Audio-activity.com
  • Sito italiano
    • Hi Fi
    • notizie
    • Musica
    • Rubriche
    • Contatti
  • English site
    • Hi-Fi
    • News
    • Music
    • Columns
    • Contacts
  • Sito italiano
    • Hi Fi
    • notizie
    • Musica
    • Rubriche
    • Contatti
  • English site
    • Hi-Fi
    • News
    • Music
    • Columns
    • Contacts

Electrocompaniet compie 40 anni!

29/1/2013

 
Picture
Electrocompaniet compie quest’anno ben 40 anni  e si è preparata a festeggiare questo importante momento presentando  via via molte novità, le ultime due delle quali  sono i modelli:

Picture
DAC ECD-2
Sempre più persone utilizzano l’hard disk di computers ( o anche l’iPod o altre unità di streaming) per conservare la loro musica trasferendola da CD o scaricandola via internet. Tutte queste diventano le nuove  sorgenti di musica digitale, convenienti e flessibili. Per trasferire la musica al sistema hi fi è necessario prima interporre tra una delle sorgenti digitali sopra viste un DAC. Con il nuovo modello ECD 2 Electrocompaniet ha unito una elettronica audio digitale con una circuitazione analogica allo stato dell’arte basata sui principi progettuali Electrocompaniet. Il risultato è un DAC con una distorsione estremamente bassa così come bassissimi sono il rumore ed il jitter permettendo la riproduzione di tutte le sorgenti digitali in modo ultra preciso e dettagliato e mantenendo nel contempo il suono caldo ed aperto tipico delle realizzazioni Electrocompaniet. L’ECD 2 ha una interfaccia USB asincrono capace di supportare l’audio ad alta definizione sino a 192kHz/24bit. Collegare l’ECD 2 all’uscita USB del computer e godrete della riproduzione direttamente dall’hard disk o da  Spotify o da altre sorgenti online. Potrete connettere il vostro mediacenter o il vostro decoder TV/satellitare a qualsiasi degli ingressi SPDIF e potrete sperimentare un ascolto ad alta risoluzione. Inoltre l’ ECD 2 possiede un controllo del volume per poter nel caso pilotare direttamente un finale di potenza. Un telecomando IR permette la gestione degli ingressi e del volume. Volendo si può usare in alternativa il telecomando universale opzionale ECT 3. 
Prezzo suggerito al pubblico circa: 2.720,00 IVA INCL.

Picture
Lettore Multiformato EMP-3
L’ EMP 3 è il nuovo multiplayer bilanciato della Electrocompaniet. E’ una unità molto versatile che supporta tutti i più moderni formati e media audio e video. Le nuove caratteristiche di questo modello includono il 4K video up-scaling, l’ingresso HDMI  ed il processore dual-core che rende il caricamento del disco e la partenza più veloci. Con la tecnologia di conversione da 2D a 3D è possibile portare contenuti video standard del vostro DVD, Blu-ray o altri alla successiva dimensione, convertendoli in 3D con la semplice pressione di un tasto. L’ EMP 3 è un vero multiplayer capace di lavorare perfettamente come un  player in un set-up multicanale o come un player in un set-up due canali CD/SACD. L’ EMP 3 possiede uscite sia RCA che bilanciate XLR , proprio come ci si aspetta da Electrocompaniet.
Punti chiave:
• L’ EMP 3 incorpora il processore video di Marvell Kyoto-G2H con l’ultima generazione della tecnologia Qdeo™.  Il Qdeo video processing  fornisce un’esperienza video coinvolgente, restituendo video molto naturali, senza rumore e senza artefatti per tutti i tipi di contenuti.
• La riproduzione SACD è possibile sia in due che in multicanale, usando il format DSD. Il flusso dati DSD è inviato direttamente dal disco al DAC per una trasmissione diretta all’audio analogico. Filtri sul’uscita rimuovono il rumore alle alte frequenze e vengono mantenute le caratteristiche di fase e amplitudine del segnale.
• Una uscita separata bilanciata permette la riproduzione ad alta qualtà a due canali attraverso l’esistente set-up stereo. Il formato  PCM viene sovracampionato a 192kHz/24bit prima di essere inviato al DAC, mentre il formato DSD è diretto.
• 4K Up-scaling : rende possibile aumentare l’esperienza home theater con Quattro volte maggiore risoluzione del  Full HD 1080p attraverso l’ up-scaling  di tutte le sorgenti video ad una risoluzione di uscita  4K (3840 x 2160).
• Audio: Dolby True HD, DTS-HD Master, 7.1-Channel Analog Output, 2.0 channel  bilanciato.
• Video: True24p Video, Blu-ray 2D/3D, Full HD 1080p, BD-Live (Profile 2.0), BonusVIEW, HDMI 1.4a, 4K Up-scaling.
• Media: CD, DVD, SACD, DVD-Audio, Blu-ray (2D e 3D).
• Streaming: DLNA Certified, Ethernet/Wi – Fi.
• Connections: uscite dual HDMI 1.4a, un ingress HDMI, 2x USB2.0, RS232 , Ethernet wired e wireless, 7.1ch audio, 2.0 ch bilanciato. 
Prezzo indicativo suggerito al pubblico: 3.200,00 € IVA 21% inclusa.

