Danilo Ballo, tastierista e arrangiatore dei Pooh, prova gli strumenti Roland. Un parterre di numerosissimi ospiti quello del FIM, la Fiera Internazionale della Musica che si terrà il 25 e 26 maggio presso l’Ippodromo dei Fiori di Villanova d’Albenga (SV). Altro nome eccellente è quello di Danilo Ballo, tastierista e arrangiatore dei Pooh, che darà prova della sua abilità nello stand dedicato alla Roland: per l’occasione, Danilo testerà gli strumenti musicali della linea Foresta. Figlio di musicisti da due generazioni, Danilo si avvicina alla musica all’età di tre anni appassionandosi alla batteria; successivamente inizia il suo percorso pianistico e coltiva parallelamente l’interesse per la musica elettronica e la ricerca sonora. Dopo svariate esperienze musicali internazionali, il sodalizio con il produttore Emanuele Ruffinengo lo porta ad arrangiare e produrre artisti di spicco della scena latino-americana e spagnola, aggiudicandosi due nominations ai Latin Grammy Awards 2001, oltre a svariati dischi d’oro e di platino. Dal 2000 è l’arrangiatore dei Pooh, con la quale ha realizzato dischi come Cento di queste vite, Best of the best, Pinocchio – the album e Pinocchio – the musical, quest’ultimo uno spettacolo di grande successo al Teatro della Luna di Milano. Segue attualmente la storica band italiana in tour come tastierista e co-direttore artistico. Circondati di tastiere (come la Jupiter 80 e il nuovo modulo Integra-7), Danilo e Roby Facchinetti sono attualmente in studio per il progetto solista di Facchinetti, che probabilmente porterà a un live in giro per l'Italia. Insieme alla cantante Valeria Caponnetto Delleani sta lavorando alle celebrazioni dell'Editto Costantiniano, e ad agosto sarà nuovamente sul palco con gli inossidabili Pooh e la Ensemble Symphony Orchestra nel tour "Opera Seconda", che toccherà le locations più suggestive d'Italia: come sempre, in compagnia della sua fidata Jupiter 80 Roland. Non perdetevi Danilo Ballo, un grande tastierista al FIM! ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO Sabato 25 maggio 2013 - Ore 18,00 L'Orchestra Sinfonica di Sanremo (Sanremo Festival Orchestra), una delle più antiche e prestigiose realtà musicali italiane sarà presente alla Fiera Internazionale della Musica con uno Stand Espositivo riguardante tutte le attività Concertistiche dell'Orchestra e si esibirà in Concerto Sabato 25 Maggio 2013 alle ore 18 sul palcoscenico centrale. DIRETTORE: Giancarlo De Lorenzo PROGRAMMA: GIOACCHINO ROSSINI (1792-1868) "L'Occasione fa il Ladro" Sinfonia GIOACCHINO ROSSINI (1792-1868) "La Cambiale di Matrimonio" Sinfonia GIOACCHINO ROSSINI (1792-1868) "La Scala di Seta" Sinfonia GIOACCHINO ROSSINI (1792-1868) "Il Signor Bruschino" Sinfonia FRANZ JOSEPH HAYDN (1732-1809) Sinfonia N.48 in Do Maggiore (Marie Theresie) 1) Allegro 2) Adagio 3) Minuetto. Trio 4) Finale. Allegro VINYL PASSION Incontro per collezionisti. Stai cercando proprio quel disco per completare la tua collezione? I tuoi vinili prendono polvere dimenticati nel sottoscala? La "Fiera del disco" del Fim farà incontrare in un unico luogo i collezionisti del vinile e del cd provenienti da tutta Italia: un'occasione unica per lo scambio e la vendita di pezzi musicali rari. Luca Colombo vince il Premio FIM 2013 - Chitarrista dell'Anno Ha collaborato con i nomi più prestigiosi del panorama musicale italiano e internazionale (Eros Ramazzotti, Nek, Max Pezzali, Mango, Anna Oxa, Antonella Ruggiero, Umberto Tozzi, Toto Cutugno e Loredana Bertè, giusto per citarne alcuni). Ha registrato due album come solista ed esercita oggi la professione di chitarrista in qualità di session-man in ambito televisivo, discografico e live: stiamo parlando di Luca Colombo, il primo chitarrista dell’Orchestra del Festival di Sanremo dal 2007, che