AUDITORIUM DI MILANO - Concerto del 29 marzo 2019 - Johannes Brahms, Concerto per violino ed orchestra op. 77
Anton Bruckner, Sinfonia n. 4 "Romantica" - Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano - Violino Liza Ferschtman
Direttore Claus Peter Flor
AUDITORIUM DI MILANO - Concerto del 22 marzo 2019 - Gabriel Fauré, Pelléas et Mélisande - Hector Berlioz, Les Nuits d’Eté - Albert Roussel, Sinfonia n. 3 in sol minore Op. 42 - Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano Direttore Patrick Fourniller - Mezzosoprano Katarina Van Droogenbroeck
AUDITORIUM DI MILANO - Concerto del 15 marzo 2019 - Paul Dukas, L’Apprendista Stregone - Igor Stravinskij, Petrushka - Rimskij-Korsakov, Sheherazade - Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano Direttore Jader Bignamini
Auditorium di Milano - Concerto dell’1 marzo 2019 - Chitarrista Pepe Romero - Direttore Manuel Coves
Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano - Luciano Berio, Quattro versioni originali dalla Ritirata notturna di Madrid di L. Boccherini - Joaquín Rodrigo, Concierto de Aranjuez - Federico Moreno Torroba, Concierto en Flamenco Maurice Ravel, Boléro per orchestra
Auditorium di Milano - Concerto del 6 dicembre 2018 - Franz Liszt, Les Préludes - Sergej Rachmaninov, Concerto per pf e orchestra n. 2 Modest Musorgskij/Maurice Ravel), Quadri di una esposizione - Feodor Amirov, pianoforte Orchestra Giuseppe Verdi di Milano - Direttore M° Claus Peter Flor
Jesus Christ Superstar è ancora in tour
Concerto del 15 novembre 2018 - Wolfgang A. Mozart, Sinfonia Concertante per violino, viola e orch. K364
Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 6 Op. 68 “Pastorale” - Violino Fulvio Liviabella, Viola Roberto Mazzoni
Orchestra dell’Associazione Mozart Milano - Direttore M° Aldo Bernardi
AUDITORIUM DI MILANO - Concerto del 19 ottobre 2018 - Ludwig van BEETHOVEN – Concerto per violino e orchestra in re magg. op. 61 - Boris BLACHER – Pentagramm (prima esecuzione italiana) - Wolfgang Amadeus MOZART – Sinfonia n. 35 in Re maggiore K 385 “Haffner” - Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Violino solista e Direttore Kolja Blacher
AUDITORIUM DI MILANO - Concerto del 12 ottobre 2018 - Franz Joseph HAYDN – Sinfonia n. 44 in mi minore “Trauer” - Gioacchino ROSSINI – Stabat Mater per soli, coro a quattro voci miste e orchestra - Aleksandra Sennikova, Soprano - Valeria Girardello, mezzosoprano - Shanul Sharma, tenore - Roberto Lorenzi, basso - Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi - Direttore M° Claus Peter Flor - Direttore del Coro Signora Erina Gambarini
AUDITORIUM DI MILANO - Concerto del 26 settembre 2018 - Orchestra Giuseppe Verdi di Milano Direttore e compositore Nuno Côrte-Real - Edvard Grieg: Peer Gynt, Suite n. 1 Nuno Côrte-Real: Noa-Noa Antonín Dvořák: Sinfonia n. 9 op 95 “Dal Nuovo Mondo”
AUDITORIUM DI MILANO - Concerto del 23/09/18 - Weber - Ouverture da Der Freischutz
Schumann - Concerto per violoncello ed orchestra op. 129 - Finzi - Nunquam Sinfonia Romana
Respighi - Pini di Roma - Violoncello Kian Soltani - Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano
Direttore Jader Bignamini
AUDITORIUM DI MILANO - Concerto del 18 maggio 2018 - Richard Wagner: Viaggio di Sigfrido sul Reno, da Il Crepuscolo degli Dei - Gioachino Rossini: Ouverture da Guglielmo Tell - Dmitrij Šostakovic: Sinfonia n. 15 in La magg. op. 141 - Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano - Direttore Oleg Caetani
AUDITORIUM DI MILANO - Concerto del 27 aprile 2018 - Leonard Bernstein – Sinfonia n. 2 “The Age Of Anxiety”
Ludwig van Beethoven – Sinfonia n. 6 in Fa Maggiore op. 68 Pastorale - Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi
Pianista Emanuele Arciuli - Direttore Jader Bignamini
AUDITORIUM DI MILANO - Concerto del 6 aprile 2018 - Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano
Direttore Aziz Shokhakimov - Quarta Sinfonia op. 29 “L'Inestinguibile” di Carl Nielsen e Quadri di un'esposizione di Modest Musorgskij (versione orchestrale di Maurice Ravel)
AUDITORIUM DI MILANO - Concerto del 30 marzo 2018 - Johann Sebastian Bach – PASSIONE SECONDO SAN GIOVANNI BWV 245
Soli, Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi Ensemble La Barocca Direttore Ruben Jais Maestro del Coro Erina Gambarini
ASSOCIAZIONE MOZART MILANO - Concerto del 14 febbraio 2018 Chiesa di San Marco, Milano
W.A. Mozart: Sinfonia n. 38 in Re Magg. K 504 “Praga" - L.van Beethoven: Sinfonia n. 7 in La Magg. Op. 92
Orchestra dell'Associazione Mozart di Milano - Direttore Aldo Bernardi
AUDITORIUM DI MILANO - Concerto del 12 gennaio 2018 - Dmitrij Šostakovič - Sinfonia n. 7 in do magg. “Leningrado”
Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi - Direttore Robert Trevino
Auditorium di Milano - Concerto del 15 dicembre 2017 - Arvo Pärt - Fratres - W.A. Mozart - Sinfonia Concertante K 364, Concerto per violino e orchestra N. 5 K 219, sinfonia n. 39 K 543
Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi - Violino Domenico Nordio - Direttore Maxim Rysanov
Chiesa di San Marco in Milano - Concerto del 5 dicembre 2017 - Orchestra dell'Associazione Mozart Milano -Coro Bach di Milano, direttore M° Sandro Rodeghiero - Direttore M° Aldo Bernardi - Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart
Auditorium di Milano - Concerto del 24 novembre 2017 - Gustav Mahler, Sinfonia n. 9 in Re maggiore
Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi - Direttore Claus Peter Flor
Auditorium di Milano - Tchaikovsky - Sinfonia in Si minore op. 74 Patetica
Sergej Prokofiev - Cantata per il XX anniversario della Rivoluzione d'Ottobre op. 74
Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi - Filarmonica Paganelli - Maestro del coro: Erina Gambarini - Direttore: Oleg Caetani
Marillion - Tour italiano
Concerto Inti Illimani Historico 50 anni con l'Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
direttore Massimiliano Stefanelli
Auditorium di Milano - LE NOVE SINFONIE DI LUDWIG VAN BEETHOVEN - Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi - Direttore M° Claus Peter Flor - Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi - Direttore Signora Erina Gambarini
Auditorium di Milano - Concerto 16/06/17 - Mozart - Don Giovanni Ouverture K 527 - R. Strauss - Don Juan TrV 156 op. 20 - Ciaikovski - Sinfonia n. 5 in Mi minore op. 64 Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Direttore Oleg Caetani
Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano - Concerto del 22 maggio 2017 - Orchestra Antonio Vivaldi, direttore Lorenzo Passerini - Pianista Roberto Cappello - Musiche di Ratti e Gershwin
Basilica di Lodi Vecchio - Concerto del 21 Maggio 2017 - Claudio Monteverdi: Vespro della Beata Vergine - Kamerkoor Next - Organizzazione Teatro alle Vigne, Lodi
AUDITORIUM DI MILANO - Concerto del 12/05/2017 - Pianista Andrea Lucchesini - Orchestra Giuseppe Verdi di Milano - Direttore Stanislav Kochanovski - Ludwig van Beethoven, Concerto per pf e orchestra n. 3
Robert Schumann, Sinfonia n. 4
Steve Gadd Band al Blue Note di Milano
AUDITORIUM DI MILANO - Concerto del 31/03/2017 - W.A. Mozart: Ouverture da Le Nozze di Figaro,
concerti per pf e orchestra nn. 12 e 23 - Fazil Say: Silk Road - Pianista Fazil Say - Orchestra Giuseppe Verdi di Milano
AUDITORIUM DI MILANO - Concerto del 24/03/2017 - L.van Beethoven, concerto per Violino e Orchestra op 61 Franz Schubert, Sinfonia n. 8 Incompiuta - Direttore Jader Bignamini - Violinista Giovanni Andrea Zanon
Orchestra Giuseppe Verdi di Milano
ASSOCIAZIONE MOZART MILANO - Concerto del 22/03/2017 W.A. Mozart: Ouverture da Le Nozze di Figaro e Sinfonia n. 33 K 319 - L.van Beethoven: Sinfonia n. 2 Op 36 - Orchestra dell'Associazione Mozart di Milano - Direttore Aldo Bernardi
Auditorium di Milano - Concerto del 17/03/2017 - McTee e Berlioz - Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi
Direttore Leonard Slatkin - Soprano Lisa Larsson
Conservatorio di Milano - Serate Musicali - 13/03/2017 - Chitarrista Manuel Barrueco - Musiche di De Falla, Sor e Granados
Auditorium di Milano - 10/03/2017 - Chopin e Bartòk - Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi - Direttore Stanislav Kochanovsky - Pianista Philipp Kopachevsky
Auditorium di Milano Venerdi 3/3/2017 - S. Prokofiev, Sinfonia n. 6 - N. Rimsky-Korsakov, Sheherazade
Auditorium di Milano Giovedì 9/2/2017 - F. SCHUBERT, Sinfonia n. 5 - G. MAHLER, Sinfonia n. 4
Billy Cobham Spectrum 40 - Il Concerto
Crescendo in Musica - Le Percussioni
AUDITORIUM DI MILANO - Concerto del 26 gennaio 2017 - BEETHOVEN e BRUCKNER
Orchestra Sinfonica laVerdi Milano - Beethoven, Sinfonia n. 9 per soli, coro e orchestra
Auditorium di Milano - Composizioni di George Gershwin
Auditorium di Milano - “1946. Il Jazz invade l’Europa” - Paolo Tomelleri e la sua Big Band
Auditorium di Milano - Concerto del 2 dicembre 2016
Associazione Mozart Milano - Concerto del 30 Novembre 2016
Nuova Compagnia di Canto Popolare e Osanna in tour
Serate Musicali - Concerto del 28 Novembre 2016
laVerdi - Concerto del 25 Novembre 2016
Auditorium di Milano - Concerto del 18 Novembre 2016
Serate Musicali - Concerto del 14 Novembre 2016
Duo violoncello e pianoforte: Steven Isserlis e Connie Shih
Musiche di C. Debussy, G. Fauré, F. Bridge e L. van Beethoven
Serate Musicali - Concerto del 7 Novembre 2016
Musiche di P. Ratti, C. Frank, F. Liszt, L. van Beethoven
Orchestra “Antonio Vivaldi” diretta dal M° Lorenzo Passerini e solisti
Messa da Requiem di Giuseppe Verdi
Auditorium di Milano
Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Direttore Jader Bignamini, Maestro del Coro Erina Gambarini
Intervista a Jader Bignamini
Amadeus - ll Concerto
Associazione Mozart Milano - Concerto del 26 ottobre 2016
laVerdi – Concerto del 21/10/16 - Mozart, Brahms, Caikovskij
laVerdi - Concerto del 14/10/16 - de Falla, Albéniz
Milano, 16 ottobre 2015 - Associazione Mozart Italia - Requiem in re minore KV 626
AUDITORIUM DI MILANO - Concerto del 5 luglio 2015 - Musiche di Gershwin e Bernstein
MILANO ARTE MUSICA - Claudio Monteverdi: Vespro della Beata Vergine
Milano, 2 Luglio 2015
Il ritorno di una Superstar
ASSOCIAZIONE MOZART ITALIA - Concerto del 25 Marzo 2015 (in differita)
ASSOCIAZIONE MOZART ITALIA
Concerto del 18 Marzo 2015
Stromae a Milano - Milano, 15 dicembre 2014
Associazione Mozart Italia - Wolfgang Amadeus MOZART, REQUIEM KV 626 in re minore
Associazione Mozart Italia - Concerto del 25 Novembre 2014 - Trio Rigamonti
Chiesa di San Marco, Milano
Associazione Mozart Italia - Concerto del 19 Novembre 2014
Chiesa di San Marco, Milano
Paolo Conte: Un dandy di provincia
La conferenza stampa di presentazione del nuovo disco: "Snob"
La musica barocca di Yale a Milano
Che il pubblico voglia il grande nome, non è novità. L’altro giorno, passando per il centro della città, ho notato una lunga fila di persone in attesa, davanti al Mondadori Mediastore di Corso Vittorio Emanuele; incuriosito, mi sono fermato a guardare chi fosse ad attrarre tanto pubblico e ho scoperto essere una cantante di nome Giada, a me totalmente ignota, che mi si dice essere uno dei cavalli di razza dell’ultima edizione del popolare programma televisivo Amici di Maria (de Filippi). Non dubito delle qualità della giovane, ovviamente, che, non conoscendola, mi risulta impossibile esprimere un parere, ma ho trovato che il tutto stonasse con la poca gente presente allo splendido concerto tenutosi ieri, 4 giugno 2014, a Milano, in Santa Maria della Passione, con musiche di Palestrina e Vivaldi eseguite dalla Yale Schola Cantorum, dallo Yale Voxtet e dallo Yale Baroque Ensemble, sotto la direzione del Maestro Simon Carrington.