ACME Elettronica annuncia la distribuzione dei marchi Acoustic Signature e Gigawatt

28/1/2013

 
Picture
Vogliamo annunciare  ufficialmente l'inizio dell'attività di distribuzione dei prodotti - Acoustic  Signature   -  Giradischi e accessori dalla Germania.
www.as-distribution.de
  - Gigawatt  -  sistemi per la gestione
dell'alimentazione dalla  Polonia.
www.gigawatt.eu
 
Acoustic Signature  si distingue per l'elevatissimo standard costruttivo e lo styling accurato dei  suoi apparecchi: dall'esperienza ultradecennale nella lavorazione di precisione dei metalli nascono i  nuovi uscinetti con tecnologia esclusiva Tidorfolon  II. Si tratta di un nuovo materiale a base di Vanadio, Ferrite, Teflon e Titanio che permette di realizzare un cuscinetto senza manutenzione e senza olio Garantito per 10 ANNI, e praticamente  indistruttibile. Negli anni i giradischi A.S. hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti dalla stampa  internazionale e hanno guadagnato "sul  campo" la stime di schiere di appassionati in tutto il  mondo.
Gigawatt è un  dinamico costruttore Polacco specializzato in sistemi di alimentazione.  Definiti da
6moons migliori sistemi di  alimentazione disponibili sul mercato, gli apparecchi Gigawatt possono idsporre  di diverse tecnologie esclusive messe a  punto dal progetttista Adam Szubert. In particolare i  modelli della serie "PC" sono dotati di Buffer Cells cablate in parallelo che  svincolano la fornitura di corrente al  carico dall'assorbimento di corrente dalla rete elettrica rendendo disponibile  una corrente virtualmente illimitata per le  richieste transitorie del carico. I Power Conditioners Gigawatt riescono così a  fare un punto di forza di quello che è il  tallone d'Achille di qualsiasi apparecchio simile costruito fino ad  oggi. Completano l'offerta Gigawatt una serie di prodotti e accessori legati all'ambito dell'alimentazione  di alto livello.  
Nei pdf che seguono, la documentazione relativa ai due marchi ed i listini prezzi.  
  
Germano  Ricci
ACME  elettronica
www.acme-biella.com

Buon compleanno LAMM!

22/1/2013

 
La LAMM Industries Inc. compie 20 anni di attività. Sono stati venti anni coronati da grandi successi, e per festeggiare questa ricorrenza LAMM presenta al CES di Las Vegas, la sua nuova unità Phono "No Compromise", che porta il nome di LP1 Signature. Si tratta di una unità Phono a tre telai, e ci sentiamo di affermare che l' LP1 Signature  è sicuramente l'unità phono più evoluta di tutti i tempi ! Già il pre phono LAMM LP2 era stato giudicato come il Miglior pre phono nella sua categoria di appartenenza, e con un pizzico di presunzione crediamo di poter aggiungere che le sue prestazioni vadano anche oltre la sua categoria di appartenenza. Tutte le volte che Vladimir presenta un nuova elettronica lo fa semplicemente per stupirci, non certo per una banale strategia commerciale, pratica a cui non è mai stato avvezzo, e anche in questo caso LAMM non si smentisce. Vladimir è particolarmente orgoglioso di questo suo nuovo progetto e ritiene che esso possa essere un punto di riferimento per i prossimi 100 anni ! Conoscendo Vladimir, quello che sicuramente noi  ci possiamo aggiungere è che Il nuovo Phono LAMM L1 Signature, sarà sicuramente in grado di offrire ai suoi fortunati possessori prestazioni incredibili!
Per informazioni:
DNAUDIO
Tel.  0124-657533