sabato 25 alle ore 16 verrà insignito del ‘Premio FIM 2013 – Chitarrista dell’anno’. Dal Palco Blu della Fiera Internazionale della Musica, Colombo si esibirà in uno showcase di presentazione del suo nuovissimo disco dal titolo ‘Sunderland’, album realizzato insieme al ‘dream team’ formato da Lele Melotti, Paolo Costa e Giovanni Boscariol. Pop, rock e jazz trovano la loro perfetta espressione nelle composizioni originali di Colombo, musiche caratterizzate da sfumature dolci alternate ad altre più energiche, in un vero e proprio viaggio musicale arricchito anche dalle rivisitazioni di brani celebri. Sabato 25 Maggio10,00 ACOUSTIC EXPERIENCE (Introduzione alla Mostra) Seminario sull'audio, sull'acustica e sul mondo dei suoni. Il Seminario è una spiegazione della Mostra Acoustic Exerience presente all'interno del FIM. Durata: 50 minuti Docente: Massimo Pisano (Studio Maia / Aesseffe) 11,00 LA MUSICA PROMOSSA IN RADIO Seminario sulla promozione discografica e radiofonica. Durata: 50 minuti Docente: Fabio Gallo (L'Altoparlante) 12.00 IL MEDIORIENTE E LA DANZA DEL VENTRE Con AILEMA in medioriente a tempo di danza al femminile! Sui più diffusi ritmi arabi, al suono di cimbali e tabla egiziano imparerai alcuni passi base ed assisterai ad affascinanti danze d'Oriente. Durata: 50 minuti Docente: Ailema 14,00 "AVVOLTE" Presentazione del progetto "AVVOLTE" con proiezione del video. Campagna contro la violenza sulle donne promossa dalla Rete degli Studenti Medi e l'Unione degli Universitari. Durata: 50 minuti 15.00 MUSICA, CORPO E MOVIMENTO La magia delle emozioni. Immersi in una cultura logorante, è diventato difficile ascoltare davvero la saggezza del corpo, che per sua natura tende ad autoguarirsi: in questo workshop la musica diventa invece sfondo e guida per un’esperienza di condivisione, fratellanza, libertà, relazione con sé e con gli altri. Durata: 50 minuti ALEPH PNL Umanistica Integrata 16,00 LIBERO DI CANTARE Seminario per vivere la performance sul palco con spontaneità e naturalezza per esprimere al massimo il nostro essere cantante. Scoprire la propria unica potenzialità espressiva e corporea. Imparare a liberarsi dalla paura del giudizio degli altri e dell'ansia da prestazione. Durata: 50 minuti Docenti: Irene Di Vilio e Sabrina Serri (Atelier Del Canto di Irene Di Vilio). 17,00 LAVORARE CON PRO TOOLS Seminario sulla produzione e la post-produzione audio e musicale con Avid Pro Tools. Durata: 50 minuti Docente: Andrea Vassalini (Avid Pro Tools Expert /Avid Pro Tools Trainer) 18,00 MICROFONO & PALCO Promozione di una vera competenza del cantante nell’uso del microfono e dei sistemi di amplificazione, offrendo la possibilità di lavorare sulla presenza scenica: cosa fare e cosa evitare; l’utilizzo del microfono sul palco, asta e leggio. Come vestirsi e come definire il proprio look. Durata: 50 minuti Docenti: Irene Di Vilio e Stefano Parodi (Atelier Del Canto di Irene Di Vilio, in collaborazione con X–Studio). 19.00 PAROLE DI MUSICA Attraverso la nostra parola, nelle conversazioni di ogni giorno, possiamo creare pace e armonia o alimentare i conflitti. Intento della conferenza è risvegliare una riflessione sulle tematiche individuali e sociali, per favorire una progressiva presa di coscienza e responsabilità per la situazione attuale. Durata: 120 minuti ALEPH PNL Umanistica Integrata Docente: Mauro Scardovelli Domenica 26 Maggio11,00 TECNOLOGIE AUDIO VIDEO & GRADING Seminario di base sulle tecnologie audio, sulle tecnologie video e sulle tecniche più utilizzate per il grading video applicate alla produzione di musica e film. Durata: 50 minuti Docente: Andrea Vassalini (Studio Maia / Primaryroom) 12.00 IL CANTO AFRO-AMERICANO Seminario dedicato ai principali protagonisti del canto afro-americano. Origini, sviluppi, stilistici, e significative evoluzioni storiche. Durata: 50 minuti Docenti: Federica Tassinari 14,00 NUOVO CORO Come creare un nuovo gruppo corale, seguendo le influenze dei partecipanti e in nome della ricerca della buona musica che dia belle emozioni. Un esempio di come fare lo start-up di un coro e una prova dal vivo del lavoro sull’impasto delle voci. Durata: 50 minuti Docenti: Irene Di Vilio e Sabrina Serri (Atelier Del Canto di Irene Di Vilio). 