Audio-activity.com
  • Sito italiano
    • Hi Fi
    • notizie
    • Musica
    • Rubriche
    • Contatti
  • English site
    • Hi-Fi
    • News
    • Music
    • Columns
    • Contacts
  • Sito italiano
    • Hi Fi
    • notizie
    • Musica
    • Rubriche
    • Contatti
  • English site
    • Hi-Fi
    • News
    • Music
    • Columns
    • Contacts

"Non posso descrivere via e-mail le emozioni che questi diffusori mi hanno dato"

20/12/2012

 
Immagine
E' stato il commento di uno dei nostri rivenditori che stava provando la nostra piccola CX-8 Monitor coi nuovi cavi! Sempre sulla CX8 Monitor abbiamo avuto una recensione di Angelo Jasparro (fondatore della webzine Audio Activity, recensore per Audioreview dal 2007) in cui riporta il suo apprezzamento per il sound e la qualità dei nostri diffusori. Lasciatemi dire un sentito grazie ad Angelo Jasparro per l'accuratezza delle sue impressioni e l'onestà intellettuale del suo lavoro. Potete leggere l'articolo QUI. Visitate uno dei nostri rivenditori oppure chiedete al vostro rivenditore di  fiducia di organizzarvi un ascolto per scoprire davvero le potenzialità dei
nostri diffusori! Per scaricare le brochure dei prodotti si prega di visitare il
nostro sito
www.cantico.eu

Monrio presenta il Dolce Musica, Hi-End Computer Audiophile System

20/12/2012

 
Immagine
Monrio presenta  il Dolce Musica, Hi-End Computer Audiophile System. Questo sistema audiophile  è in grado di fornire prestazioni di assoluto valore audio Hi-End paragonabili ai migliori CD Player in commercio. Le sue peculiarità sono la facilità d’uso, la  grande capacità di immagazzinamento  sull’incluso disco SSD e il  DAC incorporato  con stadio di uscita a valvole. Il convertitore Digitale/Analogico di cui è dotato si basa su componentistica Hi-End imperniata sul  convertitore  Burr Brown PCM 1792 24bit/192kHz a cui è collegato uno stadio di uscita a valvole con 12AU7.  Il Dolce Musica viene fornito completo di mother board, SSD 240GB disk,  meccanica CD/DVD Teac, trasformatori e alimentazioni  sono completamente separate per motherboard e DAC.  Grazie alla tipologia adottata, il Dolce Musica è assolutamente silenzioso non presentando parti in movimento all’interno del cabinet.  Il sistema è molto flessibile,  versatile ed espandibile potendo essere configurato per svariate esigenze grazie alle opzioni offerte e in continuo aggiornamento.  Il cabinet è interamente in alluminio. Viene fornito con telecomando dedicato ma è anche possibile controllarlo a distanza  tramite Android, iPhone e iPad. Incorpora inoltre connessioni Wi-Fi, Bluetooth e HDMI per la visione di contenuti video HD.  E’ dotato di uscita analogica stereo con connettori RCA e ingresso digitale coassiale con connettore RCA.

Goldenote cambia nome

20/12/2012

 
Immagine
A vent’anni dal suo ingresso sul mercato, avvenuto appunto ufficialmente nel 1992, Gold Note festeggia l'importante anniversario raggiunto con un nuovo nome (definito tecnicamente re-naming) più internazionale, un nuovo marchio, evoluzione e rivisitazione del proprio marchio storico, e un payoff che attinge volutamente al proprio più autentico patrimonio di valori aziendali: quel mix unico di tecnologia superiore e sensibilità umana che il mondo riconosce al periodo storico e culturale del Rinascimento italiano. Da vent’anni Gold Note produce sistemi audio di alta qualità completamente pensati e realizzati in Italia, in Toscana, a Firenze. Design e Made in Italy al 100% sono stati voluti da un board direction di ingegneri professionisti che hanno anche scelto la via dell’innovazione fin dagli esordi, con prodotti come il Midas, il risuonatore per valvole capace di eliminare molti disturbi dei tubi termoionici, il Kymyas, il sistema rivoluzionario per la pulizia e riparazione dei dischi in vinile, o il Cable Freezer, ispirato al super conduttore di Heike Kamerlingh sviluppato nel 1911.