Creek Audio: dare più valore agli euro

21/1/2013

 
Immagine
Creek, la Casa inglese fondata da Mike Creek che nel 1982 ha lanciato il suo primo amplificatore integrato modello CAS4040, continua a dedicare alla riproduzione della musica (solamente a due
canali)  amplificatori, players, stadi phono e tuners definibili come “minimalisti”. La nuova serie EVOLUTION 50 è recentemente nata per dare maggior valore agli Euro necessari agli appassionati per appagare la voglia di qualità nella riproduzione,  senza per questo  “dissanguare” il loro budget. L’amplificatore integrato che qui presentiamo è il primo della nuova gamma di prodotti EVOLUTION 50. Inserito in uno chassis slim, l’ EVOLUTION 50A usa un pannello frontale in alluminio e controlli in solido metallo. La finitura è nera o silver brushed. Un ingegnoso progetto a pulsante è stato appositamente sviluppato per questo integrato, permettendo una sensazione tattile eccellente ed una indicazione ottica posteriore delle funzioni usabili per un approccio user-friendliness. Questo modello di Creek è il primo che impiega un display OLED (Organic Light Emitting Diode), riuscendo ad ottenere con ciò una chiarezza ed una risoluzione della informazione ben superiore a display di tipo più tradizionale. La luminosità sul display  può cambiare di livello sino a spegnersi se non necessaria, il tutto via un sistema a menu.
Al cuore di ogni buon amplificatore risiede una buona alimentazione; l’ EVOLUTION 50A usa un trasformatore di toroidale da  200 Watt con avvolgimenti separati per la circuitazione analogica ad alta e bassa corrente e per quella digitale. Questa soluzione produce un ottimo rapporto tra Potenza e peso ed una interferenza magnetica limitata. La filosofia di Creek di mettere in parallelo diversi condensatori a bassa impedenza per creare un condensatore ultra-high specification capace di addolcire la CC,  contribuisce anche alla produzione di un suono potente ed accurato pur da un amplificatore relativamente piccolo come nel caso dell’ EVO 50A. Al Senior Engineer di Creek– David Gamble –  si riconosce da tempo una innegabile e grandissima esperienza nell’industria dell’audio. Lui ha sviluppato un circuito di potenza a transistor bi-polari completamente nuovo per l’integrato EVOLUTION 50 A ,   dotato di un guadagno  “very high open-loop” e di bassa distorsione. Usando una coppia di Sanken 15Amp power transistors, che incorporano la compensazione termica per un rapido tracking della performance del bias, il circuito di potenza raggiunge una impedenza di uscita bassissima e può produrre una elevata corrente in uscita. Questa combinazione rende possibile una eccezionale velocità ed un notevole controllo di un’ampissima gamma di diffusori. David ha anche sviluppato un circuito analogico pre-amp completamente nuovo, permettendo ampi livelli di flessibilità e controllo via ingressi bilanciati o sbilanciati. Le opzioni di ingresso sono multiple, switchabili elettronicamente o via relays con contatti dorati, più un volume elettronico, e controlli di bilanciamento e tono. Per i fans del vinile, una scheda phono pre-amp opzionale della serie  Sequel può essere inserita sostituendo l’ingresso Line Input 1 con  il Phono. Ma non è finita qui, perché  è disponibile un ulteriore ingresso che può essere usato per inserirvi un modulo opzionale Tuner rendendo l’integrato anche un sintoampli. Il computer di controllo interno avvertirà ciò e risponderà di conseguenza.Performance eccellenti sia misurate che sonore sono state raggiunte con questo integrato analogico, ma quando si usassero segnali digitali  in ingresso, in abbinamento alla nuova successiva unità modello EVOLUTION 50D CD/DAC/Pre-amp, il preamplificatore analogico potrà venire completamente bypassato. La nuova successiva unità  EVOLUTION 50D CD/DAC/Pre-amp ha un controllo volume assolutamente high-end nel dominio digitale e uscite audio bilanciate in ‘Class-A’. Connettendo l’uscita direttamente agli ingressi “Power amp direct” dell’integrato EVO 50A si innalza la performance ad un livello ancora maggiore. Creek Audio non produce più una unità separata nella serie EVOLUTION. Ma, per i “die-hard analogue tuner fans”, Creek ha impiegato I servizi di ‘John Westlake and Dominik Peklo of Lakewest Audio’ per sviluppare il modulo opzionale AMBIT AM/FM Tuner Module. Il modulo da 55 x 35mm AMBIT può essere inserito all’interno dell’amplificatore EVO 50A con l’attacco antenna previsto sul pannello posteriore. Quando inserito automaticamente l’integrato si trasforma in un Sintoampli usabile in ogni nazione del mondo. Lo stesso tuner è già inserito in modo standard nel modello EVOLUTION 50D, diventando così una opzione solo per coloro che vogliono un Tuner, ma non vogliono abbinare all’integrato il modello EVOLUTION 50D. Infine due parole sul telecomando. Per la serie EVOLUTION 50 viene reso disponibile un telecomando nuovo sviluppato per il controllo della serie EVOLUTION 50, la quale include un estensore opzionale IR per rendere possibile di nascondere i prodotti pur continuando a poterli usare via telecomando.
Distribuito da SO Srl - Legnano