15,00 ALTA FEDELTA',TRA PASSATO E FUTURO (HI FI) Seminario sulla riproduzione audio "home", una possibilità quasi dimenticata in un mondo senza qualità. La Musica può aiutarci a riscoprire il gusto del bello o è destinata a diventare un bene di mero consumo? Durata: 50 minuti Relatori: Angelo Jasparro, Editore Audio-activity.com - Domenico Pizzamiglio, Redattore Senior 16.00 IL RUOLO DELL'EDUCAZIONE MUSICALE OGGI Seminario sull'importanza dello studio della musica nel percorso formativo degli allievi e sulla funzione delle scuole di musica attive sul territorio Durata: 50 minuti l'Accademia della Musica di Genova, Relatore: Prof. Alberto Macri (pianista, musicologo e docente di educazione musicale c/o scuole medie e superiori) 17.00 LA MUSICOTERAPIA UMANISTICA Il suono dell’empatia. In musicoterapia la risonanza prodotta dalle onde sonore è uno degli eventi da provocare, perché attua nel soggetto la consapevolezza del proprio se’. Utilizzando l’improvvisazione con strumenti musicali e voce, la comunicazione psicotattile, l’ascolto coniugato al disegno e al movimento, ci si propone di valorizzare e potenziare le capacità comunicative di ciascuno, favorendo le relazioni e il benessere dei singoli e del gruppo. Durata: 50 minuti ALEPH PNL Umanistica Integrata Docente: Walter Sammi 18,00 HOME RECORDING Corso di Home Recording mirato a fornire ai piccoli produttori autonomi le informazioni per aiutarli a crescere verso una produzione più soddisfacente e professionale, sfruttando al meglio l’investimento in una buona strumentazione minimale. Durata: 50 minuti Docenti: Irene Di Vilio e Stefano Parodi (Atelier Del Canto di Irene Di Vilio, in collaborazione con X – Studio). 19,00 DIDJERIDU, SUONARE UN ALBERO. TECNICHE E BENEFICI CON IL MASSAGGIO SONORO "Suonare un albero" è una piccola immersione nei suoni del didjeridu, un viaggio antropologico-musicale, fatto di brani ritmici e di narrazioni, durante il quale vengono approfondite le informazioni sulle origini, sulle tecniche e sul benessere grazie all'uso del didjeridu. Un modo originale di presentare questo magico strumento ampiamente descritto anche sul libro/ metodo, ispiratore di questa rappresentazione. Il pubblico, emotivamente coinvolto, interagisce durante lo spettacolo. Durata: 50 minuti Docenti: Moreno Papi e Luca Mantello TRA LA MUSICA: AREA BAMBINI, ZONE RELAX E RISTORO Per tutte le famiglie presenti in fiera e non solo, per tutto il pubblico visitatore, la fiera ha pensato a zone di gradimento e di intrattenimento all'interno dello spazio fieristico. Queste zone, sono aree che offrono al pubblico momenti di semplice riposo, di intrattenimento sia per bambini che per adulti e tempo per recuperare le forze dopo aver dedicato molte energie per provare e comprare nuovi strumenti musicali, esibirsi sui palchi e nelle aree per la libera espressione, ascoltare i concerti, cercare nuove collaborazioni, scambiare idee e opinioni con espositori e professionisti nazionali ed internazionali. I musicisti che saranno presenti con la famiglia, potranno dedicare più tempo alla musica in tutta tranquillità grazie all'Area Kids nella quale far giocare i bambini. Animazioni, truccabimbi, sculture di palloncini, spettacoli di bolle di sapone giganti e allestimenti dedicati ai più piccoli e alle famiglie per consentire ai più grandi di godersi la musica in tutta