Audio-activity.com
  • Sito italiano
    • Hi Fi
    • notizie
    • Musica
    • Rubriche
    • Contatti
  • English site
    • Hi-Fi
    • News
    • Music
    • Columns
    • Contacts
  • Sito italiano
    • Hi Fi
    • notizie
    • Musica
    • Rubriche
    • Contatti
  • English site
    • Hi-Fi
    • News
    • Music
    • Columns
    • Contacts

Due novità da Musical Fidelity

20/2/2013

 
Picture
M1 SDAC
PREAMPLIFICATORE  DAC, CONVERTITORE  DIGITALE /ANALOGICO
ADC,
CONVERTITORE ANALOGICO/DIGITALE  
AMPLIFICATORE PER CUFFIA, 
BLUETOOTH apt-x 
ASYNC USB, sino a 192 KHz
1. è un preamplificatore digitale & analogico
2. è un convertitore Digitale / Analogico DAC
3. è un convertitore Analogico / Digitale (analog to digital converter) ADC
4
. è un amplificatore per cuffia
5
. possiede una connessione Bluetooth apt-x
6. possiede un DAC  asynchronous USB sino a 192kHz. 

Connettività 
• 2 x COAXIAL inputs (will accept up to 24bit/192kHz)
• 1 x AES/EBU balanced input (will accept up to 24bit/192kHz)
• 1 x USB input (will accept up to 24bit/192kHz, asynchronous)
• 1 x Optical input (will accept up to 24bit/96kHz)
• 2 x RCA Analogue inputs
• 1 x Bluetooth V 2.1 apt-x receiver (up to 24bit/48 kHz and up-sampled to 24bit/192kHz) 
• 1 x COAXIAL output
• 1 x Optical output 
Tutti gli ingressi digitali (coax, bilanciato ed USB) sono internamente upsampled a 24bit/192kHz. 
Il cuore dell’ M1 SDAC è il vincitore di molti premi: l’ M1 DAC. In più condivide elementi dall’M6 DAC (l’ aptX Bluetooth receiver) e dal V LINK 192 (ingresso asynchronous USB).
E’ presente  un convertitore analogico/digitale nella sezione DAC, permettendo una uscita digitale per un ingresso analogico (si potrebbe con ciò trasferire su un CD  un disco in vinile). 
L’ amplificatore per cuffia  M1 SDAC è di qualità eccellente.  E’ capace di picchi di 2 watts. Oltraggiosamente alti. Permette di pilotare qualsiasi cuffia con facilità ed autorità ed ha un settaggio del volume che viene ricordato. Il modulo aptX Bluetooth receiver è il Musical Fidelity's V 2.1 aptX che accetta files sino a 24bit/48kHz da unità dotate di trasmettitore aptX Bluetooth (la musica verrà poi upsampled a 24/192). Il segnale viene preso direttamente dal ricevitore Bluetooth ed inviato alla circuitazione di upsampling bypassando tutte le altre elettroniche e permettendo la miglior performance sonora possibile. Risultato: una qualità inaspettatamente elevata anche da queste unità che hanno immagazzinato brani musicali.
Uscite: stereo analogico e digitale (COAX e Optical). Ogni ingresso selezionato è presente su uscite sia analogica che digitale. La performance tecnica è anch’essa esemplare:  ultra low noise, ultra low distortion, ampia banda passante ed eccellente separazione stereo. L’ M1 SDAC probabilmente è piccolo, ma le performance racchiuse nel suo chassis sono enormi.  D’altra parte non è solo la dimensione che conta. Prezzo suggerito al pubblico previsto in circa 1.264,00 €,  IVA 21% Incl.