Solo lo spazio sotto la cupola era occupato; la navata, solitamente occupata sino ad almeno la metà della sua ragguardevole lunghezza, era praticamente vuota. Poca gente, troppo poca per lo spettacolo al quale abbiamo assistito.
Pochi punti.
Il repertorio: Palestrina, la Missa Ave Maria. Una composizione che ancora oggi potrebbe apparire nuova, con ritmi serrati, con ritmi alterni (soprattutto nel finale Agnus Dei) ma che tuttavia è in grado di dimostrare cosa dovesse essere Roma ai tempi del Palestrina (mi domando sempre cosa avrebbe potuto fare il Palestrina se avesse frequentato Venezia ai tempi dei Gabrieli; chissà quale trionfo di suoni sarebbe uscito dalla sua penna). E poi Vivaldi; ma un Vivaldi poco noto, quello del Dixit Dominus RV 807 attribuito al compositore veneziano in tempi recenti; in effetti si riconoscono alcuni stili che possono ricondurre a Vivaldi, in particolare nei passaggi dell’iniziale coro Dixit Dominus che rimandano direttamente a quanto si può ascoltare nel Gloria RV 589. Le parti corali sono alternate con arie per solo o per duo, con la bellissima aria del contralto del “De torrente in via bibet”. Il bis con Bruckner ha dimostrato cosa possa fare in termine di “potenza” un coro di sole venti persone; le orecchie fischiavano, ma il coro ha dimostrato che si può essere capaci di cantare il barocco “in punta di voce”, come si può far tremare le colonne che sostengono la chiesa.
Solo lo spazio sotto la cupola era occupato; la navata, solitamente occupata sino ad almeno la metà della sua ragguardevole lunghezza, era praticamente vuota. Poca gente, troppo poca per lo spettacolo al quale abbiamo assistito.
Pochi punti.
Il repertorio: Palestrina, la Missa Ave Maria. Una composizione che ancora oggi potrebbe apparire nuova, con ritmi serrati, con ritmi alterni (soprattutto nel finale Agnus Dei) ma che tuttavia è in grado di dimostrare cosa dovesse essere Roma ai tempi del Palestrina (mi domando sempre cosa avrebbe potuto fare il Palestrina se avesse frequentato Venezia ai tempi dei Gabrieli; chissà quale trionfo di suoni sarebbe uscito dalla sua penna). E poi Vivaldi; ma un Vivaldi poco noto, quello del Dixit Dominus RV 807 attribuito al compositore veneziano in tempi recenti; in effetti si riconoscono alcuni stili che possono ricondurre a Vivaldi, in particolare nei passaggi dell’iniziale coro Dixit Dominus che rimandano direttamente a quanto si può ascoltare nel Gloria RV 589. Le parti corali sono alternate con arie per solo o per duo, con la bellissima aria del contralto del “De torrente in via bibet”. Il bis con Bruckner ha dimostrato cosa possa fare in termine di “potenza” un coro di sole venti persone; le orecchie fischiavano, ma il coro ha dimostrato che si può essere capaci di cantare il barocco “in punta di voce”, come si può far tremare le colonne che sostengono la chiesa.
Gli esecutori. Tecnicamente al limite della perfezione. Sconosciuti ai più (ma non a Masaaki Suzuki o a Nicholas McGegan che ci lavorano stabilmente), di recente costituzione, manifestano un gran lavoro sia su se stessi, nella cura della voce del singolo individuo, che nel lavorare in gruppo. In Palestrina hanno manifestato cosa voglia dire cantare insieme, “cantare in coro”; nessuno che copriva l’altro, le varie tessiture tutte comprensibili. Attacchi e stacchi perfetti. Dinamiche molto pulite, chiare. Qualche menzione d’onore; la soprano Sarah Yanovitch, dotata di una bella voce, potente, sempre “pulita”, agile; e la contralto Sara Couden, dalla voce bellissima, calda, pastosa, potente (e anche sensualissima; le contralto donne, quando sono della caratura della signora Couden, fanno dimenticare i contraltisti maschi; che poi, a ben guardare, Vivaldi scriveva per le Pute che erano donne e forse proprio in Vivaldi i contraltisti maschi c’entrano ben poco). L’aria del Dixit Dominus di Vivaldi, “De torrente in via bibet”, ha rapito il pubblico sia per l’interpretazione, che per la tecnica, che per la voce e la potenza della signora Couden, a mio avviso vera star della serata.
L’esecuzione. Vivaldi era forse più semplice, tutto sommato. L’accompagnamento strumentale (bravi anche gli strumentisti, anche se ormai l’esecuzione barocca segue degli stili talmente omologati da diventare a volte noiosa) ha aiutato molto. Unico neo, a mio avviso, il duetto dei tenori Kyle Stegall e Gene Stenger che hanno emesso i suoni un po’ troppo di gola, sporcando appena un risultato altrimenti eccellente; fatto salvo che poi, nel “Dominus a dextris tuis” il tenore Kyle Stegall ha cantato molto meglio; in ogni caso il suono di gola, oltre a non essere bello, ha impedito il regolare canto della complessa partitura, rendendo faticosi i passaggi di agilità, mentre un suono più di testa avrebbe certo aiutato, regalando anche un timbro più piacevole per chi ascolta; ma è una vera sciocchezza rispetto al risultato complessivo (e poi la partitura scendeva verso note molto basse, in cui la gola entra in gioco per forza o quasi). In Palestrina, a parte alcune dinamiche che definirei “rigogliose”, forse di gusto un po’ più americano che non italiano, nulla a ridire. La bellezza delle voci, il gioco d’insieme, la pulizia di tutte le linee e la loro intelligibilità, hanno regalato qualche attimo di emozione che male certo non ha fatto.
Peccato per la poca gente; questo coro, forse, non tornerà a Milano perché lavorare come dei pazzi per tutto l’anno e ritrovarsi con un manipolo di persone che ti ascoltano, fa venire un po’ di rabbia. Sarebbe un peccato, perché insieme con l’altro gruppo giovanile (ormai un po’ meno giovanile), gli inglesi Stile Antico, questi cantanti americani hanno rappresentato un’autentica sorpresa. Io spero tornino e se tornano, sarò certo in prima fila.
Domenico Pizzamiglio
L’esecuzione. Vivaldi era forse più semplice, tutto sommato. L’accompagnamento strumentale (bravi anche gli strumentisti, anche se ormai l’esecuzione barocca segue degli stili talmente omologati da diventare a volte noiosa) ha aiutato molto. Unico neo, a mio avviso, il duetto dei tenori Kyle Stegall e Gene Stenger che hanno emesso i suoni un po’ troppo di gola, sporcando appena un risultato altrimenti eccellente; fatto salvo che poi, nel “Dominus a dextris tuis” il tenore Kyle Stegall ha cantato molto meglio; in ogni caso il suono di gola, oltre a non essere bello, ha impedito il regolare canto della complessa partitura, rendendo faticosi i passaggi di agilità, mentre un suono più di testa avrebbe certo aiutato, regalando anche un timbro più piacevole per chi ascolta; ma è una vera sciocchezza rispetto al risultato complessivo (e poi la partitura scendeva verso note molto basse, in cui la gola entra in gioco per forza o quasi). In Palestrina, a parte alcune dinamiche che definirei “rigogliose”, forse di gusto un po’ più americano che non italiano, nulla a ridire. La bellezza delle voci, il gioco d’insieme, la pulizia di tutte le linee e la loro intelligibilità, hanno regalato qualche attimo di emozione che male certo non ha fatto.
Peccato per la poca gente; questo coro, forse, non tornerà a Milano perché lavorare come dei pazzi per tutto l’anno e ritrovarsi con un manipolo di persone che ti ascoltano, fa venire un po’ di rabbia. Sarebbe un peccato, perché insieme con l’altro gruppo giovanile (ormai un po’ meno giovanile), gli inglesi Stile Antico, questi cantanti americani hanno rappresentato un’autentica sorpresa. Io spero tornino e se tornano, sarò certo in prima fila.
Domenico Pizzamiglio
INTERMEZZI MUSICALI
presso il Tempio Valdese – via Sforza 12/A - Milano
Per noi, che lavoriamo in centro città, l’abitudine del mezzogiorno è quella di uscire dal posto di lavoro per andare a sgranchirsi le gambe (e le mandibole!) in attesa della seconda parte della giornata lavorativa. Questa, almeno, è la regola per la maggior parte di chi lavora.
Me ecco che a volte qualcosa di nuovo - e di diverso - si muove. L’amico Giulio Piovani, organista al Tempio Valdese di Via Francesco Sforza, qui a Milano e la comunità del Tempio Valdese, hanno pensato bene che la pausa del mezzogiorno possa essere trasformata in qualcosa che soddisfi non solo le necessità più propriamente fisiche (il “panino”), ma anche quelle dell’intelletto.
