Audio-activity.com
  • Sito italiano
    • Hi Fi
    • notizie
    • Musica
    • Rubriche
    • Contatti
  • English site
    • Hi-Fi
    • News
    • Music
    • Columns
    • Contacts
  • Sito italiano
    • Hi Fi
    • notizie
    • Musica
    • Rubriche
    • Contatti
  • English site
    • Hi-Fi
    • News
    • Music
    • Columns
    • Contacts

Il FIM si tinge di Blues!

31/3/2013

 
Picture
Big Fat Mama
Pronti al blues di qualità? I Big Fat Mama, considerati uno dei gruppi di punta della scena italiana, suoneranno al FIM domenica 26 maggio alle 18.40 sul prestigioso spazio del Palco Blu. Non poteva essere altrimenti d’altronde, per una band con alle spalle numerosi concerti nei principali club della penisola e le partecipazioni alle più importanti manifestazioni musicali; numerose collaborazioni con Fabio Treves e alcuni artisti stranieri (Louisiana Red, Eddie C. Campbell, Johnny Mars, Zora Young, tanto per citarne alcuni), le aperture a importanti concerti tra i quali quelli di Screamin’ Jay Hawkins, Clifton Chenier Jr, Honeboy Edwards, Legendary Blues Band, Jimmy Rogers e le citazioni su libri, riviste e sulla prestigiosa enciclopedia della musica italiana curata da Renzo Arbore. Al FIM i Big Fat Mama presenteranno il loro ultimo album, dedicato alla memoria di Howlin’ Wolf e intitolato appunto ‘Beware of the Wolf’. La formazione è capitanata da Piero De Luca al basso, Antonio ‘Candy’ Rossi alla chitarra, Ezio Cavagnaro alla batteria e Gianni Borgo alla chitarra, per una serata a tutto blues!

Red Phoenix Blues Se è vero che a Fiera Internazionale della Musica è musica a 360° di certo non poteva mancare il blues potente dei Red Phoenix Blues: nati a Genova per iniziativa di musicisti di spicco della scena genovese come Giacomo Caliolo e Antonello Palmas Cotogno, coniugano il blues alla musica progressive al rock, l funk e alla fusion. «Sapevamo di non voler suonare le “solite cose”» ha dichiarato il gruppo «perché l’appiattirsi non fa parte del nostro DNA musicale». La miscela infatti è ricca di ingredienti, e oltre al blues indicato nel nome non si fanno attendere anche stralci abbondanti di jazz e soul. I Red Phoenix Blues sono: Elisa Pilotti alla batteria; Daniela Venturelli alla voce; Giacomo Caliolo alle chitarre; Antonello il Palmas Cotogno al basso elettrico e Marco Falanga al piano elettrico e tastiere. 
 
Festival l'Altoparlante
Uno dei tantissimi eventi che verranno ospitati al FIM è il Festival L’Altoparlante. L’Altoparlante, agenzia di comunicazione, ha al suo attivo collaborazioni illustri con i più grandi artisti italiani e internazionali per i quali ha curato la comunicazione e la promozione dei lavori. Al FIM l’agenzia L’Altoparlante presenterà una selezione dei suoi migliori artisti tra cui: Edo, Bad Black Sheep, Tindara, Ordem.

Bad Black Sheep
Sono vicentini i Bad Black Sheep, con testi in italiano e sonorità tra il punkil rock, ma anche ispirati dalla storia cantautorale del Bel Paese. Presentano al FIM il loro primo album, ‘1991’, esordio di classe per il gruppo formato da Filippo Altafini (voce, chitarra), Teodorico Carfagnini (basso, cori), Emanuele Haerens (batteria, cori). Un esordio rock tutto in italiano da scoprire. 


Edo
Edoardo nasce a Susa il 24 ottobre 1992, a 12 anni prende in mano la prima chitarra elettrica e da lì al primo demo tape, ‘Sendorma’, il passo è breve. Vent’anni appena compiuti e i 6 brani scritti e suonati da Edo si fanno già notare per i suoni viscerali, liriche taglienti e mature e atmosfere che si rifanno alle nuove contaminazioni del rock internazionale. Il giovanissimo songwriter torinese porterà il suo xtended play, il suo carisma e la sua carica sul palco del FIM all’interno del festival targato L’Altoparlante.


Tindara
Tindara nasce nel 2009 da un'idea di Terenzio Valenti, cantautore italiano d'estrazione rock che attira da subito l’interesse di Luca Bergia, batterista/fondatore dei Marlene Kuntz e di Toto Maisano, celebre manager e produttore discografico. L’album d'esordio ‘Quando parlo urlo’, che vede in veste di produttore artistico Luca Bergia e Riccardo Parrravicini, eritevole d'aver contribuito a creare il suono della maggior parte della iscografia degli stessi Marlene Kuntz, riceve un’accoglienza di pubblico e di critica calorosissima, evidenziando come il progetto rappresenti un’assoluta novità e sia realmente e programmaticamente lontano dagli stereotipi tipici del rock italiano. Da segnalare è la partecipazione nell’album di Luca Bergia alla batteria, alle voci e a parte degli arrangiamenti del disco; e quella di Davide Arneodo come session man al violino e al mandolo.  


Ordem
Gli Ordem nascono nel 1998 per volontà di Dario Floro. La band ha alle spalle due demo-cd autoprodotti e la partecipazione a numerosi festival e rassegne un po’ in tutta Italia suonando inoltre su alcuni dei principali palchi del nord Italia. Tra gli altri, hanno diviso il palco con John Morgan, Stan Ridgway, Danilo Sacco & Comitiva Brambilla (con Rocco Tanica di Elio E Le Storie Tese e Valerio Giambelli degli Statuto), I Cosi (con Alessandro Deidda de Le Vibrazioni alla batteria) e i Lombroso. Il progetto artistico Ordem è improntato ad una matrice di ispirazione pop-rock e a influenze che, partendo dagli anni ’60, arrivano sino ai giorni nostri in un aleidoscopio sonoro che fa delle strutture ritmico-armoniche e melodiche il proprio punto focale. 


Comments are closed.
    VAI ALLA HOME PAGE
    Tutte le notizie dalla FIM ed il reportage in tempo reale dello show durante il suo svolgimento. Conferenze, seminari, tecnologie, strumenti musicali, etichette discografiche ma soprattutto ... CONCERTI!

    RSS Feed

Testi e grafiche di questo sito appartengono al proprietario e non possono essere utilizzati senza autorizzazione scritta.
 All contents and graphics on this site are copyright and can not be used without permission.
Audio-activity è un marchio della MGP Srl - PI 01839210158