Da McIntosh, il D-100, nuovo preamplificatore digitale/convertitore D/A

20/12/2012

 
Immagine
Se prendiamo un convertitore D/A ad alte prestazioni, gli aggiungiamo una varia selezione di ingressi digitali, una sezione di uscita con volume variabile capace di pilotare direttamente un finale di potenza cosa otteniamo? Semplice, il McIntosh D-100!!! Questo nuovo prodotto della casa americana si presenta davvero in modo interessante, può essere utilizzato come puro convertitore, però con possibilità di gestire da telecomando vari ingressi digitali, oppure come vero e proprio preamplificatore in un impianto che presenti solo fonti digitali. Insomma, nasce per essere il “cuore digitale” di un sistema preesistente o costruito attorno ad esso. Le caratteristiche tecniche sono di assoluto rilievo: convertitore ad 8 canali 32bit/192 KHZ usato in configurazione QUAD Balanced, 2 ingressi ottici, 2 elettrici ed uno USB, uscite sbilanciate e bilanciate sua sulla sezione a volume fisso che variabile, uscita cuffia ad alta qualità, telecomando. La qualità sonora è degna del nome che porta e paragonabile a quella ottenibile dai lettori SACD della stessa ditta.

Audio Reference informa: Acoustic Energy 3 Series

17/12/2012

 
Immagine
Acoustic Energy propone 3 Series, una nuova serie di diffusori adatti sia all'ascolto tradizionale stereofonico, sia all'ascolto multicanale rivolto a registrazioni di concerti dal vivo e alle visioni cinematografiche. L'intera gamma comprende diffusori da stand, diffusori da pavimento, un canale centrale e un subwoofer. I diffusori da stand 301 si dimostrano estremamente versatili sia impiegati nell'impianto stereofonico sia utilizzati come satelliti in un impianto multicanale. Bass Reflex a due vie, raccomandano un'amplificazione dai 25 ai 150 Watt su 8 Ohm, hanno una risposta in frequenza da 48 Hz a 32 kHz e una sensibilità di 87 dB. Il risultato è una qualità sonora apprezzabile per un diffusore dalle ridotte dimensioni di 185 x 300 x 250 mm (L x A x P) dal peso di 5,5 kg. Il prezzo al pubblico la coppia è molto interessante, anche considerata la finitura laccata disponibile sia in bianco lucido sia in nero lucido, ed è di 590 euro la coppia (IVA inclusa, prezzo consigliato). Il modello da pavimento 305, consta di ben 4 altoparlanti, ed è un Bass Reflex a 3 vie da amplificare con 25-200 Watt su 8 Ohm. La risposta in frequenza a +/- 3dB scende fino a 35 Hz per salire fino a 32 kHz e la sensibilità di 90 dB garantisce un facile interfacciamento per sfruttare al meglio il diffusore. Questo modello è particolarmente indicato per entrambi gli utilizzi, capace di mostrare un impatto sonoro degno di nota su tutta la gamma senza rinunciare in alcun modo alla musicalità. La torre si slancia nelle tre dimensioni con uno stile sobrio ed elegante, imponendosi in 185 x 900 x 300 mm (L x A x P) su 17 kg. Anche in questo caso le finiture disponibili sono entrambe laccate, bianco lucido e nero lucido e rimane interessante il prezzo, di 1.400 euro la coppia (IVA inclusa, prezzo consigliato). L'importanza della messa a fuoco del dialogo e della parte centrale della colonna sonora viene affidata al modello 307, un canale centrale a 2 vie dotato di tre altoparlanti che richiede un'amplificazione dai 25 ai 175 Watt su 8 Ohm, e restituisce una risposta in frequenza da 45 Hz a 32 kHz, con una sensibilità di 88dB. Le dimensioni di 450 x 185 x 260 mm (L x A x P) e il peso di 9 kg ci presentano un diffusore solido che non risparmia sulla costruzione per offrire un abbinamento ideale tra dettaglio e presenza. Disponibile in finiture laccate nero bianco e nero lucido, ha un prezzo di 460 euro (IVA inclusa, prezzo consigliato), che si rivela davvero interessante a seguito di un ascolto. Conclude la serie il subwoofer 308, elemento indispensabile per ottenere il giusto impatto durante la visione delle sequenze cinematografiche più spettacolari e per enfatizzare l'ascolto di concerti registrati in multicanale. Si tratta di un modello a sospensione pneumatica amplificato da ben 500 Watt, dotato di un filtro passa basso di
secondo ordine (35-150Hz), con fase variabile da 0 a 180. La forma è perfettamente cubica, con uno spigolo di 360 mm e un peso di 20 kg. Anche il subwoofer è disponibile in finiture laccate lucide nero o bianco, restituendo uno stile omogeneo complessivo all'intera gamma, e ha un prezzo di 1.020 euro (IVA inclusa, prezzo consigliato). Consigliamo una visita dal Vostro rivenditore
Audio Reference di fiducia per poter giudicare voi stessi la bontà della nuova
gamma 3 Series di Acoustic Energy.