Picture
Picture
M1 PWR
M1 PWR  è un finale stereo & mono 
Dotato di un selettore  che lo trasforma da stereo 60 W a mono  100 W
La presenza nella serie M1 di un fantastico preamplificatore con 7 ingressi digitali e 3 ingressi analogici come è  l’M1-CLiC, non poteva che chiedere  un finale con le stesse dimensioni da abbinarvi. E’ quindi annunciato un flessibile finale di potenza siglato M1-PWR. Non solo l’M1-PWR può essere abbinato al preamplificatore M1-CLiC, al nuovo M1 SDACed anche all’ M1-HPA che, oltre che essere un amplificatore per cuffia, può essere usato anche come preamplificatore in Classe A con 1 ingresso. L’M1-PWR ha le stesse dimensioni (22 cm di larghezza, 10 cm di altezza) di tutti i modelli della serie M1, quindi anche dell’M1-CLiC (pre digitale/analogico), dell’M1-HPA (amplificatore per cuffia / preamplificatore) , dell’M1-CDT (meccanica CD), dell’M1- DAC (DAC asincrono) e dell’M1- ViNL (flessibile stadio phono).  Tra le caratteristiche degne di nota dell’M1-PWR sono da citare: 
°  eccellente integrità di fase
° eccellente risposta in frequenza
° eccellente separazione stereo
° bassissimo rumore
° ingresso ed uscita trigger 12V
° “loop out” per permettere un collegamento a catena tra i finali o per la biamplificazione 
In stereo,  l’M1-PWR eroga 60 Watt a  8 Ohm e quasi il doppio a 4 Ohm. La distorsione dichiarata è un bassissimo 0.05%.  In mono, la potenza erogata è di 100 Watt con transienti di picco di 200 Watt a 4 Ohm. Il passaggio al funzionamento mono avviene agendo sul un selettore a slitta posto sul retro. Questa possibilità rende possibile un successivo upgrade immediato aggiungendo un secondo finale per un impianto di amplificazione di 100+100 Watt. 
Prezzo suggerito al pubblico: 1.099,00 € IVA 21%  incl.

Distribuito da:
SO Srl
Via Ronchi 14
20025 Legnano - MI
Italy
Tel.:
+39.0331.470125


MadForMusic annuncia una novità: NuForce IA-18

6/2/2013

 
Picture
Prestazioni esemplari a prezzo vantaggioso
Il NuForce IA-18 è un amplificatore integrato a singolo telaio, senza precedenti per valore e prestazioni. Incorpora molti componenti utilizzati nei piu' celebri prodotti NuForce serie Reference. Al suo interno troviamo gran parte dei circuiti del P-20, il fiore all'occhiello dei nuovi preamplificatori NuForce, lo stesso filtraggio Cross Matrix utilizzato nei Reference 18 e due finali mono Ref.9V3. Lo IA-18 è dotato di cinque ingressi analogici RCA e lo stesso elegante pannello di controllo “touch” come quello del suo fratello di riferimento. Altro punto di forza dell IA-18 e' il controllo del volume che, come per il P-20 ha una precisione al limite della perfezione ed un rumore di fondo vicino a valori non misurabili, ed opera tramite una resistenza a strato singolo e bassissimo rumore sul percorso del segnale per ognuna delle singole regolazioni di guadagno a passi di 0,5 dB, permettendo così di ottenere una precisa regolazione del volume a discreti, con passi di 0,5 dB. Successivamente alla fase di preamplificazione, il Cross Matrix (sistema NuForce di filtraggio attraverso condensatori di altissima qualità)  fornisce corrente pura (DC) consentendo ai moduli amplificatori V3 di pilotare diffusori con assoluta autorità, integrità armonica, e con un livello di dettaglio tale da rivelare gli aspetti più intimi di una registrazione. L'ascoltatore sarà particolarmente colpito dal suono cristallino, esente da fatica d'ascolto, e con un soundstage olografico. L'amplificatore è disponibile in nero o argento/nero in uno chassis di alluminio anodizzato e comprende un telecomando (molto particolare) che consente il funzionamento di tutte le funzioni dell'unità dalla posizione di ascolto. Fornendo una performance che corrisponde perfettamente ai nostri modelli della serieReference, l'IA-18 è pari, o superiore, a qualsiasi amplificatore integrato oggi disponibile  ... e molto probabilmente anche in futuro!
Siamo felici di informarvi che e' possibile ascoltare il nuovo amplificatore NuForce IA-18 presso i seguenti punti vendita: 
 
Alchimie Musicali S.r.l.
Via Valsolda n. 133 - 135
00141 - Roma 
Tel.
+39 06 87185052
Fax +39 06 87197693 
www.alchimiemusicali.com
 

Diapason Hi-Fi   
Via P. Gobetti, 9/  
70043 Monopoli (Bari)
  
+39 080 4107071 +39 333 8494443
http://www.diapasonhifi.it/

Importato da:
MADFORMUSIC SAS 
Via Marco Ulpio Traiano 53
20149 Milano (Mi)
+39 02 3272080 i
nfo@madformusic.it



Quale giradischi usa la libreria del Congresso di Washington?

