi sono piaciute al punto che le ho comprate e inserite nell'impianto di mia moglie che le adora.

Vincenzo Genovese


Voce Loudspeakers è un marchio della Smartech Srls - Via Borgo Snc - Forlì del Sannio (IS)
​Tel. 3299184060

Prezzo indicativo a marzo 2021 : € 2.750,00 la coppia salvo personalizzazioni.

Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Testi e grafiche di questo sito appartengono al proprietario e non possono essere utilizzati senza autorizzazione scritta.
 All contents and graphics on this site are copyright and can not be used without permission.
Audio-activity è un marchio della MGP Srl - PI 01839210158