tranquillità. Per i momenti di pausa, proposte enogastronomiche di prima scelta a base di prodotti locali e piccole produzioni come i laboratori di birra artigianale, panini, piatti caldi e freddi. Per onorare la location dell’Ippodromo dei Fiori, a seconda della disponibilità, per i più piccoli sarà presente un pony per compiere una cavalcata in tutta sicurezza fra gli stand musicali e i palcoscenici del FIM. Tutte le aree di sosta si trovano nelle immediate vicinanze degli ingressi della fiera per un totale di 2000 posti auto e in posizione facilmente raggiungibile dalle strade principali. La gestione e il controllo delle aree di sosta è condotta da soli operatori autorizzati di SCT Sistemi Controllo Traffico, facilmente identificabili da divisa di colore blu con nome e logo della società. FIM è un week-end di musica per tutti. Da RAI UNO al FIM, arrivano i ragazzi di TI LASCIO UNA CANZONE Le più belle canzoni della storia della musica italiana, interpretate dagli amati cantanti del programma televisivo italiano in onda in prima serata su Rai Uno dal 2008 con la conduzione di Antonella Clerici. I Ragazzi di Ti lascio una canzone saranno sul palco del FIM, in un evento ospitato sul Palco Kermesse diretto dalla DNA Musica di Savona, in collaborazione con Yamaha Music School, che porta le instancabili ugole di varie edizioni del programma all’Ippodromo dei Fiori di Villanova d’Albenga. I giovani protagonisti di questa serata saranno Tommaso Scalzi, Ludovica Vatteroni, Alice Risolino, Virginia Ruspini, Mattia Baldacci, Virginia Dalla Torre, Federico Berto, Sara Mazzantini, Flavia Lanni, Giorgia La Commare, Davide Sodini, Laura Grillo, Antonino Liotta, Calogero Accardo e Giovanni Sutera Sardo. Tecnica e talento si fondono in questi ragazzi e nelle loro voci straordinarie, pronte ad emozionarci in un evento unico. DOMENICA 26 MAGGIO • SALA SEMINARI Alta fedeltà, tra passato e futuro (HI FI). Alta fedeltà è un seminario sulla riproduzione audio HI-FI "home", una possibilità quasi dimenticata in un mondo abituato a una scarsa qualità. La domanda dalla quale l’incontro si propone di partire è se la musica non possa aiutarci a riscoprire il gusto del bello anziché essere destinata a diventare un bene di mero consumo. Il seminario è a cura dei relatori Angelo Jasparro e Domenico Pizzamiglio. Durata: 50 minuti Relatori: Angelo Jasparro, Editore Audio-activity.com - Domenico Pizzamiglio, Redattore Senior Marco Ferradini, si esibirà al FIM – Fiera Internazionale della Musica, sabato 25 maggio a partire dalle 21.30 e verrà premiato, in occasione dell’evento che lo vedrà protagonista, del ‘Premio FIM 2013 – Canzone d'Autore’. Il celeberrimo autore di ‘Teorema’, interprete di sigle di cartoni tv come ‘La principessa Zaffiro’, ‘La ballata di Tex Willer’ e ‘Daitarn III’, e concorrente, in veste di cantautore, di varie edizioni del Festival di Sanremo, presenterà al FIM il doppio cd-tributo al genio artistico di Herbert Pagani dal titolo ‘La mia generazione’. Herbert Avraham Haggiag Pagani è stato un artista di multiforme e poliedrica attività, popolare tra gli anni sessanta e settanta: cantautore, disc-jockey, poeta, scrittore, scultore, pittore e attore è a tutt’oggi autore indimenticato per la sua abilità di espressione tanto in italiano quanto in lingua francese. Il lavoro ha visto la partecipazione di numerosi nomi noti del panorama musicale italiano, tra cui Alberto Fortis, Andrea Mirò, Anna Jencek, Caroline Pagani, Eugenio Finardi, Fabio Concato, Fabio Treves, Federico L'Olandese Volante, Flavio Oreglio, Giovanni Nuti, Legramandi, Lucio Fabbri, Mauro Ermanno Giovanardi (La Crus), Moni Ovadia, Ron, Shel Shapiro, Simon Luca e Syria. L’autore a proposito del disco ha dichiarato: «questo omaggio non vuole solo fare ascoltare la sua poesia sotto