5/2/2013

 
DNAUDIO ci accompagna, in una interessante visita all'interno della Libreria del Congresso di Washington DC, alla scoperta dell'enorme lavoro che lo staff della Libreria del Congresso ha sviluppato per  realizzare il progetto National Jukebox. I curatori, i project-manager, i tecnici del suono, gli specialisti in automazione ed i tecnici di registrazione hanno dato tutti una mano nel compimento di questa grandiosa impresa, mirata a salvare un patrimonio dal valore inestimabile. Questa opera è stata resa possibile anche grazie al supporto dei sistemi analogici Simon Yorke Designs "Professional Archival Turntables" appositamente costruiti da Simon Yorke su richiesta  della Libreria del Congresso di Washington DC.Ricordiamo ai lettori che Simon Yorke è l'unico costruttore in campo Analogico che si fregia del titolo di fornitore Esclusivo di sistemi analogici per la Biblioteca del Congresso.
Picture
Qui un 78 giri in riproduzione all'interno dello studio di conservazione. Da notare l'ampia gamma di stili a disposizione. La spazzola ed il liquido di pulitura servono per la pulizia dello stilo, quando necessaria. A causa della imprecisione della velocità e dell'ampiezza dei solchi che era comune all'epoca, la scelta dello stilo e della velocità di rotazione sono quanto di meglio è stato possibile stimare. Siccome i dischi che arrivano in studio sono ripartiti secondo la sequenza numerica della propria Casa Discografica, i dischi stessi possono quindi avere velocità ed ampiezza dei solchi abbastanza simili. In questo modo i tecnici iniziano con i parametri utilizzati nel precedente trasferimento per poi utilizzare le loro orecchie allenate e l'esperienza dello studio per determinare le modifiche necessarie. Nella foto un sistema analogico Simon Yorke Designs "Professional Archival Turntable" munito di base predisposta per accogliere due bracci.
Picture
I tecnici utilizzano le lampade da ingrandimento per esaminare i solchi di ogni disco. Tutti questi dischi contengono la stessa registrazione (ovvero la stessa combinazione di ripresa e di matrice), ma solamente la copia migliore è scelta per essere digitalizzata.
Picture
L'ultima operazione consiste nello scegliere lo stilo ottimale per la corretta digitalizzazione. Dopo l'ascolto con lo stilo iniziale il tecnico del suono prova altri stili di una misura superiore ed inferiore e stili di taglio diverso per verificare se la qualità di riproduzione si affina. L'obiettivo nella scelta dello stilo è quello di perseguire il maggior numero di informazioni minimizzando la distorsione. Questa operazione viene eseguita quando lo stilo legge la parte meno usurata del solco dove possono raccogliersi sporco e detriti minuscoli. L'età e la tecnologia di fabbricazione del disco sono fattori che possono influenzare la scelta della dimensione e del taglio dello stilo al fine di ottimizzarne le prestazioni.
Continua il tuo viaggio sul sito DNAUDIO  
Per ulteriori informazioni si prega di contattare:
DNAUDIO
tel. 01124-657533
Cell.334-9347715

    RSS Feed

    Attenzione:
    Le news sono pubblicate nelle lingue d'origine.
    Si consiglia quindi di leggere anche la pagina in inglese, per un aggiornamento più completo. Usate il tasto "RSS Feed" per essere avvisati ad ogni aggiornamento.
    Le news dovranno essere inviate al link sotto indicato e saranno pubblicate al più presto possibile.
    vai alla home page
    Picture

    Picture


    Archivio

    January 2019
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    November 2015
    October 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012

Testi e grafiche di questo sito appartengono al proprietario e non possono essere utilizzati senza autorizzazione scritta.
 All contents and graphics on this site are copyright and can not be used without permission.
Audio-activity è un marchio della MGP Srl - PI 01839210158