Immagine

MadForMusic distribuisce Metronome Technologie

17/1/2013

 
Immagine
MadForMusic, nell’ottica di una continua espansione sul mercato italiano, è lieta di annunciare l’acquisizione di un nuovo marchio: Metronome Technologie, che da oggi è quindi disponibile nel nostro Paese. Metronome Technologie è un’azienda francese fondata nel 1987 da Dominique Giner ed è specializzata nella progettazione e realizzazione di CD players, Convertitori D/A e meccaniche di lettura CD, prodotti interamente in Francia. Famosi per la loro estetica strepitosa, sono anche riconosciuti universalmente per suonare ai massimi livelli raggiungibili oggi da macchine digitali. La gamma spazia dal lettore integrato CD8, prodotto anche in versione a valvole, all’incredibile meccanica Kalista Ultimate SE, dalla linea mozzafiato. Citiamo anche l’avanzatissimo convertitore D/A “C8”, in grado di accettare segnali digitali di ogni tipo e di fornire le opzioni valvole o stato solido negli stadi di uscita, a scelta dell’utente. Numerosi sono i premi e riconoscimenti che Metronome Technologie ha ricevuto dalla stampa specializzata di tutto il mondo. Vi suggeriamo di prendere appuntamento quanto prima per l’ascolto di questi apparecchi.
 
MADFORMUSIC SAS
Via Marco Ulpio Traiano 53
20149 Milano (Mi) 
www.madformusic.it
info@madformusic.it 
tel. 02 3272080

Immagine

PLAYBACK DESIGNS: Sarà un caso ?

15/1/2013

 
Immagine
Se nel corso del 2012 sono stati assegnati 5 premi ai prodotti PLAYBACK DESIGNS di Andreas Koch, tredici sono invece i riconoscimenti ricevuti dalla P.D. dal 2009 anno della presentazione del Playback MPS-5: http://www.playbackdesigns.com/reviews/awards/
Infatti è il 2008 quando Andreas decide di abbandonare la Emm labs e fondare la PLAYBACK DESIGNS, scegliendo con coraggio di seguire il suo percorso individuale, una scelta apparentemente non semplice ma che ha sicuramente premiato la sua tenacia, e che lo porterà nel giro di pochissimi anni a ri-affermarsi come uno dei massimi e indiscussi esponenti nel campo dell'innovazione Digitale. Nel 2012 dopo i due Tech Awards di Fedeltà del suono, la rivista Positive Feedback nel Dicembre 2012 assegna ad Andreas Koch anche il riconoscimento "Lifetime Award 2012". Questo riconoscimento abitualmente non viene attribuito ogni anno, infatti
il precedente Lifetime Award risale al 2005 quando venne dato a Gordon Holt. Siamo onorati del fatto che Andreas abbia ottenuto un riconoscimento che riteniamo egli meriti pienamente. Il premio è stato conferito ad Andreas per il suo determinante contributo nello sviluppo delle tecnologie digitali, DSD in particolare, e per le recenti scoperte nel campo del DoP (DSD over PCM) che egli
ha guidato. Proprio in questi giorni la Playback Designs, a conferma del suo costante impegno nella R&D, rilascia un nuovo Firmware per il PLAYBACK MPS-5 e per il convertitore MPD-5, a dimostrazione della longevità delle macchine PLAYBACK DESIGNS, che difficilmente corrono il rischio di diventare obsolete in un settore come quello del Digitale e quello della musica Liquida a Super Alta risoluzione, dove questo rischio è sempre in agguato. 
E' proprio il caso di affermare che
 Playback Designs è sempre un passo avanti a tutti !
Contattateci per avere l'elenco dei Rivenditori Autorizzati dove poter fare ascolti di musica liquida e non solo con i sistemi Playback Designs.
Distribuito da
DNAUDIO
Tel. 0124-657533
 