Da Musical Fidelity il nuovo M6 DAC

14/12/2012

 
Immagine
Nel 1988 il modello Digilog della Musical Fidelity è stato, per quanto ci risulta, il primo high-end DAC mai costruito a quell’epoca. Da allora Musical Fidelity ha progettato e costruito una lunga serie di DAC con un elevato value-for-money ed  ultra high performance. Alcuni di questi sono diventati leggendari; molti di questi sono diventati anche oggetti da collezione. Tutti mantengono un eccellente prezzo nel mercato di seconda mano. Oggi le sorgenti digitali di elevate qualità sono in costante aumento e per questo Musical Fidelity ha deciso di progettare e presentare un “cutting edge ultra high performance DAC” dedicato agli amanti della musica digitale di qualità elevata. L’ M6 DAC ha una configurazione dual mono-bloc. Vi è un DAC separato dual differential DAC per ogni canale. I convertitori selezionati del sample rate effettuano il  re-clock di tutti i dati e sono, essi stessi, asincroni. Tutti gli ingressi sono conseguentemente "asynchronously re-clocked ed up-sampled" a 24bit/192kHz. L’alimentazione digitale stabilizzata“universal precision regulated” è estremamente silenziosa. La performance tecnica dell’ M6  DAC è eccellente. La distorsione è incredibilmente bassa: 0.0012% sull’intera banda. La linearità si estende giù sino a -120dB. Il rapporto rumore è un eccezionale -120dB. Il Jitter è bassissimo: 12 picosecondi. La separazione tra canali è meglio di 105dB. Con ciò l’M6 DAC è capace di eccellere in ogni area tecnica. L’ingresso USB (un disco con driver per i sistemi operativi Windows ® XP, Vista e 7 è fornito in dotazione) è un vero asincrono sino a 192kHz. E’ in pratica una versione leggermente migliorata del V-Link 192. Interessante è il sistema Bluetooth. Usando l’ EDR (enhanced data rate) e l’apt-x  sono rese possibili migliorie sostanziali alla performance sonora.  In aggiunta è stata presa l’uscita I2 S dalla sezione Bluetooth e spedita direttamente all’ upsampling DAC in un linguaggio digitale primario, senza alcuna conversione. Si è resa così disponibile una performance tecnica e sonora eccezionale anche da Bluetooth. Gli altri ingressi sono del tipo convenzionale ad eccezione del fatto che, data la notevole performance dell’ M6 DAC, offrono risultati incredibili. Le uscite RCA e bilanciate hanno una capacità in corrente molto alta ed una impedenza di uscita molto bassa. Nell’ M6 DAC viene usato il nuovo “state of the art”  LME 49720. Questa nuova unità permette una distorsione “ultra low” ed una linearità fantastica. 