Quindi, alla solita domanda “cosa fai per pranzo?”, alla quale solitamente si risponde “esco a mangiare un panino”, ora è possibile rispondere “vado a concerto”.
Si tratta ovviamente di una prova, perché già la cultura a Milano è poco premiata, soprattutto quando rinchiusa in un genere quale quello della musica “classica” e magari per strumento solista (si, la gente si ferma ad ascoltare il violinista che sta all’angolo della strada per racimolare qualche soldo – ed è già tanto, perché, comunque, ascolta ….), ma già il solo tentativo di portarla in orari non canonici, merita un premio.
I concerti previsti sono tre, per il momento e questi sono i programmi:
Mercoledì 21 Maggio 2014, h 13:15
FABIO NAVA, organo
Musiche di J. S. Bach, F. Mendelssohn-Bartholdy, R. Schumann, J. Brahms,
M. E. Bossi
Mercoldì 4 Giugno 2014, h. 13:15
CARMELO TAVARNESI, organo
Musiche di J. S. Bach, C. Ph. E. Bach, J. Rheinberger, A. Valente
Mercoledì 18 Giugno 2014, h. 13:15
TOMMASO MAZZOLETTI, organo
Musiche di J. S. Bach, E. Lemare, M. E. Bossi
Ieri si è tenuto il primo concerto. Il M° Nava ha offerto un programma interessante, suonato con gusto e partecipazione (aspetto che io tendo sempre a privilegiare, perché “comunica”, dà sensazione di entusiasmo che si trasmette al pubblico, come accaduto ieri dopo la composizione di Bossi); diteggiatura perfetta, giusta sincronia di manuali e pedaliera, ricchezza di timbro (qui c’entra anche l’organo), il tutto per offrire poco meno di un’ora di ottima, veramente ottima musica (e chi mi conosce sa che non sono uno di quelli che “o musica per organo, o morte”).
Lodevole lo sforzo del Tempio e del M° Piovani. Un vero peccato che per il primo concerto fossero presenti solo la bisnipote del M° Bossi, il M° Piovani, il M° Marzatico (titolare dell’organo della Chiesa di San Celso, sempre a Milano), un altro giovane organista, un avvocato, una mia collega di studio ed io. Pochi, troppo pochi per un concerto ben pensato nel repertorio, ottimamente suonato e che ha saputo dare quel quid di emozione in più alla piatta giornata lavorativa.
Spero che per il prossimo concerto sia premiato con maggior pubblico e invito i Milanesi lettori di Audio-activity.com a cogliere l’occasione.
Domenico Pizzamiglio
Me ecco che a volte qualcosa di nuovo - e di diverso - si muove. L’amico Giulio Piovani, organista al Tempio Valdese di Via Francesco Sforza, qui a Milano e la comunità del Tempio Valdese, hanno pensato bene che la pausa del mezzogiorno possa essere trasformata in qualcosa che soddisfi non solo le necessità più propriamente fisiche (il “panino”), ma anche quelle dell’intelletto.
Quindi, alla solita domanda “cosa fai per pranzo?”, alla quale solitamente si risponde “esco a mangiare un panino”, ora è possibile rispondere “vado a concerto”.
Si tratta ovviamente di una prova, perché già la cultura a Milano è poco premiata, soprattutto quando rinchiusa in un genere quale quello della musica “classica” e magari per strumento solista (si, la gente si ferma ad ascoltare il violinista che sta all’angolo della strada per racimolare qualche soldo – ed è già tanto, perché, comunque, ascolta ….), ma già il solo tentativo di portarla in orari non canonici, merita un premio.
I concerti previsti sono tre, per il momento e questi sono i programmi:
Mercoledì 21 Maggio 2014, h 13:15
FABIO NAVA, organo
Musiche di J. S. Bach, F. Mendelssohn-Bartholdy, R. Schumann, J. Brahms,
M. E. Bossi
Mercoldì 4 Giugno 2014, h. 13:15
CARMELO TAVARNESI, organo
Musiche di J. S. Bach, C. Ph. E. Bach, J. Rheinberger, A. Valente
Mercoledì 18 Giugno 2014, h. 13:15
TOMMASO MAZZOLETTI, organo
Musiche di J. S. Bach, E. Lemare, M. E. Bossi
Ieri si è tenuto il primo concerto. Il M° Nava ha offerto un programma interessante, suonato con gusto e partecipazione (aspetto che io tendo sempre a privilegiare, perché “comunica”, dà sensazione di entusiasmo che si trasmette al pubblico, come accaduto ieri dopo la composizione di Bossi); diteggiatura perfetta, giusta sincronia di manuali e pedaliera, ricchezza di timbro (qui c’entra anche l’organo), il tutto per offrire poco meno di un’ora di ottima, veramente ottima musica (e chi mi conosce sa che non sono uno di quelli che “o musica per organo, o morte”).
Lodevole lo sforzo del Tempio e del M° Piovani. Un vero peccato che per il primo concerto fossero presenti solo la bisnipote del M° Bossi, il M° Piovani, il M° Marzatico (titolare dell’organo della Chiesa di San Celso, sempre a Milano), un altro giovane organista, un avvocato, una mia collega di studio ed io. Pochi, troppo pochi per un concerto ben pensato nel repertorio, ottimamente suonato e che ha saputo dare quel quid di emozione in più alla piatta giornata lavorativa.
Spero che per il prossimo concerto sia premiato con maggior pubblico e invito i Milanesi lettori di Audio-activity.com a cogliere l’occasione.
Domenico Pizzamiglio
Emma Kirkby, Harmonices Mundi e Milano
Milano ArteMusica, concerto dell’8 agosto 2013
Ieri sera, nella Chiesa di San Pietro in Gessate, si è tenuto l’ennesimo splendido concerto nell’ambito della rassegna Milano ArteMusica.
Questa volta è toccato all’insieme strumentale Ensemble Harmonices Mundi, diretto dal M° Claudio Astronio che ha accompagnato lei, la “Divina” Emma Kirkby, la soprano inglese che ha riscoperto un repertorio intero e che sicuramente è tra le più amate nel repertorio antico.
Il programma di ieri sera aveva come titolo “… in viaggio. Biagio Marini e i suoi contemporanei tra Venezia e Baviera”. Percorso interessante alla ricerca di composizioni note e meno note che andavano da Marini, appunto, a Monteverdi (sul quale si è formata buona parte della fama di Dame Kirkby), passando per Tarquinio Merula, Barbara Strozzi, Dietrich Buxtehude, Johann Hyeronymus Kapsberger, Rupert Ignaz Mayr e Domenico Gabrielli.
Già dal primo brano in programma, la Sonata seconda a 3 (quindi una sonata in trio) di Biagio Marini, il gruppo di Bolzano ha dato prova di coesione, precisione, affiatamento e cantabilità.
Emma Kirkby ha poi intonato il Laudate Dominum di Claudio Monteverdi; nel silenzio assoluto del pubblico, nella chiesa di San Pietro in Gessate si è levata la sua voce, la solita voce che tutti molto bene conosciamo, con quel suo stile mai spinto e fatto di precisione ed agilità. Sembrava di percepire l’attesa del pubblico e lei non ha tradito le aspettative; intonazione, agilità, abbellimenti, ogni parola perfettamente sgranata e accentata a dare il giusto senso al testo cantato; quel che tutti sapevamo che avremmo ascoltato. Emozionante ascoltare quel brano, tante volte ascoltato in disco; ma dal vivo, come sempre, è altra cosa. Eccellente l’intesa con il gruppo strumentale.
Poi alcuni pezzi di Biagio Marini, intervallati tra strumentali e cantati.
Di Tarquinio Merula sono state eseguite una Sonata Cromatica, all’organo positivo, dal M° Astronio; bellissima pièce che ha fatto da introduzione a quello che è stato il brano che più ha colpito il pubblico, la Canzonetta Spirituale sopra la nanna. Già l’introduzione, agitata, dai toni foschi, del violoncello solo, faceva presagire che non si sarebbe trattato di una normale ninna nanna; ed infatti il testo e gli “intenti” posti in essere dalla Kirkby nell’interpretazione han fatto capire che quel bambino al quale si cantava la dolce ninna nanna altri non era che il Cristo, al quale si augurava un sonno tranquillo nell’attesa di quella che sarebbe stata la sua tremenda fine. E la Kirkby è stata bravissima nel cantare un testo che dovrebbe indurre al riposo, con “sotto sotto” un’agitazione presaga dell’epilogo della storia di quel bimbo. Brano interessantissimo, quasi “contemporaneo” per ardimento, eseguito benissimo da tutto li gruppo. Una vera “chicca”. Ed a concludere il programma delle musiche di Merula, una Ciaccona con uno stile che ha ricordato molto Monteverdi.
Bellissimo il Ricercare Sesto di Domenico Gabrielli in cui il violoncellista, M° Alessandro Palmeri ha dato prova di una tecnica sopraffina e di un gusto per l’accentazione di grande scuola.
Questa volta è toccato all’insieme strumentale Ensemble Harmonices Mundi, diretto dal M° Claudio Astronio che ha accompagnato lei, la “Divina” Emma Kirkby, la soprano inglese che ha riscoperto un repertorio intero e che sicuramente è tra le più amate nel repertorio antico.
Il programma di ieri sera aveva come titolo “… in viaggio. Biagio Marini e i suoi contemporanei tra Venezia e Baviera”. Percorso interessante alla ricerca di composizioni note e meno note che andavano da Marini, appunto, a Monteverdi (sul quale si è formata buona parte della fama di Dame Kirkby), passando per Tarquinio Merula, Barbara Strozzi, Dietrich Buxtehude, Johann Hyeronymus Kapsberger, Rupert Ignaz Mayr e Domenico Gabrielli.
Già dal primo brano in programma, la Sonata seconda a 3 (quindi una sonata in trio) di Biagio Marini, il gruppo di Bolzano ha dato prova di coesione, precisione, affiatamento e cantabilità.
Emma Kirkby ha poi intonato il Laudate Dominum di Claudio Monteverdi; nel silenzio assoluto del pubblico, nella chiesa di San Pietro in Gessate si è levata la sua voce, la solita voce che tutti molto bene conosciamo, con quel suo stile mai spinto e fatto di precisione ed agilità. Sembrava di percepire l’attesa del pubblico e lei non ha tradito le aspettative; intonazione, agilità, abbellimenti, ogni parola perfettamente sgranata e accentata a dare il giusto senso al testo cantato; quel che tutti sapevamo che avremmo ascoltato. Emozionante ascoltare quel brano, tante volte ascoltato in disco; ma dal vivo, come sempre, è altra cosa. Eccellente l’intesa con il gruppo strumentale.
Poi alcuni pezzi di Biagio Marini, intervallati tra strumentali e cantati.