Pi: Il futuro di Voxativ

15/1/2013

 
Immagine
Ulteriori notizie appena disponibili ...

VAC iQ System: un passo avanti della tecnologia al servizio della riproduzione audio

6/1/2013

 
Immagine
Con iQ Intelligent Continuous Automatic Bias System oggi VAC sta scrivendo qualcosa di nuovo. VAC spiega che, con questa tecnologia, le valvole di potenza avranno il bias calibrato in maniera sempre ottimale e, si badi bene, dinamica (ad ogni istante della riproduzione), qualsiasi sia il volume d’ascolto e quindi la potenza richiesta all’elettronica. Il settaggio del bias (o di corrente di quiescenza iQ) di una valvola (o di un transistor) è tradizionalmente effettuato all’occorrenza in modo manuale o tramite automatismi elettronici. Se la valvola (o ancor di più il transistor) fosse un elemento completamente stabile potremmo, dopo averlo calibrato una prima volta, dimenticarci di questo aspetto. Sfortunatamente però tale parametro varia con il riscaldamento dell’elettronica, il voltaggio della linea elettrica, la temperatura dei trasformatori d’uscita, l’età dei componenti e la potenza di uscita. La variazione del parametro iQ, anche solo del 2%, è chiaramente udibile. Questo settaggio dovrebbe essere quindi tenuto sotto controllo in ogni istante in modo particolare nel momento di maggior criticità del sistema, cioè durante le richieste di grande potenza, nel quale, per quello che viene chiamato effetto di rettificazione, la non linearità di valvole e transistor genera i più ampi scostamenti di iQ dal valore nominale. VAC, durante questi anni di progettazione, si è resa conto che non esiste un modo per predeterminare matematicamente come si comporterà il dato componente nella data situazione. Per raggiungere lo scopo ha quindi adottato un approccio euristico arrivando a realizzare un sistema (VAC iQ system appunto) con il quale lo scostamento dell’iQ (corrente di quiescenza=bias) dal valore nominale resta all’interno dell’1%. Ad oggi VAC ha messo a disposizione la sua tecnologia iQ sul finale di riferimento Statement 450 mono e 450S presentati dall’8 al 10 Gennaio al CES di Las Vegas, Venetian Towers suite 30-125 e 30-127. Se passate da quelle parti fermatevi ad ascoltare VAC: partecipate alla storia nel momento in cui viene scritta!
Per informazioni:
MondoAudio
Dalmine (BG)
Tel  035.561554 - 347.4067308
E-mail 
info@mondoaudio.it
Web www.mondoaudio.it

Immagine
<<Previous

    RSS Feed

    Attenzione:
    Le news sono pubblicate nelle lingue d'origine.
    Si consiglia quindi di leggere anche la pagina in inglese, per un aggiornamento più completo. Usate il tasto "RSS Feed" per essere avvisati ad ogni aggiornamento.
    Le news dovranno essere inviate al link sotto indicato e saranno pubblicate al più presto possibile.
    vai alla home page
    Picture

    Picture


    Archivio

    January 2019
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    November 2015
    October 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012

Testi e grafiche di questo sito appartengono al proprietario e non possono essere utilizzati senza autorizzazione scritta.
 All contents and graphics on this site are copyright and can not be used without permission.
Audio-activity è un marchio della MGP Srl - PI 01839210158