Creek, la Casa inglese fondata da Mike Creek che nel 1982 ha lanciato il suo primo amplificatore integrato modello CAS4040, continua a dedicare alla riproduzione della musica (solamente a due canali) amplificatori, players, stadi phono e tuners definibili come “minimalisti”. La nuova serie EVOLUTION 50 è recentemente nata per dare maggior valore agli Euro necessari agli appassionati per appagare la voglia di qualità nella riproduzione, senza per questo “dissanguare” il loro budget. L’amplificatore integrato che qui presentiamo è il primo della nuova gamma di prodotti EVOLUTION 50. Inserito in uno chassis slim, l’ EVOLUTION 50A usa un pannello frontale in alluminio e controlli in solido metallo. La finitura è nera o silver brushed. Un ingegnoso progetto a pulsante è stato appositamente sviluppato per questo integrato, permettendo una sensazione tattile eccellente ed una indicazione ottica posteriore delle funzioni usabili per un approccio user-friendliness. Questo modello di Creek è il primo che impiega un display OLED (Organic Light Emitting Diode), riuscendo ad ottenere con ciò una chiarezza ed una risoluzione della informazione ben superiore a display di tipo più tradizionale. La luminosità sul display può cambiare di livello sino a spegnersi se non necessaria, il tutto via un sistema a menu. Al cuore di ogni buon amplificatore risiede una buona alimentazione; l’ EVOLUTION 50A usa un trasformatore di toroidale da 200 Watt con avvolgimenti separati per la circuitazione analogica ad alta e bassa corrente e per quella digitale. Questa soluzione produce un ottimo rapporto tra Potenza e peso ed una interferenza magnetica limitata. La filosofia di Creek di mettere in parallelo diversi condensatori a bassa impedenza per creare un condensatore ultra-high specification capace di addolcire la CC, contribuisce anche alla produzione di un suono potente ed accurato pur da un amplificatore relativamente piccolo come nel caso dell’ EVO 50A. Al Senior Engineer di Creek– David Gamble – si riconosce da tempo una innegabile e grandissima esperienza nell’industria dell’audio. Lui ha sviluppato un circuito di potenza a transistor bi-polari completamente nuovo per l’integrato EVOLUTION 50 A , dotato di un guadagno “very high open-loop” e di bassa distorsione. Usando una coppia di Sanken 15Amp power transistors, che incorporano la compensazione termica per un rapido tracking della performance del bias, il circuito di potenza raggiunge una impedenza di uscita bassissima e può produrre una elevata corrente in uscita. Questa combinazione rende possibile una eccezionale velocità ed un notevole controllo di un’ampissima gamma di diffusori. David ha anche sviluppato un circuito analogico pre-amp completamente nuovo, permettendo ampi livelli di flessibilità e controllo via ingressi bilanciati o sbilanciati. Le opzioni di ingresso sono multiple, switchabili elettronicamente o via relays con contatti dorati, più un volume elettronico, e controlli di bilanciamento e tono. Per i fans del vinile, una scheda phono pre-amp opzionale della serie Sequel può essere inserita sostituendo l’ingresso Line Input 1 con il Phono. Ma non è finita qui, perché è disponibile un ulteriore ingresso che può essere usato per inserirvi un modulo opzionale Tuner rendendo l’integrato anche un sintoampli. Il computer di controllo interno avvertirà ciò e risponderà di conseguenza.Performance eccellenti sia misurate che sonore sono state raggiunte con questo integrato analogico, ma quando si usassero segnali digitali in ingresso, in abbinamento alla nuova successiva unità modello EVOLUTION 50D CD/DAC/Pre-amp, il preamplificatore analogico potrà venire completamente bypassato. La nuova successiva unità EVOLUTION 50D CD/DAC/Pre-amp ha un controllo volume assolutamente high-end nel dominio digitale e uscite audio bilanciate in ‘Class-A’. Connettendo l’uscita direttamente agli ingressi “Power amp direct” dell’integrato EVO 50A si innalza la performance ad un livello ancora maggiore. Creek Audio non produce più una unità separata nella serie EVOLUTION. Ma, per i “die-hard analogue tuner fans”, Creek ha impiegato I servizi di ‘John Westlake and Dominik Peklo of Lakewest Audio’ per sviluppare il modulo opzionale AMBIT AM/FM Tuner Module. Il modulo da 55 x 35mm AMBIT può essere inserito all’interno dell’amplificatore EVO 50A con l’attacco antenna previsto sul pannello posteriore. Quando inserito automaticamente l’integrato si trasforma in un Sintoampli usabile in ogni nazione del mondo. Lo stesso tuner è già inserito in modo standard nel modello EVOLUTION 50D, diventando così una opzione solo per coloro che vogliono un Tuner, ma non vogliono abbinare all’integrato il modello EVOLUTION 50D. Infine due parole sul telecomando. Per la serie EVOLUTION 50 viene reso disponibile un telecomando nuovo sviluppato per il controllo della serie EVOLUTION 50, la quale include un estensore opzionale IR per rendere possibile di nascondere i prodotti pur continuando a poterli usare via telecomando. Distribuito da SO Srl - Legnano Comments are closed.
|
Attenzione:
Le news sono pubblicate nelle lingue d'origine. Si consiglia quindi di leggere anche la pagina in inglese, per un aggiornamento più completo. Usate il tasto "RSS Feed" per essere avvisati ad ogni aggiornamento. Le news dovranno essere inviate al link sotto indicato e saranno pubblicate al più presto possibile. Archivio
January 2019
|