forma di canzone e tramite essa far conoscere la sua arte, ma raccontare il mondo intorno a noi in quegli anni di certo non facili, però pieni di fermento culturale». In quest’incontro con il pubblico Marco Ferradini sarà premiato col prestigioso ‘Premio FIM 2013 – Canzone d'Autore’, testimonianza di una vena poetica a tutt’oggi inesauribile. Il FIM è l’evento musicale dell’anno che riunirà nei quasi 200.000 mq dell’Ippodromo di Villanova d’Albenga (SV) tutto il necessario per fare musica, le nuove tecnologie per la generazione del suono, seminari, concorsi, esposizioni e ovviamente concerti. Il FIM si propone di sostenere attivamente la musica in ogni sua sfumatura, con particolare attenzione al genere classico, grazie ad esclusive partecipazioni come quella, per esempio, dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo. L’Orchestra Sinfonica di Sanremo, o Sanremo Festival Orchestra, è una delle più antiche e prestigiose realtà musicali italiane con i suoi cento anni di vita festeggiati nel 2005: una delle tredici Istituzioni Concertistico Orchestrali riconosciute dallo Stato e Istituzione Culturale di Interesse Regionale della Regione Liguria. La Sanremo Festival Orchestra ci delizierà con un’ora di repertorio classico in grado di soddisfare anche l’orecchio dei migliori maestri di conservatorio: sotto la guida del Direttore Giancarlo De Lorenzo il programma prevede infatti l’esecuzione di sinfonie di Gioacchino Rossini e di Franz Joseph Haydn. Anche il Comune di Cervo sarà presente al FIM per offrirci un’anteprima del Cinquantesimo Festival della Musica da Camera di Cervo. Nato da una felice intuizione del grande Sandor Vegh nel lontano 1964, il Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo è oggi una delle manifestazioni culturali di spicco della Regione Liguria, affermata a livello nazionale e mondiale. Il violinista ungherese scoprì la straordinaria acustica del Sagrato della Chiesa dei Corallini quasi per caso. Decise allora, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e con alcuni amici musicisti, di dare vita ad una manifestazione musicale: così Cervo, incantevole borgo medievale a picco sul mare che già ospitava artisti come Felice Casorati, Henry Furst, Adalberto Campagnoli, è diventata il
punto di richiamo di personalità del mondo della cultura e dell’arte. Per l’occasione sarà presentato, attraverso musica e parole, il volume ‘Cervo Note d’Oro’ che celebra e raccoglie il meglio dei cinquant’anni del Festival, per mezzo di pagine ricche di aneddoti e racconti degli artisti, dei collaboratori e degli amministratori che hanno reso possibile il successo di questa iniziativa. Non solo musica classica al FIM ma anche la presenza di artisti come Niccolò Fabi, Loredana Errore, Roberta Bonanno, Claudio Simonetti, Statuto, Jalisse, Marco Ferradini, LatteMiele, Delirium, The Trip e tanti, tanti altri. Il FIM è a Villanova d’Albenga il 25 e il 26 maggio 2013: l’evento del maggio italiano. Il Bus Gibson è al FIM! La musica vi ha mai fatto viaggiare? Ecco un’attrazione che promette di farlo letteralmente: il Gibson Bus è infatti il pullman d'esposizione della casa di chitarre elettriche più grande e più famosa al mondo! Un vero e proprio museo ambulante ricco di meraviglie di ogni tipo per tutto quello che si riferisce al mondo della chitarra e dell’incisione, imperdibile per qualunque musicista e appassionato delle sei corde. Il suo interno è pieno zeppo di Epiphone e Gibson, amplificatori alle pareti e corrimano formati da manici di chitarre. Non solo: il museo su quattro ruote è perfino fornito di un piccolo studio di registrazione! Un appuntamento assolutamente irrinunciabile di un tour che raramente fa tappa in Italia. Una pioggia di musica con Loredana Errore Un duetto a Sanremo assieme ad Anna