Di Tarquinio Merula sono state eseguite una Sonata Cromatica, all’organo positivo, dal M° Astronio; bellissima pièce che ha fatto da introduzione a quello che è stato il brano che più ha colpito il pubblico, la Canzonetta Spirituale sopra la nanna. Già l’introduzione, agitata, dai toni foschi, del violoncello solo, faceva presagire che non si sarebbe trattato di una normale ninna nanna; ed infatti il testo e gli “intenti” posti in essere dalla Kirkby nell’interpretazione han fatto capire che quel bambino al quale si cantava la dolce ninna nanna altri non era che il Cristo, al quale si augurava un sonno tranquillo nell’attesa di quella che sarebbe stata la sua tremenda fine. E la Kirkby è stata bravissima nel cantare un testo che dovrebbe indurre al riposo, con “sotto sotto” un’agitazione presaga dell’epilogo della storia di quel bimbo. Brano interessantissimo, quasi “contemporaneo” per ardimento, eseguito benissimo da tutto li gruppo. Una vera “chicca”. Ed a concludere il programma delle musiche di Merula, una Ciaccona con uno stile che ha ricordato molto Monteverdi.
Bellissimo il Ricercare Sesto di Domenico Gabrielli in cui il violoncellista, M° Alessandro Palmeri ha dato prova di una tecnica sopraffina e di un gusto per l’accentazione di grande scuola.
Molto bella la Toccata Arpeggiata di Kapsbergher, brano di sapore onirico, che ha tenuto gli ascoltatori con il fiato sospeso per tutta la sua durata, suonato con grande bravura dal liutista Pietro Prosser.
Nel Salve Regina di Mayr, cantato ovviamente senza problemi dalla Kirkby, nell’accompagnamento dei violini, si sono sentite sonorità che appartengono anche a Buxtehude; come a dire che anche nella Germania del primo seicento, un po’ come accadeva a Venezia, gli stili si rincorrevano e il fermento compositivo a volte portava a risultati simili.
Molto bello l’O dulcis Jesu di Buxtehude, nel quale la Kirkby ha spinto molto con la voce, dando prova di saper controllare anche la potenza del suo strumento e non solo l’agilità e riportando gli ascoltatori allo stupore delle prime volte in cui si esibì a Milano, in quel tempio della musica antica che per noi milanesi è San Maurizio al Monastero Maggiore.
Fine del concerto?
L’ovvia standing ovation, sia per il gruppo che per Emma Kirkby, che ha poi accolto il pubblico per ricevere complimenti, firmare autografi o anche solo per fare una chiacchierata, come ha fatto con me.
Ogni volta che rivedo la Kirkby, il piacere si rinnova; una Grande Artista, semplice, educata.
Eppure è colei che ha rivisto e riscritto la storia dell’interpretazione vocale della musica antica; niente a che fare con certi personaggi che popolano oggi il mondo musicale e che devono “posare” per dire qualcosa.
Trapela da questo mio scritto una grande ammirazione per la Kirkby, quasi un innamoramento; così non è. E’ solo il riconoscimento di una vita spesa per la Musica, per gli Autori e per il pubblico, che ogni volta ringrazia la Kirkby con una soddisfazione fatta di calorosi applausi.
Un plauso sempre e comunque agli organizzatori di Milano ArteMusica; questa rassegna sta assumendo il ruolo di festival internazionale, per scelta di repertorio (generalmente brani poco noti ma di grandissimo interesse, come la ninna nanna di Merula o la splendida Toccata Arpeggiata di Kapsberger) e per qualità dei nomi presenti.
Piacevolissima per il pubblico milanese la scoperta del gruppo Harmonices Mundi; un’ulteriore conferma che in Italia non siamo secondi a nessuno.
I complimenti agli organizzatori sono d’obbligo.
Domenico Pizzamiglio
Nel Salve Regina di Mayr, cantato ovviamente senza problemi dalla Kirkby, nell’accompagnamento dei violini, si sono sentite sonorità che appartengono anche a Buxtehude; come a dire che anche nella Germania del primo seicento, un po’ come accadeva a Venezia, gli stili si rincorrevano e il fermento compositivo a volte portava a risultati simili.
Molto bello l’O dulcis Jesu di Buxtehude, nel quale la Kirkby ha spinto molto con la voce, dando prova di saper controllare anche la potenza del suo strumento e non solo l’agilità e riportando gli ascoltatori allo stupore delle prime volte in cui si esibì a Milano, in quel tempio della musica antica che per noi milanesi è San Maurizio al Monastero Maggiore.
Fine del concerto?
L’ovvia standing ovation, sia per il gruppo che per Emma Kirkby, che ha poi accolto il pubblico per ricevere complimenti, firmare autografi o anche solo per fare una chiacchierata, come ha fatto con me.
Ogni volta che rivedo la Kirkby, il piacere si rinnova; una Grande Artista, semplice, educata.
Eppure è colei che ha rivisto e riscritto la storia dell’interpretazione vocale della musica antica; niente a che fare con certi personaggi che popolano oggi il mondo musicale e che devono “posare” per dire qualcosa.
Trapela da questo mio scritto una grande ammirazione per la Kirkby, quasi un innamoramento; così non è. E’ solo il riconoscimento di una vita spesa per la Musica, per gli Autori e per il pubblico, che ogni volta ringrazia la Kirkby con una soddisfazione fatta di calorosi applausi.
Un plauso sempre e comunque agli organizzatori di Milano ArteMusica; questa rassegna sta assumendo il ruolo di festival internazionale, per scelta di repertorio (generalmente brani poco noti ma di grandissimo interesse, come la ninna nanna di Merula o la splendida Toccata Arpeggiata di Kapsberger) e per qualità dei nomi presenti.
Piacevolissima per il pubblico milanese la scoperta del gruppo Harmonices Mundi; un’ulteriore conferma che in Italia non siamo secondi a nessuno.
I complimenti agli organizzatori sono d’obbligo.
Domenico Pizzamiglio
The Tallis Scholars, Milano, Gesualdo e i quarant'anni di attività
Concerto nell’ambito di Milano ArteMusica dell’1 agosto 2013
L’1 agosto si è tenuto a Milano, nella chiesa di San Simpliciano, bellissimo esempio di stile romanico, datata nel XIII secolo, un concerto con il famoso gruppo The Tallis Scholars diretti dal M° Peter Phillips. I Talils quest’anno festeggiano i quarant’anni di attività, quarant’anni intensi, pieni di impegni prestigiosi ed importanti. Ma a mio avviso i Tallis hanno un altro merito, grande; l’aver riproposto gran parte del repertorio rinascimentale, portandolo ad aver maggior visibilità rispetto a quanto era stato prima.
L’attesa, come sempre davanti a questi nomi importanti, era alta. Hanno deluso? Assolutamente no; sono proprio questi gruppi e la loro capacità di stupire ogni volta che mantengono ancora vivo l’interesse per la musica antica; un interesse che nella Milano assopita dal caldo di luglio/agosto, fa ancor più meraviglia.
L’attesa, come sempre davanti a questi nomi importanti, era alta. Hanno deluso? Assolutamente no; sono proprio questi gruppi e la loro capacità di stupire ogni volta che mantengono ancora vivo l’interesse per la musica antica; un interesse che nella Milano assopita dal caldo di luglio/agosto, fa ancor più meraviglia.
Programma ambizioso. Prima parte tutta dedicata a Carlo Gesualdo Principe di Venosa; i Responsori per il Sabato Santo. Devo dire che qui c’è stata una scelta stilistica che mi ha lasciato un po’ perplesso, ovvero il canto sempre in “forte”, soprattutto i tenori che, passatemi il termine, “pestavano giù duro”. Certo che pestare duro con quella semplicità, con quella perfezione d’intonazione, mi ha fatto un po’ d’invidia e tanta ammirazione. Forse qualche nota sforzata delle soprano, ma nulla di più (col caldo che faceva non era certo facilissimo controllare tutti i movimenti di pancia/diaframma/gola). Nella seconda parte l’inizio è stato con due splendidi brani di Arvo Part e qui i Tallis si sono superati, con passaggi dal pianissimo al fortissimo da manuale, con le dissonanze di Part perfettamente eseguite ed intonate (le dissonanze intonate? E’ un’iperbole, ma ci siamo capiti). Impressionante l’intonazione delle lunghe note tenute, prive di vibrato, fisse come solo chi conosce molto bene il suo mestiere sa fare. Il programma è proseguito con alcuni autori erroneamente ritenuti minori (diciamo solo meno famosi) e la conclusione è avvenuta con un altro omaggio all’Italia, con un piccolo mottetto di Claudio Monteverdi.
Alla fine? E cosa ve lo dico a fare? Applausi, copiosi, con il pubblico totalmente dimentico della fatica dovuta al caldo, meravigliato da tanta bellezza. Già due anni fa i Tallis avevano regalato un bellissimo concerto nella Chiesa di Santa Maria della Passione, culminato con l’esecuzione del Miserere di Allegri; quest’anno il bis c’è stato ed è valsa la pena essere presenti.
Tra l’altro è da dire che l’acustica della chiesa di San Simpliciano ben si presta a questo genere; le voci sono tutte chiare, anche in fondo alla navata centrale e non si perde nulla. Il pubblico, poi, è stato esemplare nel mantenere il silenzio, malgrado, ripeto, le condizioni climatiche avverse. Milano è città matura anche per i repertori meno “popolari”: e da milanese me ne compiaccio.
Il prossimo appuntamento con il concerto di Dame Emma Kirkby che si terrà l’8 agosto nella Chiesa di San Pietro in Gessate, sempre a Milano e sempre nell’ambito della bella rassegna Milano ArteMusica.
Domenico Pizzamiglio
Tra l’altro è da dire che l’acustica della chiesa di San Simpliciano ben si presta a questo genere; le voci sono tutte chiare, anche in fondo alla navata centrale e non si perde nulla. Il pubblico, poi, è stato esemplare nel mantenere il silenzio, malgrado, ripeto, le condizioni climatiche avverse. Milano è città matura anche per i repertori meno “popolari”: e da milanese me ne compiaccio.
Il prossimo appuntamento con il concerto di Dame Emma Kirkby che si terrà l’8 agosto nella Chiesa di San Pietro in Gessate, sempre a Milano e sempre nell’ambito della bella rassegna Milano ArteMusica.
Domenico Pizzamiglio
Orchestra del Teatro Carlo Felice
Robert Schumann, Witold Lutosławski, Felix Mendelssohn-Bartholdy
Michal Nesterowicz
Direttore
Giuseppe Andaloro
Pianoforte
Orchestra del Teatro Carlo Felice
Robert Schumann:
Concerto per pianoforte e orchestra in la minore, op. 54
Allegro affettuoso – Intermezzo (Andantino grazioso) – Allegro vivace
“ROSSO SCHUMANN”
Quando si parla di Schumann il primo pensiero è rivolto alla sua malattia mentale, molto studiata e discussa dagli esperti, in un secondo tempo poi, si pensa alla sua musica, al suo talento e alla sua complessità, ricordando che egli nacque prima come letterato e poi divenne musicista. Citando le parole di W Goethe, ne “le affinità elettive” possiamo ascoltare quello che il compositore e critico Virgil Thomson definì il “Canone Schumaniano” o “musica del cuore”.