Immagine

Mondo audio annuncia: nuovi prodotti MSB Technology

6/12/2012

 
Immagine
Convertitore DAC IV Plus da MSB Technology 
MSB Technology ha annunciato l’introduzione della versione plus del DAC IV che incorpora alcuni aggiornamenti sviluppati nei tre anni trascorsi dal primo lancio del nuovo convertitore D/A DAC IV. Nella filosofia della casa statunitense, gli aggiornamenti sono naturalmente disponibili anche per i già possessori del DAC IV. Nella nuova versione DAC IV plus i progettisti hanno voluto integrare sulla piattaforma madre il nuovo e più performante collegamento proprietario denominato I2S Pro che consente di far dialogare in maniera ottimale il DAC con le meccaniche MSB. Il risultato più eclatante è la possibilità, tramite questo media, di mettere a disposizione della meccanica di lettura il generatore di clock interno al DAC per un sostanziale aumento della qualità delle misure correlate e del risultato sonico finale. La seconda novità introdotta sul modello plus è l'eliminazione della sezione clock integrata sulla scheda madre dando la possibilità al cliente, in fase di acquisto, di scegliere tra due differenti clock entrambi con prestazioni superiori di alcuni ordini di grandezza rispetto alla concorrenza. Viene montata di serie la versione Femto 140 Clock con massimo jitter misurabile di 140 femtosecondi (0,14 picosecondi) che aggiunge ulteriore qualità alle già straordinarie prestazioni del DAC IV. Opzionalmente è possibile installare la versione top del clock MSB, il FemtoGalaxy Clock che costituisce il meglio della tecnologia ad oggi disponibile sul mercato audio, con massimo jitter misurabile pari a 77 femtosecondi (0,077 picosecondi). Il DAC IV plus può essere ordinato in 3 diverse configurazioni: Platinum, Signature e Diamond che differiscono tra loro nei moduli di conversione D/A, nel sistema di alimentazione e per la presenza di alcune opzioni come dotazione standard. Per maggiori informazioni:
www.mondoaudio.it

DNAUDIO annuncia la migliore testina IKEDA di sempre!

4/12/2012

 
Immagine
Eccola finalmente! La  testina IKEDA KAI s/n 001 è arrivata in Italia. La nuovissima testina Top di gamma di Isamu Ikeda, è stata progettata per competere con i migliori fuoriclasse attualmente presenti sul mercato, tipo la Lyra Atlas, oppure la Clearaudio Goldfinger Statement. La KAI rappresenta la summa di oltre 4 decenni di esperienza di Isamu Ikeda nel campo delle testine. Il corpo è realizzato "dal pieno" partendo da un singolo blocchetto di alluminio che viene lavorato mediante fresatura. La base della testina che supporta l'unità motrice è realizzata utilizzando l'elemento più resistente: il titanio; in questo modo la rigidità dell'insieme è in grado di sfruttare al meglio le straordinarie caratteristiche dello stilo micro-ridge e del cantilever (realizzato in Boron per il controllo ottimale delle oscillazioni), un insieme che potrà così tracciare i solchi del vinile in modo accurato fino all'estremo superiore della gamma alta. Si tratta di un modello davvero speciale che utilizza i migliori materiali e componenti per la realizzazione di ogni particolare che costituisce la testina stessa al fine di migliorare le prestazioni dei modelli convenzionali. Grazie all'elevata efficienza del nucleo in permalloy, alle bobine a bassa impedenza, alla conformazione ottimale del traferro ed al generatore che incorpora un magnete al samario-cobalto è così possibile una riproduzione a livello elevatissimo e vicinissima all'evento reale. La Ikeda KAI è costruita ed assemblata in modo assai accurato: ogni esemplare è controllato singolarmente impiegando diverso tempo per poterne verificarne le prestazioni sotto svariate condizioni di utilizzo ed al fine di estrarre tutti i particolari contenuti nei solchi del LP, come del resto merita la miglior testina di fonoriproduzione. Ringraziamo di cuore Isamu Ikeda e la IT Industry Co. Ltd per averci onorato di entrare in possesso della prima unità. Altre informazioni sul sito DNAUDIO 

Immagine
<<Previous

    RSS Feed

    Attenzione:
    Le news sono pubblicate nelle lingue d'origine.
    Si consiglia quindi di leggere anche la pagina in inglese, per un aggiornamento più completo. Usate il tasto "RSS Feed" per essere avvisati ad ogni aggiornamento.
    Le news dovranno essere inviate al link sotto indicato e saranno pubblicate al più presto possibile.
    vai alla home page
    Picture

    Picture


    Archivio

    January 2019
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    November 2015
    October 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012

Testi e grafiche di questo sito appartengono al proprietario e non possono essere utilizzati senza autorizzazione scritta.
 All contents and graphics on this site are copyright and can not be used without permission.
Audio-activity è un marchio della MGP Srl - PI 01839210158