Tatangelo, la partecipazione a centinaia di festival, tour e concorsi famosi come Wind Music Award, Tour Music Fest e TRL Awards, e più di 75.000 copie vendute: Loredana Errore, la celebre seconda classificata nella nona edizione di Amici di Maria De Filippi, si esibirà al FIM per presentare il suo terzo disco ‘Pioggia di comete’ (Sony Music). . Il disco è prodotto da Diego Calvetti che ha firmato anche alcuni brani in qualità di autore così come Francesco Silvestre, leader dei Modà, e Irene Fornaciari. La cantautrice originaria di Bucarest, che a proposito dell’album ha dichiarato «è un disco sincero, completo: i testi parlano d’amore assoluto, valori della famiglia, difficoltà ad integrasi nella società, guerra, affetti che nascono e che a volte, all’improvviso si perdono», è pronta ad emozionarci e farci cantare sotto il palco blu della Fiera Internazionale della Musica sabato 25 maggio 2013. A Loredana Errore verrà consegnato in quest’occasione il ‘Premio FIM 2013 • Voce dell’Anno’; riconoscimento di una tecnica vocale sempre in crescita e un timbro particolare capace di trasformarsi a seconda del brano per dare vita ad interpretazioni sempre personali. La forza di un’interpretazione unica: Roberta Bonanno Roberta Bonanno, la celebre seconda classificata dell’edizione 2007 di Amici di Maria De Filippi e vincitrice di numerosi e illustri premi, si esibirà al FIM e farà conoscere al pubblico presente le sue canzoni e la sua tecnica vocale potente e appassionante in un emozionante incontro coi fan, sabato 25 maggio 2013 all’interno del programma del ‘Palco Blu’ a cominciare dalle ore 20.00. Roberta Bonanno è anche la famosa cantante del brano di Bjork ‘It’s Oh So Quiet’, interpretazione in seguito scelta per il famoso spot di una nota casa automobilistica. Per l’occasione le verrà riconosciuto il ‘Premio FIM 2013 • Miglior Interpretazione’. La cantante presenterà le sue canzoni e la sua storia professionale e personale: una serata indimenticabile grazie alla forza di un’interpretazione unica. Big Fat Mama Pronti al blues di qualità? I Big Fat Mama, considerati uno dei gruppi di punta della scena italiana, suoneranno al FIM domenica 26 maggio alle 18.40 sul prestigioso spazio del Palco Blu. Non poteva essere altrimenti d’altronde, per una band con alle spalle numerosi concerti nei principali club della penisola e le partecipazioni alle più importanti manifestazioni musicali; numerose collaborazioni con Fabio Treves e alcuni artisti stranieri (Louisiana Red, Eddie C. Campbell, Johnny Mars, Zora Young, tanto per citarne alcuni), le aperture a importanti concerti tra i quali quelli di Screamin’ Jay Hawkins, Clifton Chenier Jr, Honeboy Edwards, Legendary Blues Band, Jimmy Rogers e le citazioni su libri, riviste e sulla prestigiosa enciclopedia della musica italiana curata da Renzo Arbore. Al FIM i Big Fat Mama presenteranno il loro ultimo album, dedicato alla memoria di Howlin’ Wolf e intitolato appunto ‘Beware of the Wolf’. La formazione è capitanata da Piero De Luca al basso, Antonio ‘Candy’ Rossi alla chitarra, Ezio Cavagnaro alla batteria e Gianni Borgo alla chitarra, per una serata a tutto blues! Red Phoenix Blues Se è vero che a Fiera Internazionale della Musica è musica a 360° di certo non poteva mancare il blues potente dei Red Phoenix Blues: nati a Genova per iniziativa di musicisti di spicco della scena genovese come Giacomo Caliolo e Antonello Palmas Cotogno, coniugano il blues alla musica progressive al rock, l funk e alla fusion. «Sapevamo di non voler suonare le “solite cose”» ha dichiarato il gruppo «perché l’appiattirsi non fa parte del nostro DNA musicale». La miscela infatti è ricca di ingredienti, e oltre al blues indicato nel nome non si fanno attendere anche stralci abbondanti di jazz e soul. I Red Phoenix Blues