[cit.]... “Abbiamo sentito parlare di una speciale disposizione in vigore nella marina inglese: tutto il sartiame della flotta regia, dalla fune più grossa a quella più sottile, è intrecciata in modo che vi è inserito un filo rosso, in tutta la
lunghezza; non si può toglierlo senza sfilacciare completamente la corda, la quale perciò può essere riconosciuta nei pezzi più minuti come appartenenti alla corona” .... [W. Goethe: Le affinità elettive]
Allo stesso modo un filo d’amore ( per Clara ) e di attaccamento, percorre (come nel il diario scritto a due mani) tutta la musica di Schumann, collegando tutto e dandogli un’impronta particolare.
L’opera 54, completata nel 1846, dopo 10 anni di gestazione, (ha guidato Grieg nell’opera 16), rende vivo e visibile questo paragone e concetto poetico. Per similitudine sinestesica e si tinge del rosso più passionale e profondo, nascosto da Schumann in un intrecciato pentagramma dove le parole d’amore venivano trasformate e sostituite attraverso un codice segreto in un dialogo di note colorato dai più veri sentimenti.
Un ringraziamento speciale all’orchestra del Carlo Felice, al direttore Michal Nesterowicz, un elogio alle grandi capacità virtuosistiche del maestro Giuseppe Andaloro per una interpretazione di altissima levatura che hanno reso visibili le difficoltà tecniche di esecuzione rimanendo fedeli alla partitura, stile, trasporto e dedizione. Con un invito a scoprire questo grande compositore, e a chi crede nell’amore o alla follia come possibilità dell’animo umano, possibilità diverse ma forse uguali.
Witold Lutosławski: Concerto per orchestra
Intrada – Capriccio notturno ed Arioso – Passacaglia, Toccata e Corale
Declino di un epoca, il novecento.
La grande sensibilità timbrica del compositore polacco Lutosławski, trasmessa e riprodotta perfettamente dall’orchestra del Carlo Felice e diretta da Michal Nesterowicz, proietta lo spettatore, come in un film, in una stazione e, al suono insistente del campanello, il treno parte per un viaggio che attraversa tutto il novecento. Seduti accanto al finestrino vediamo il panorama che muta velocemente, come le idee, le parole, le immagini insistenti nella mente, che sfuggono alla volontà dell’uomo: l’ossessione.
Trionfano al suono delle trombe i grandi conflitti dell’umanità, allontanando uomo dalla naturale armonia “rosa”. Dal freddo metallico della solitudine il treno rallenta, arriva alla nuova stazione il viaggio termina nella notte più buia, dove poi partirà un altro viaggio e un altro secolo.
Felix Mendelssohn-Bartholdy: "Die Hebriden", Ouverture, op. 26
(Allegro moderato)
Come una bolla di sapone, che fluttua o volteggia dolcemente sospinta da un alito di vento, cosi il direttore e l’orchestra presentano l’opera 26 nella sua profonda “forma romantica”, in cui Mendelssohn esprime lo spirito tedesco. Nelle sfumature iridate della “sfera trasparente”, la musica “sovrana” sfiora le sensazioni dell’inesprimibile e dell’irrappresentabile, come vuole i romanticismo tedesco.
Marina Pacini
Direttore
Giuseppe Andaloro
Pianoforte
Orchestra del Teatro Carlo Felice
Robert Schumann:
Concerto per pianoforte e orchestra in la minore, op. 54
Allegro affettuoso – Intermezzo (Andantino grazioso) – Allegro vivace
“ROSSO SCHUMANN”
Quando si parla di Schumann il primo pensiero è rivolto alla sua malattia mentale, molto studiata e discussa dagli esperti, in un secondo tempo poi, si pensa alla sua musica, al suo talento e alla sua complessità, ricordando che egli nacque prima come letterato e poi divenne musicista. Citando le parole di W Goethe, ne “le affinità elettive” possiamo ascoltare quello che il compositore e critico Virgil Thomson definì il “Canone Schumaniano” o “musica del cuore”.
[cit.]... “Abbiamo sentito parlare di una speciale disposizione in vigore nella marina inglese: tutto il sartiame della flotta regia, dalla fune più grossa a quella più sottile, è intrecciata in modo che vi è inserito un filo rosso, in tutta la
lunghezza; non si può toglierlo senza sfilacciare completamente la corda, la quale perciò può essere riconosciuta nei pezzi più minuti come appartenenti alla corona” .... [W. Goethe: Le affinità elettive]
Allo stesso modo un filo d’amore ( per Clara ) e di attaccamento, percorre (come nel il diario scritto a due mani) tutta la musica di Schumann, collegando tutto e dandogli un’impronta particolare.
L’opera 54, completata nel 1846, dopo 10 anni di gestazione, (ha guidato Grieg nell’opera 16), rende vivo e visibile questo paragone e concetto poetico. Per similitudine sinestesica e si tinge del rosso più passionale e profondo, nascosto da Schumann in un intrecciato pentagramma dove le parole d’amore venivano trasformate e sostituite attraverso un codice segreto in un dialogo di note colorato dai più veri sentimenti.
Un ringraziamento speciale all’orchestra del Carlo Felice, al direttore Michal Nesterowicz, un elogio alle grandi capacità virtuosistiche del maestro Giuseppe Andaloro per una interpretazione di altissima levatura che hanno reso visibili le difficoltà tecniche di esecuzione rimanendo fedeli alla partitura, stile, trasporto e dedizione. Con un invito a scoprire questo grande compositore, e a chi crede nell’amore o alla follia come possibilità dell’animo umano, possibilità diverse ma forse uguali.
Witold Lutosławski: Concerto per orchestra
Intrada – Capriccio notturno ed Arioso – Passacaglia, Toccata e Corale
Declino di un epoca, il novecento.
La grande sensibilità timbrica del compositore polacco Lutosławski, trasmessa e riprodotta perfettamente dall’orchestra del Carlo Felice e diretta da Michal Nesterowicz, proietta lo spettatore, come in un film, in una stazione e, al suono insistente del campanello, il treno parte per un viaggio che attraversa tutto il novecento. Seduti accanto al finestrino vediamo il panorama che muta velocemente, come le idee, le parole, le immagini insistenti nella mente, che sfuggono alla volontà dell’uomo: l’ossessione.
Trionfano al suono delle trombe i grandi conflitti dell’umanità, allontanando uomo dalla naturale armonia “rosa”. Dal freddo metallico della solitudine il treno rallenta, arriva alla nuova stazione il viaggio termina nella notte più buia, dove poi partirà un altro viaggio e un altro secolo.
Felix Mendelssohn-Bartholdy: "Die Hebriden", Ouverture, op. 26
(Allegro moderato)
Come una bolla di sapone, che fluttua o volteggia dolcemente sospinta da un alito di vento, cosi il direttore e l’orchestra presentano l’opera 26 nella sua profonda “forma romantica”, in cui Mendelssohn esprime lo spirito tedesco. Nelle sfumature iridate della “sfera trasparente”, la musica “sovrana” sfiora le sensazioni dell’inesprimibile e dell’irrappresentabile, come vuole i romanticismo tedesco.
Marina Pacini
Concerto d’inaugurazione della VI rassegna musicale
MILANO ARTEMUSICA
Accademia Bizantina, Ottavio Dantone e Arcangelo Corelli
Riprendono gli attesi concerti della rassegna Milano ArteMusica che da ormai sei anni rende più leggere le calde serate milanesi della fine di Luglio e del mese di Agosto. Ormai la gente non va più in vacanza in massa e il mese di Agosto, a Milano, resta un mese come un altro e quindi l’affluenza ai concerti è sempre piuttosto robusta. Peraltro quest’anno la stagione si è arricchita di nomi di “grosso calibro”, come già avevamo fatto notare nella presentazione della stagione, pubblicata circa un mese fa.
Il 16 e il 17 Luglio c’è stato il concerto d’inizio della rassegna, tenutosi in due serate in ragione dell’elevata quantità di musica che è compresa nell’opera con la quale si è inteso iniziare, ovvero i Concerti Grossi Op. VI di Arcangelo Corelli, musicista del quale quest’anno ricorre il terzo centenario dalla morte. Musica barocca, quindi, affidata alle mani di uno dei tre gruppi italiani più noti nel mondo (gli altri due sono Europa Galante e Giardino Armonico).
Non esito a dire che i Concerti Grossi Op VI sono l’opera più conosciuta di Corelli; rappresentano buona parte della sua arte, mai fine a se stessa, sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, virtuosistica, ma anche capace di movimenti lirici e intimi.
Come sono state le esecuzioni dell’Accademia Bizantina? Sicuramente di ottimo livello; i musicisti che compongono quell’insieme sono molto bravi (e un bravo particolare va certamente al violoncello del concertino, il M° Marco Frezzato che ha lavorato sodo, posto che il violoncello assume il ruolo di “spina dorsale” sulla quale si vanno poi ad appoggiare tutti gli altri strumenti; e posso garantire che con i ritmi serrati tenuti nelle due serate, il violoncellista non avrebbe potuto suonare tutti e 12 i concerti in un’unica sera, al di là della durata degli stessi, prossima alle tre ore di musica filata). Sbavature? Poche, quasi nulle. Bel gioco d’insieme, gusto per il suonare insieme. Puntualissimo il gioco concertino/ripieno, senza ritardi e senza incertezze; una fase di studio sicuramente ben fatta e tante prove.
Musica barocca, eseguita in modo barocco, a volte "baroccherrimo". Mi si passi il termine, ma nelle due serate ci sono stati alcuni episodi che, pur con la massima soddisfazione del pubblico, potevano lasciare perplessi.
Primo fra tutti, l’attacco dei concerti; sempre con quella sensazione di “sorpresa”, di “botto”, con note che solitamente non rispettano il valore attribuito in partitura da Corelli, ma vengono accorciate ed enfatizzate. Va bene per qualche concerto; ma per praticamente tutti, dopo un po’ si perde lo scopo, perché la sorpresa non c’è più ma sopraggiunge una sorta di omologazione. Comprendo che questo modo di eseguire il barocco è il tipico modo dei complessi italiani, ma se una nota e’ di un quarto, risulta difficile comprendere perché diventi di un sedicesimo (fosse almeno un ottavo …).
Poi gli abbellimenti; troppi, faticosi da seguire, con la violinista M° Elisa Citterio che ogni tanto pareva in affanno ed in chiaro ritardo sul resto del gruppo. Brava a recuperarsi, ma ogni tanto il suono del suo violino era esile e stridulo (cosa mai accaduta con il violino del secondo violinista, il M° Stefano Rossi). Se ci fosse stato Stefano Montanari ne avremmo sentite delle belle e forse anche più “pesanti”, ma con ben altro suono (Montanari è uno che ci sa fare; e non poco. Anche se spesso sembra “andare oltre”, risulta poi difficile criticarlo proprio perché ottiene sempre dal violino un suono pieno e parecchio volume).
Infine i tempi. Tutti mediamente da baroqueux, quindi serrati, spesso molto più di quanto scritto in partitura.
