Home Chi siamo Audio-activi ... team Editoriali Nuovi articoli News Hi-Fi Musica Contatti Blog HiFimusica Blogtraders
Audiogamma presenta il braccio Triplanar Mk VIITri-Planar, il braccio senza compromessi
Presentato nel 1981, il Tri-Planar rappresenta uno tra i migliori e più longevi progetti al mondo. Adesso nella sua versione Mk VII. Audiogamma, nella sua politica di continua espansione, è lieta di annunciare l’acquisizione di uno storico e prestigioso marchio di bracci di lettura Hi-End, la Tri-Planar, azienda che ha solcato l’intera storia dell’Hi-Fi, arrivando fino ai giorni nostri. Il primo Tri-Planar fu presentato al CES di Las Vegas nel 1981, e registrò immediatamente un clamoroso successo sia di pubblico che di critica, premiando l’intenso e lunghissimo lavoro del suo ideatore, Herb Papier. L’approccio di Herb alla riproduzione viene dalla musica, egli era infatti un trombettista di un certo successo e successivamente titolare di un negozio di strumenti musicali. Nella seconda guerra mondiale ebbe modo di sperimentare e misurarsi con la sua passione per la meccanica, ricevendo un riconoscimento ufficiale da parte della Marina degli Stati Uniti per la sua esperienza nella taratura dei cronometri, abilità che ha continuato ad affinare nella sua carriera civile come orologiaio. Stabilitosi a Wheaton (Maryland) egli unì il suo talento per i meccanismi con la musica, creando uno dei migliori bracci che il mondo abbia mai conosciuto, il Tri-Planar, appunto. Tra il 1967 e il 1980, Herb affrontò i tre problemi principali di un tonearm: l’azimuth regolabile, il VTA (Vertical Traking Alignment), e il cuscinetto di snodo all’altezza del disco. Mentre i primi prototipi realizzati in quegli anni si chiamavano Mk I, nel 1981 debutto al CES di Las Vegas con l’Mk II, solo in seguito ribattezzato Tri-Planar, un nome che riflette i tre piani della geometria del braccio. Herb successivamente trovò nuovi margini di miglioramento, sviluppando l’Mk III nel 1983, che fù insignito del “Engineering Achievement Award” dalla prestigiosa rivista Audio Review’s. Nel 1999, durante lo sviluppo della versione Mk VI la Tri-Planar fù acquisita da Tri Mai, attuale proprietario. Herb, scomparso nel 2003 all'età di 83 anni, stava introducendo l'attuale versione del Tri-Planar, la Mk VII. Il Tri-Planar Mk VII continua ad essere classificato tra i migliori bracci al mondo. Si tratta di un capolavoro d’ingegneria ultra-preciso che offre la massima adattabilità. E, proprio come Herb Papier aveva immaginato, l’esclusivo design dual-pivot del braccio fornisce un traking assolutamente senza rivali che gli dona trasparenza e risoluzione assoluti. Tri-Planar MK VII, disponibile nero o argento, è un braccio con conchiglia e canna smorzate, e possibilità di rotazione azimutale del porta-testina. Dotato di sofisticati sistemi di contrappesi disaccoppiati, ha la possibilità di variare il peso di lettura senza alterare la massa efficace del braccio. Dotato di cuscinetti fatti a mano di elevatissima precisione, permette una facile installazione e una regolazione continua –anche durante la lettura- dei principali parametri. Tri-Planar è disponibile con diverse terminazioni: box RCA femmina, connettore DIN 5 poli maschio, cavo terminato RCA (1mt), cavo terminato XLR (1mt). Le versioni sono la “classica” Classic MKVII U2, affiancata alla Special Edition U2 che aggiunge la fibra di carbonio per la canna e il cablaggio in argento, comuni anche alla U12 con canna da 12”. Caratteristiche tecniche: Tipo: Braccio cardanico a cuscinetti Lunghezza effettiva: 250 mm. Distanza dallo snodo alla conchiglia: 233,5 mm Overhang: 16,5 mm Angolo di offset: 22° Massa effettiva: 11 gr. Offset dei cuscinetti: 22° Per informazioni: Audiogamma |