sono: Elisa Pilotti alla batteria; Daniela Venturelli alla voce; Giacomo Caliolo alle chitarre; Antonello il Palmas Cotogno al basso elettrico e Marco Falanga al piano elettrico e tastiere. Festival l'Altoparlante Uno dei tantissimi eventi che verranno ospitati al FIM è il Festival L’Altoparlante. L’Altoparlante, agenzia di comunicazione, ha al suo attivo collaborazioni illustri con i più grandi artisti italiani e internazionali per i quali ha curato la comunicazione e la promozione dei lavori. Al FIM l’agenzia L’Altoparlante presenterà una selezione dei suoi migliori artisti tra cui: Edo, Bad Black Sheep, Tindara, Ordem. Bad Black Sheep Sono vicentini i Bad Black Sheep, con testi in italiano e sonorità tra il punkil rock, ma anche ispirati dalla storia cantautorale del Bel Paese. Presentano al FIM il loro primo album, ‘1991’, esordio di classe per il gruppo formato da Filippo Altafini (voce, chitarra), Teodorico Carfagnini (basso, cori), Emanuele Haerens (batteria, cori). Un esordio rock tutto in italiano da scoprire. Edo Edoardo nasce a Susa il 24 ottobre 1992, a 12 anni prende in mano la prima chitarra elettrica e da lì al primo demo tape, ‘Sendorma’, il passo è breve. Vent’anni appena compiuti e i 6 brani scritti e suonati da Edo si fanno già notare per i suoni viscerali, liriche taglienti e mature e atmosfere che si rifanno alle nuove contaminazioni del rock internazionale. Il giovanissimo songwriter torinese porterà il suo xtended play, il suo carisma e la sua carica sul palco del FIM all’interno del festival targato L’Altoparlante. Tindara Tindara nasce nel 2009 da un'idea di Terenzio Valenti, cantautore italiano d'estrazione rock che attira da subito l’interesse di Luca Bergia, batterista/fondatore dei Marlene Kuntz e di Toto Maisano, celebre manager e produttore discografico. L’album d'esordio ‘Quando parlo urlo’, che vede in veste di produttore artistico Luca Bergia e Riccardo Parrravicini, eritevole d'aver contribuito a creare il suono della maggior parte della iscografia degli stessi Marlene Kuntz, riceve un’accoglienza di pubblico e di critica calorosissima, evidenziando come il progetto rappresenti un’assoluta novità e sia realmente e programmaticamente lontano dagli stereotipi tipici del rock italiano. Da segnalare è la partecipazione nell’album di Luca Bergia alla batteria, alle voci e a parte degli arrangiamenti del disco; e quella di Davide Arneodo come session man al violino e al mandolo. Ordem Gli Ordem nascono nel 1998 per volontà di Dario Floro. La band ha alle spalle due demo-cd autoprodotti e la partecipazione a numerosi festival e rassegne un po’ in tutta Italia suonando inoltre su alcuni dei principali palchi del nord Italia. Tra gli altri, hanno diviso il palco con John Morgan, Stan Ridgway, Danilo Sacco & Comitiva Brambilla (con Rocco Tanica di Elio E Le Storie Tese e Valerio Giambelli degli Statuto), I Cosi (con Alessandro Deidda de Le Vibrazioni alla batteria) e i Lombroso. Il progetto artistico Ordem è improntato ad una matrice di ispirazione pop-rock e a influenze che, partendo dagli anni ’60, arrivano sino ai giorni nostri in un aleidoscopio sonoro che fa delle strutture ritmico-armoniche e melodiche il proprio punto focale. Il FIM è la più grossa Fiera della Musica presente in Italia e raccoglierà all’interno dei quasi 200.000 mq dell’Ippodromo dei Fiori di Villanova d’Albenga non solo eventi, fiere, seminari e master class, ma anche concorsi, iniziative sociali ed esposizioni. Ovviamente fiore all’occhiello della manifestazione non potevano che essere i grandi nomi della musica italiana e internazionale come Niccolò Fabi - in concerto assieme a Gnu Quartet e Fabio Rondanini - che si esibirà sul palco principale del FIM nella serata di domenica 26 maggio 2013 alle ore 21.00 presentando, tra gli