Tra i concerti corelliani ce ne sono due che sono notisissimi; l’Ottavo, quello per la notte di Natale, ben eseguito in chiusura della serata del 16, con l’ultimo movimento (Pastorale) piacevolmente scandito nel tempo da parte del tiorbista M° Tiziani Bagnati (anche lui sottoposto ad un bel tour de force) ed il Quarto, che passa per essere il più virtuosistico e sonoramente il più luminoso: ed infatti ieri, come per destabilizzare il pubblico, la solita sorpresa è stata sostituita da sonorità legate e lunghe, allacciate tra loro con i soliti abbellimenti che qui ho trovato eccessivi; poi il concerto è proseguito sino all’ultimo movimento, chiuso con un tempo talmente serrato da aver fatto perdere l’intelleggibilità del gioco concertino/ripieno; sembrava tutto ripieno. Insomma, diciamo che un Allegro, è diventato un “prestissimo con fuoco troppo agitato” e che forse poteva anche essere tenuto a tempo di semplice prestissimo.
Mi si sa che ormai bisogna sempre “sorprendere”; e in questo Accademia Bizantina non ha deluso il suo pubblico. Questa la sua cifra stilistica: prendere o lasciare.
Ora, le mie sono osservazioni di stile; diciamo che la piacevolezza del concerto c’è comunque stata ed è stata alta e quindi il concerto è stato di grande soddisfazione.
In compenso i pochi abbellimenti fatti da Dantone al clavicembalo erano splendidi e sempre molto “nella parte”; la crescita di Dantone, da continuista dell’Angelicum a Milano, a quel che è oggi, sicuramente è stata esponenziale. Ha lavorato bene, con serietà e oggi è ripagato di quanto ha fatto.
Comunque inizio della stazione Milano ArteMusica col botto; affluenza di pubblico, successo, applausi, chiamate, bis … tutto come da programma, insomma.
Un consiglio che certa esperienza canora mi spinge a dare all’organizzazione dei concerti (detta a voce ieri sera, peraltro). Quando le compagini sono piccole e le chiese nelle quali suonano sono nate per altro scopo (mi riferisco a Santa Maria della Passione e ai suoi due organi “in coro”, che sviluppano ben altro potenziale sonoro) è forse opportuno invertire l’uditorio. Cosa intendo dire? Che conviene sfruttare la navata centrale in toto, evitando gli assorbimenti di suono della cupola e le risonanze di transetto e abside. Quindi, orchestra all’ingresso della chiesa, davanti al portale e ascoltatori con le spalle girate verso l’altare.
Il prossimo concerto del quale scriveremo sarà quello dell’1 agosto prossimo, con protagonisti i Tallis Scholars.
Domenico Pizzamiglio
Il 16 e il 17 Luglio c’è stato il concerto d’inizio della rassegna, tenutosi in due serate in ragione dell’elevata quantità di musica che è compresa nell’opera con la quale si è inteso iniziare, ovvero i Concerti Grossi Op. VI di Arcangelo Corelli, musicista del quale quest’anno ricorre il terzo centenario dalla morte. Musica barocca, quindi, affidata alle mani di uno dei tre gruppi italiani più noti nel mondo (gli altri due sono Europa Galante e Giardino Armonico).
Non esito a dire che i Concerti Grossi Op VI sono l’opera più conosciuta di Corelli; rappresentano buona parte della sua arte, mai fine a se stessa, sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, virtuosistica, ma anche capace di movimenti lirici e intimi.
Come sono state le esecuzioni dell’Accademia Bizantina? Sicuramente di ottimo livello; i musicisti che compongono quell’insieme sono molto bravi (e un bravo particolare va certamente al violoncello del concertino, il M° Marco Frezzato che ha lavorato sodo, posto che il violoncello assume il ruolo di “spina dorsale” sulla quale si vanno poi ad appoggiare tutti gli altri strumenti; e posso garantire che con i ritmi serrati tenuti nelle due serate, il violoncellista non avrebbe potuto suonare tutti e 12 i concerti in un’unica sera, al di là della durata degli stessi, prossima alle tre ore di musica filata). Sbavature? Poche, quasi nulle. Bel gioco d’insieme, gusto per il suonare insieme. Puntualissimo il gioco concertino/ripieno, senza ritardi e senza incertezze; una fase di studio sicuramente ben fatta e tante prove.
Musica barocca, eseguita in modo barocco, a volte "baroccherrimo". Mi si passi il termine, ma nelle due serate ci sono stati alcuni episodi che, pur con la massima soddisfazione del pubblico, potevano lasciare perplessi.
Primo fra tutti, l’attacco dei concerti; sempre con quella sensazione di “sorpresa”, di “botto”, con note che solitamente non rispettano il valore attribuito in partitura da Corelli, ma vengono accorciate ed enfatizzate. Va bene per qualche concerto; ma per praticamente tutti, dopo un po’ si perde lo scopo, perché la sorpresa non c’è più ma sopraggiunge una sorta di omologazione. Comprendo che questo modo di eseguire il barocco è il tipico modo dei complessi italiani, ma se una nota e’ di un quarto, risulta difficile comprendere perché diventi di un sedicesimo (fosse almeno un ottavo …).
Poi gli abbellimenti; troppi, faticosi da seguire, con la violinista M° Elisa Citterio che ogni tanto pareva in affanno ed in chiaro ritardo sul resto del gruppo. Brava a recuperarsi, ma ogni tanto il suono del suo violino era esile e stridulo (cosa mai accaduta con il violino del secondo violinista, il M° Stefano Rossi). Se ci fosse stato Stefano Montanari ne avremmo sentite delle belle e forse anche più “pesanti”, ma con ben altro suono (Montanari è uno che ci sa fare; e non poco. Anche se spesso sembra “andare oltre”, risulta poi difficile criticarlo proprio perché ottiene sempre dal violino un suono pieno e parecchio volume).
Infine i tempi. Tutti mediamente da baroqueux, quindi serrati, spesso molto più di quanto scritto in partitura.
Tra i concerti corelliani ce ne sono due che sono notisissimi; l’Ottavo, quello per la notte di Natale, ben eseguito in chiusura della serata del 16, con l’ultimo movimento (Pastorale) piacevolmente scandito nel tempo da parte del tiorbista M° Tiziani Bagnati (anche lui sottoposto ad un bel tour de force) ed il Quarto, che passa per essere il più virtuosistico e sonoramente il più luminoso: ed infatti ieri, come per destabilizzare il pubblico, la solita sorpresa è stata sostituita da sonorità legate e lunghe, allacciate tra loro con i soliti abbellimenti che qui ho trovato eccessivi; poi il concerto è proseguito sino all’ultimo movimento, chiuso con un tempo talmente serrato da aver fatto perdere l’intelleggibilità del gioco concertino/ripieno; sembrava tutto ripieno. Insomma, diciamo che un Allegro, è diventato un “prestissimo con fuoco troppo agitato” e che forse poteva anche essere tenuto a tempo di semplice prestissimo.
Mi si sa che ormai bisogna sempre “sorprendere”; e in questo Accademia Bizantina non ha deluso il suo pubblico. Questa la sua cifra stilistica: prendere o lasciare.
Ora, le mie sono osservazioni di stile; diciamo che la piacevolezza del concerto c’è comunque stata ed è stata alta e quindi il concerto è stato di grande soddisfazione.
In compenso i pochi abbellimenti fatti da Dantone al clavicembalo erano splendidi e sempre molto “nella parte”; la crescita di Dantone, da continuista dell’Angelicum a Milano, a quel che è oggi, sicuramente è stata esponenziale. Ha lavorato bene, con serietà e oggi è ripagato di quanto ha fatto.
Comunque inizio della stazione Milano ArteMusica col botto; affluenza di pubblico, successo, applausi, chiamate, bis … tutto come da programma, insomma.
Un consiglio che certa esperienza canora mi spinge a dare all’organizzazione dei concerti (detta a voce ieri sera, peraltro). Quando le compagini sono piccole e le chiese nelle quali suonano sono nate per altro scopo (mi riferisco a Santa Maria della Passione e ai suoi due organi “in coro”, che sviluppano ben altro potenziale sonoro) è forse opportuno invertire l’uditorio. Cosa intendo dire? Che conviene sfruttare la navata centrale in toto, evitando gli assorbimenti di suono della cupola e le risonanze di transetto e abside. Quindi, orchestra all’ingresso della chiesa, davanti al portale e ascoltatori con le spalle girate verso l’altare.
Il prossimo concerto del quale scriveremo sarà quello dell’1 agosto prossimo, con protagonisti i Tallis Scholars.
Domenico Pizzamiglio
Quando i vecchi leoni salgono sul podio
Lorin
Maazel e la Filamonica di Monaco
Ieri, domenica 12 maggio 2013, ad ore 11, alla Gasteig, a Monaco di Baviera, si è tenuto un concerto sinfonico diretto da Lorin Maazel, un vecchio leone del podio, visto che la sua prima direzione orchestrale è avvenuta in età giovanile; un direttore che ad 83 anni suonati non ha perso nulla della sua giovinezza, come hanno dimostrato anche un paio di salti fatti sul podio per dare lo stacco finale che hanno fatto dubitare del dato biografico (e poco credibile anche alla vista, posto che quando mi sono andato a complimentare con lui, l’impressione fosse di aver di fronte un sessantenne).
La realtà dell’Orchestra dei Muenchner Philharmoniker è nota; un’orchestra di qualità elevata, dotata di capacità di grande coesione anche nei fraseggi più complessi e di gestire dal suono di più infimo livello al più potente fortissimo senza nessuna difficoltà, così da farne un’autentica e raffinata macchina da musica.
Il Maestro Maazel non ha bisogno di presentazioni; capace di “tenere” l’orchestra, di dirigere facendo attenzione anche ai minimi particolari. Un duo di sicuro valore che ha per giunta ha suonato in una delle più affascinanti e performanti sale da musica europee, la Gasteig. Spero che la foto scattata durante l’entusiastico applauso finale renda l’idea.
Il concerto prevedeva musiche di Prokofiev e di Brahms, con l’intervento della giovane – e affascinante - violinista Janine Jansen. Il concerto ha avuto inizio con Giulietta e Romeo, di Sergej Pròkofiev, in particolare con quello che forse è il brano più noto del balletto, ovvero “I Capuleti e i Montecchi”. Sono bastate poche battute per capire che il Maestro Maazel aveva dimenticato completamente il ruolo di musica d’accompagnamento al balletto per trasformare la composizione in un vero pezzo da concerto; tempo sostenuto, dinamiche amplissime, colore orchestrale – aiutato dall’acustica della sala – saturo, lucido, e un’orchestra in forma smagliante. Hanno poi fatto seguito le “Danza con i mandolini” e “La morte di Teobaldo”, entrambe tenute con lo stesso ritmo sostenuto, un po’ caratteristica da sempre di Maazel.
La seconda pièce in scaletta era il Concerto per Violino e Orchestra di Pròkofiev in cui la violinista Janine Jansen ci ha dato prova della sua bravura. Il pezzo non è certo facile, né per il solista né per l’orchestra; eppure nessuna sbavatura, ma solo una esemplificazione dell’estremo piacere del suonare insieme. La Jansen ha dato prova di una tecnica sopraffina e di un senso del tocco capace di passare per le tante sfumature richieste dalla partitura; un concerto un po’ anomalo, peraltro, perché il gioco costante violino/orchestra lascia poco spazio al vero virtuosismo di stampo ottocentesco. La difficoltà stava proprio nell’evitare che l’orchestra coprisse il violino solo, ma non è certo stato un problema per Lorin Maazel che c’è riuscito senza nessun problema. Il Maestro Jansen – ci ha poi regalato un bis con una danza tratta da una Partita per violino di Bach (uno degli autori più gettonati per i bis, a dimostrare la grandezza della sua musica) in cui la perfezione tecnica si è accompagnata ad una sensibilità tutta femminile nell’aggiungere dei “rubato” che hanno reso attualissima la composizione, molto lontana dalle esecuzioni dei baroqueux cui ormai siamo abituati, ma di grande fascino.
E per finire la Seconda sinfonia di Johannes Brahms nella quale Lorin Maazel ha saputo ben distinguere i momenti più dolci e cantabili, da quelli più duri e potenti, per andare poi a concludere in un finale talmente ben tenuto nel tempo e negli attacchi, da aver fatto esplodere l’intero parterre in un fragoroso applauso.
A presto il reportage di qualche altro concerto a Monaco.
Domenico Pizzamiglio
La realtà dell’Orchestra dei Muenchner Philharmoniker è nota; un’orchestra di qualità elevata, dotata di capacità di grande coesione anche nei fraseggi più complessi e di gestire dal suono di più infimo livello al più potente fortissimo senza nessuna difficoltà, così da farne un’autentica e raffinata macchina da musica.
Il Maestro Maazel non ha bisogno di presentazioni; capace di “tenere” l’orchestra, di dirigere facendo attenzione anche ai minimi particolari. Un duo di sicuro valore che ha per giunta ha suonato in una delle più affascinanti e performanti sale da musica europee, la Gasteig. Spero che la foto scattata durante l’entusiastico applauso finale renda l’idea.
Il concerto prevedeva musiche di Prokofiev e di Brahms, con l’intervento della giovane – e affascinante - violinista Janine Jansen. Il concerto ha avuto inizio con Giulietta e Romeo, di Sergej Pròkofiev, in particolare con quello che forse è il brano più noto del balletto, ovvero “I Capuleti e i Montecchi”. Sono bastate poche battute per capire che il Maestro Maazel aveva dimenticato completamente il ruolo di musica d’accompagnamento al balletto per trasformare la composizione in un vero pezzo da concerto; tempo sostenuto, dinamiche amplissime, colore orchestrale – aiutato dall’acustica della sala – saturo, lucido, e un’orchestra in forma smagliante. Hanno poi fatto seguito le “Danza con i mandolini” e “La morte di Teobaldo”, entrambe tenute con lo stesso ritmo sostenuto, un po’ caratteristica da sempre di Maazel.
La seconda pièce in scaletta era il Concerto per Violino e Orchestra di Pròkofiev in cui la violinista Janine Jansen ci ha dato prova della sua bravura. Il pezzo non è certo facile, né per il solista né per l’orchestra; eppure nessuna sbavatura, ma solo una esemplificazione dell’estremo piacere del suonare insieme. La Jansen ha dato prova di una tecnica sopraffina e di un senso del tocco capace di passare per le tante sfumature richieste dalla partitura; un concerto un po’ anomalo, peraltro, perché il gioco costante violino/orchestra lascia poco spazio al vero virtuosismo di stampo ottocentesco. La difficoltà stava proprio nell’evitare che l’orchestra coprisse il violino solo, ma non è certo stato un problema per Lorin Maazel che c’è riuscito senza nessun problema. Il Maestro Jansen – ci ha poi regalato un bis con una danza tratta da una Partita per violino di Bach (uno degli autori più gettonati per i bis, a dimostrare la grandezza della sua musica) in cui la perfezione tecnica si è accompagnata ad una sensibilità tutta femminile nell’aggiungere dei “rubato” che hanno reso attualissima la composizione, molto lontana dalle esecuzioni dei baroqueux cui ormai siamo abituati, ma di grande fascino.
E per finire la Seconda sinfonia di Johannes Brahms nella quale Lorin Maazel ha saputo ben distinguere i momenti più dolci e cantabili, da quelli più duri e potenti, per andare poi a concludere in un finale talmente ben tenuto nel tempo e negli attacchi, da aver fatto esplodere l’intero parterre in un fragoroso applauso.
A presto il reportage di qualche altro concerto a Monaco.
Domenico Pizzamiglio
Quando parla la Musica - Nanneke Schaap da Hi-Fi Club
Il 23 aprile, nello show-room di Hi-Fi Club, a Milano, Nanneke Schaap, gambista di fama internazionale e titolare della classe di detto strumento presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, ha regalato un’ora e mezza di belle emozioni parlando di Musica.
La Musica è una cosa semplice, che giunge all’animo di ognuno e che non ha bisogno di tante parole, né di termini difficili che la ammantino di un’inutile aura di mistero che allontana la gente da lei. La Musica è diretta e di lei si parla come fosse una cosa di tutti i giorni, qualcosa che ci accompagna in ogni momento, che ci fa gioire e ci libera.
E la Signora Schaap questo ha fatto.
Ci ha mostrato la sua viola da gamba, ci ha parlato di musica, ha canticchiato per dimostrare quale sia lo spirito dell’esecuzione in chiave barocca: tutto con la semplicità di chi è veramente padrone della sua Arte.
Nanneke Schaap è olandese, allieva di un altro grande gambista a nome Wieland Kuijken che, insieme con i fratelli Sigiswald e Bartold, è stato uno dei principali e più noti artefici della scuola olandese nella riscoperta della prassi esecutiva barocca.
La Signora Schaap ha spiegato sommariamente la costruzione della viola da gamba, il modo in cui debba essere suonata (tenuta sospesa tra i polpacci; da qui il nome viola da gamba) e l’uso dell’archetto, tenuto al contrario come era prassi un tempo; e ancora oggi alcune scuole insegnano l’uso dell’archetto tenuto al contrario per suonare il moderno contrabbasso, unico esponente dell’attuale famiglia di archi che derivi direttamente dalla famiglia delle viole da gamba. La Signora Schaap ha poi spiegato come le corde della viola da gamba risuonino alternativamente e in coppia; suonando una corda, un’altra entra in risonanza restituendo il tipico suono “sognante” della viola da gamba. Nanneke Schaap ha poi spiegato quale fosse l’enorme diffusione della viola da gamba in epoca rinascimentale prima e barocca poi, soprattutto in Inghilterra; ha fatto assaporare un po’ di quell’aria di rinnovamento che lei ha vissuto, insieme con i vari Leonhardt, Kuijken, Junghenael, Bruggen, tutti in qualche modo suoi insegnanti; ed è sembrato che abbia veramente trasportato i presenti indietro di qualche decennio, quando la scuola filologica si affermava e facendo un po’ rimpiangere quel periodo a cavallo tra gli anni 60 e 70 in cui il rinnovamento è stato di tale portata da aver obbligato a rivedere tutto ciò che fu fatto prima.
E tutto ciò con grande interesse del pubblico.
La Musica è una cosa semplice, che giunge all’animo di ognuno e che non ha bisogno di tante parole, né di termini difficili che la ammantino di un’inutile aura di mistero che allontana la gente da lei. La Musica è diretta e di lei si parla come fosse una cosa di tutti i giorni, qualcosa che ci accompagna in ogni momento, che ci fa gioire e ci libera.
E la Signora Schaap questo ha fatto.
Ci ha mostrato la sua viola da gamba, ci ha parlato di musica, ha canticchiato per dimostrare quale sia lo spirito dell’esecuzione in chiave barocca: tutto con la semplicità di chi è veramente padrone della sua Arte.
Nanneke Schaap è olandese, allieva di un altro grande gambista a nome Wieland Kuijken che, insieme con i fratelli Sigiswald e Bartold, è stato uno dei principali e più noti artefici della scuola olandese nella riscoperta della prassi esecutiva barocca.
La Signora Schaap ha spiegato sommariamente la costruzione della viola da gamba, il modo in cui debba essere suonata (tenuta sospesa tra i polpacci; da qui il nome viola da gamba) e l’uso dell’archetto, tenuto al contrario come era prassi un tempo; e ancora oggi alcune scuole insegnano l’uso dell’archetto tenuto al contrario per suonare il moderno contrabbasso, unico esponente dell’attuale famiglia di archi che derivi direttamente dalla famiglia delle viole da gamba. La Signora Schaap ha poi spiegato come le corde della viola da gamba risuonino alternativamente e in coppia; suonando una corda, un’altra entra in risonanza restituendo il tipico suono “sognante” della viola da gamba. Nanneke Schaap ha poi spiegato quale fosse l’enorme diffusione della viola da gamba in epoca rinascimentale prima e barocca poi, soprattutto in Inghilterra; ha fatto assaporare un po’ di quell’aria di rinnovamento che lei ha vissuto, insieme con i vari Leonhardt, Kuijken, Junghenael, Bruggen, tutti in qualche modo suoi insegnanti; ed è sembrato che abbia veramente trasportato i presenti indietro di qualche decennio, quando la scuola filologica si affermava e facendo un po’ rimpiangere quel periodo a cavallo tra gli anni 60 e 70 in cui il rinnovamento è stato di tale portata da aver obbligato a rivedere tutto ciò che fu fatto prima.
E tutto ciò con grande interesse del pubblico.
Particolarmente interessante la spiegazione della prassi esecutiva barocca, che - come sempre - è partita dal canto; non esiste modo migliore per dimostrare una teoria, mettendola in pratica, che farlo utilizzando lo strumento che tutti noi abbiamo: la voce. La Signora Schaap ha preso ad esempio le prime due battute del mottetto bachiano “Jesu meine Freude” ed ha quindi provato a cantarlo con il declamato tipico di ogni coro non specializzato; in pratica un unico “legato” a pari intensità, bello ma un po’ meccanico e freddo. In realtà nella prassi esecutiva dell’epoca si dovrebbe interpretare tutto, soffermarsi su ogni nota (Wieland Kuijken sostiene che “ogni nota è una perla”, meritevole di attenzione) e quindi con il canto, su ogni singola sillaba per fare la giusta interpretazione del testo cantato. Pertanto si accenterà la ‘e’ di “Jesu”, per poi calare di intensità sulla parte finale di detta parola, restando allo stesso livello su “meine” per poi risalire e rallentare impercettibilmente sull’attacco di “Freude”, a significare che quella parola “Freude” (gioia, in italiano) è veramente tale. Un lavoro complesso che tuttavia è lasciato molto anche alla sensibilità dell’esecutore, purché conosca la tecnica corretta per l’esecuzione della musica dell’epoca e sia padrone del proprio strumento. I trenta secondi di canto della signora Schaap sono valsi più dell’ascolto di tanti dischi l’uno dopo l’altro. Semplice, efficace, chiaro. E la Signora Schaap questo ha dimostrato, tenendoci incollati alla sedia per un’ora e mezza e regalandoci alcuni brani, tra cui l’attacco – per me particolarmente emozionante perché collegato a tanti ricordi di quando cantavo – dell’aria della Passione Secondo San Matteo “Komm, süßes Kreuz, so will Ich sagen”.