altri successi, anche alcuni brani dal suo ultimo disco, uscito il 9 ottobre 2012, dal titolo ‘Ecco’. Loredana Errore, l’artista che ha venduto più di 75.000 copie e celebre per aver partecipato alla nona edizione di Amici di Maria De Filippi, sarà presente alla Fiera in un incontro col pubblico durante il quale riceverà il ‘Premio FIM 2013 - Voce dell'anno’. Ancora dalla scuderia di Amici, Roberta Bonanno, la celebre seconda classificata dell’edizione 2007, farà conoscere a tutto il pubblico le sue canzoni e la sua tecnica vocale potente e precisa in un emozionante showcase, e per l’occasione verrà premiata con il ‘Premio FIM 2013 –All’interpretazione’. Tutti a ballare sotto il palco Blu, assieme alla musica degli Statuto, domenica 26 maggio dalle 20.00! I ragazzi presenteranno uno showcase in occasione dell’uscita del loro nuovo album e riceveranno il ‘Premio FIM 2013 - Alla carriera’, riconoscimento di una vitalità e coerenza mai venute a mancare in 30 anni di carriera. Marco Ferradini, il celeberrimo autore di ‘Teorema’, ma anche interprete meno noto di sigle tv come ‘La principessa Zaffiro’ e ‘Daitarn III’, presenterà al FIM il doppio cd-tributo al genio artistico di Herbert Pagani: artista di multiforme e poliedrica attività popolare tra gli anni sessanta e settanta. In quest’incontro con il pubblico Marco Ferradini sarà insignito del prestigioso ‘Premio FIM 2013 – Canzone d’Autore, testimonianza di una vena poetica a tutt’oggi inesauribile. Concerto dedicato invece a tutti gli amanti del brivido quello di Claudio Simonetti, già compositore di ‘Profondo Rosso’, ‘Suspiria’ e ‘Phenomena’, e musicista dei Goblin, Daemonia e Simonetti Project. Di ritorno da Los Angeles per la promozione del film di Dario Argento, Dracula 3D, si esibirà, in un concerto da paura, all’interno della manifestazione Riviera Prog Festival. Non solo pop, rock e prog ma anche musica classica al FIM: l'Orchestra Sinfonica di Sanremo (Sanremo Festival Orchestra), una delle più antiche e prestigiose realtà musicali italiane sarà al FIM con uno Stand Espositivo riguardante tutte le attività Concertistiche dell'Orchestra e si esibirà in concerto sabato 25 Maggio 2013 alle ore 18.00 sul palcoscenico centrale. Tra tante star della musica internazionale è stata invece smentita la presenza di Enrico Ruggeri che ha comunicato con dispiacere la sua impossibilità a presenziare alla manifestazione a causa di impegni inderogabili precedentemente assunti. Loredana Errore, si esibirà al FIM – Fiera Internazionale della Musica, sabato 25 maggio a partire dalle 21.00 e verrà insignita, in occasione dell’evento che la vedrà protagonista, del ‘Premio FIM 2013 – Voce dell’anno’. Loredana ha solo 28 anni ma ha già venduto più di 75.000 copie ed ha in tasca un contratto con la Sony Music Entertainment e una partecipazione alla nona edizione di Amici di Maria De Filippi in cui si è classificata seconda. Il 28 agosto 2012 è uscito ‘Pioggia di comete’, l’ultimo album dell’artista di origini rumene, debuttando al 4° posto della classifica ufficiale degli album più venduti in Italia da cui sono stati estratti i brani ‘Pioggia di comete’, ‘Ti sposerò’ e ‘L’uomo e la bestia’, l’ultimo singolo in rotazione radiofonica da venerdì 1 marzo. A proposito dell’album, l’autrice ha dichiarato «è un disco sincero, completo: i testi parlano d’amore assoluto, valori della famiglia, difficoltà ad integrarsi nella società, guerra, affetti che nascono e che a volte, all’improvviso si perdono». Loredana Errore saprà emozionarci, grazie alla sua voce e alle sue canzoni sabato 25 maggio alle 21.00. |
Tutte le notizie dalla FIM ed il reportage in tempo reale dello show durante il suo svolgimento. Conferenze, seminari, tecnologie, strumenti musicali, etichette discografiche ma soprattutto ... CONCERTI!
|