Grazie quindi a Nanneke Schaap e grazie anche a Marinella Malerba, titolare del negozio Hi-Fi Club di Milano che ogni mese/mese e mezzo organizza avvenimenti di questa portata, a dimostrare se mai ve ne fosse ancora bisogno, che la musica è il vero motore del mondo audio. Per informazioni sui prossimi eventi sarà sufficiente che
controlliate sul sito del negozio che è http://www.hificlub.it/
Per informazioni sulle attività della Signora (io preferisco chiamarla “Maestro”) Schaap, questo il sito:http://www.ensemble-lasilva.com/concert/programma
Una notazione audiofila; la sala dove si è svolta questa serata non era particolarmente ampia. Saranno stati 5 x 8 metri. Eppure l’ascolto in quella stanza ha dimostrato come il suono di uno strumento dal vivo, in questo caso la viola da gamba, non “uccida” le orecchie degli ascoltatori, anche quando suonato con vibrate tirate d’archetto. Ogni musica ha il suo giusto livello d’ascolto; bisogna conoscerlo e per conoscerlo l’unico modo è frequentare la musica vera: quella dal vivo.
Domenico Pizzamiglio
Grazie quindi a Nanneke Schaap e grazie anche a Marinella Malerba, titolare del negozio Hi-Fi Club di Milano che ogni mese/mese e mezzo organizza avvenimenti di questa portata, a dimostrare se mai ve ne fosse ancora bisogno, che la musica è il vero motore del mondo audio. Per informazioni sui prossimi eventi sarà sufficiente che
controlliate sul sito del negozio che è http://www.hificlub.it/
Per informazioni sulle attività della Signora (io preferisco chiamarla “Maestro”) Schaap, questo il sito:http://www.ensemble-lasilva.com/concert/programma
Una notazione audiofila; la sala dove si è svolta questa serata non era particolarmente ampia. Saranno stati 5 x 8 metri. Eppure l’ascolto in quella stanza ha dimostrato come il suono di uno strumento dal vivo, in questo caso la viola da gamba, non “uccida” le orecchie degli ascoltatori, anche quando suonato con vibrate tirate d’archetto. Ogni musica ha il suo giusto livello d’ascolto; bisogna conoscerlo e per conoscerlo l’unico modo è frequentare la musica vera: quella dal vivo.
Domenico Pizzamiglio
Concerto del 25 Gennaio, Teatro Carlo Felice
rettore Andrea Battistoni
Pianoforte Roberto Cominati
Edvard Grieg: Concerto per pianoforte e orchestra in la
minore op. 16
Attraverso questo importante concerto, composto a 25 anni, e dedicato al grande compositore tedesco R. Schumann (Piano Concerto opera 54 in La min); Grieg ( morto a Bergen 1843 -1907) con un gesto di riconoscimento, esprime se stesso e la sua imponente personalità carica di irruenza e forza giovanile.
Ciò che caratterizza il concerto è il senso di “trasformazione”, inteso musicalmente a rappresentare il consolidamento di stato tra acqua e ghiaccio, tra la luce e la notte, tra bianco ed il nero del panorama nordico.
Nero come la notte l'abito del pianista (Cominati) … in principio.... Poi … la tasformazione! Come nella più fedele interpretazione del silenzioso Romanticismo tedesco, vediamo apparire l'abito bianco di un principe, finemente rifinito di lucenti borchie e bottoni. Le mani tenute in verticale sembrano diventare la punta delle ali di un angelo che sfiorano l’acqua fredda; con un suono scandito, uniscono i nostri sensi e trasformano l’acqua, consolidandola in perfetti cristalli di ghiaccio allineati sulla tastiera. Tutto questo giocando con suoni così profondamente penetranti. Al ritmo vivace della gioventù, nel panorama nordico, nasce tra i ghiacci un raro fiore rosso.
L’esposizione del giovanissimo direttore è caratterizzata dall'esecuzione su “piani sonori” diversi. Il nostro mostra in prima luce il pianoforte come interprete assoluto. Sullo sfondo; l’orchestra. Il maestro e il pianista si vestono dei colori della norvegia, terra di contrasti e di forti impatti, terre amate e sempre sentite da Grieg.
Il concerto è molto conosciuto, e quindi non è facile scrivere qualcosa di nuovo, che esuli dalle impressioni personali e dalle immagini mentali generate dall’ascolto. Il direttore è stato così bravo da riuscire a sopperire alla mancanza di “voce tedesca”, cioè di profondità timbrica, del particolare pianoforte in uso al Carlo Felice. Lo ha fatto ponendo tra il piano e l'orchestra un filtro invisibile, una sorta di sottile sipario auditivo, che ha permesso di ricreare quella potenza e quella distanza tra i piani sonori, che è indispensabile per la corretta interpretazione del concerto. Ricordiamo che la collocazione storica e geografica è profondamente nordica e tedesca, e richiede quindi un pianoforte che abbia “profondità”.
Pianoforte Roberto Cominati
Edvard Grieg: Concerto per pianoforte e orchestra in la
minore op. 16
Attraverso questo importante concerto, composto a 25 anni, e dedicato al grande compositore tedesco R. Schumann (Piano Concerto opera 54 in La min); Grieg ( morto a Bergen 1843 -1907) con un gesto di riconoscimento, esprime se stesso e la sua imponente personalità carica di irruenza e forza giovanile.
Ciò che caratterizza il concerto è il senso di “trasformazione”, inteso musicalmente a rappresentare il consolidamento di stato tra acqua e ghiaccio, tra la luce e la notte, tra bianco ed il nero del panorama nordico.
Nero come la notte l'abito del pianista (Cominati) … in principio.... Poi … la tasformazione! Come nella più fedele interpretazione del silenzioso Romanticismo tedesco, vediamo apparire l'abito bianco di un principe, finemente rifinito di lucenti borchie e bottoni. Le mani tenute in verticale sembrano diventare la punta delle ali di un angelo che sfiorano l’acqua fredda; con un suono scandito, uniscono i nostri sensi e trasformano l’acqua, consolidandola in perfetti cristalli di ghiaccio allineati sulla tastiera. Tutto questo giocando con suoni così profondamente penetranti. Al ritmo vivace della gioventù, nel panorama nordico, nasce tra i ghiacci un raro fiore rosso.
L’esposizione del giovanissimo direttore è caratterizzata dall'esecuzione su “piani sonori” diversi. Il nostro mostra in prima luce il pianoforte come interprete assoluto. Sullo sfondo; l’orchestra. Il maestro e il pianista si vestono dei colori della norvegia, terra di contrasti e di forti impatti, terre amate e sempre sentite da Grieg.
Il concerto è molto conosciuto, e quindi non è facile scrivere qualcosa di nuovo, che esuli dalle impressioni personali e dalle immagini mentali generate dall’ascolto. Il direttore è stato così bravo da riuscire a sopperire alla mancanza di “voce tedesca”, cioè di profondità timbrica, del particolare pianoforte in uso al Carlo Felice. Lo ha fatto ponendo tra il piano e l'orchestra un filtro invisibile, una sorta di sottile sipario auditivo, che ha permesso di ricreare quella potenza e quella distanza tra i piani sonori, che è indispensabile per la corretta interpretazione del concerto. Ricordiamo che la collocazione storica e geografica è profondamente nordica e tedesca, e richiede quindi un pianoforte che abbia “profondità”.
Modest Musorgskij-Maurice Ravel: Quadri da un’esposizione
Promenade - Gnomo - Promenade - Il vecchio castello - Promenade - Tuileries - Bydło - Promenade - Balletto dei pulcini nei loro gusci - Samuel Goldenberg e Schmuÿle - Limoges, il mercato - Catacombae (Sepulcrum Romanum) / Cum mortuis in lingua mortua - La capanna su zampe di gallina (Baba-Yaga) - La grande porta di Kiev
Per quanto riguarda il concerto di Mussorgskij: l’autore nasce nel 1839 e muore nel 1881. I due sono quindi più o meno coetanei ed appartengono a due culture contigue ma diverse, come quella norvegese e quella russa. Entrambi si portano dentro le loro radici, nonostante Mussorgskij non sia poi cosi affine ai suoi conterranei e coevi, come ad esempio Ciaikovskij.
Il Direttore ci presenta l'opera di Mussorgskij “Quadri di un’esposizione” in una versione molto più autentica e visibile che mai: introducendo il brano iniziale morbidamente e accompagnandolo a partire dal secondo movimento con un sottofondo quasi nascosto, intriso di timbri ossessivi; presagio di un epoca che non tarderà ad arrivare: il ‘900 - L’epoca dell’ossessione - Notiamo quanto fosse anticipatore e premonitore dei tempi lo stile di Mussorgskij, che espone un tema così moderno già nel 1874. All’inizio della belle époque.
L'abilità del direttore di questo concerto è stata quella di rallentare l’esecuzione, richiamando la nostra attenzione quasi al silenzio, facendo alzare lo sguardo all'altezza dell'orecchio e mettendoci nella condizione ideale di “camminare osservando”,passo dopo passo, in quella precisa direzione laddove il suono comincia a far apparire i quadri esposti, tutti sulla stessa linea. Dimenticando quello che ci circonda, siamo attratti dalla varietà e molteplicità dei timbri che diventano “colore in movimento”. Solo la mano dell'artista sa dove posare con profondità, importanza e intensità i colori. Così il Direttore ci fa apparire le figure e i quadri li vediamo formarsi, in esecuzione progressiva, prendendo vita e forma. Il colore/suono, si fissa sulla tela immaginaria nota dopo nota, timbro su timbro. In qesto modo ci appaiono i quadri cosi distinti e vicini a noi che per un istante non siamo piu a teatro; questi gesti di amore ci hanno portato altrove.
Un ringraziamento speciale al Direttore che ha contribuito a questa magnifica esecuzione visiva, sinestetica, percettiva in entrambi i pezzi. Grande il pianista Cominati, superba l'esecuzione del Primo Violino Elisabetta Garetti: aristocratica, irruenta, energica e con una splendida gestualità; figura forte e molto molto nordeuropea.
Marina Pacini e Carmine Contese
Promenade - Gnomo - Promenade - Il vecchio castello - Promenade - Tuileries - Bydło - Promenade - Balletto dei pulcini nei loro gusci - Samuel Goldenberg e Schmuÿle - Limoges, il mercato - Catacombae (Sepulcrum Romanum) / Cum mortuis in lingua mortua - La capanna su zampe di gallina (Baba-Yaga) - La grande porta di Kiev
Per quanto riguarda il concerto di Mussorgskij: l’autore nasce nel 1839 e muore nel 1881. I due sono quindi più o meno coetanei ed appartengono a due culture contigue ma diverse, come quella norvegese e quella russa. Entrambi si portano dentro le loro radici, nonostante Mussorgskij non sia poi cosi affine ai suoi conterranei e coevi, come ad esempio Ciaikovskij.
Il Direttore ci presenta l'opera di Mussorgskij “Quadri di un’esposizione” in una versione molto più autentica e visibile che mai: introducendo il brano iniziale morbidamente e accompagnandolo a partire dal secondo movimento con un sottofondo quasi nascosto, intriso di timbri ossessivi; presagio di un epoca che non tarderà ad arrivare: il ‘900 - L’epoca dell’ossessione - Notiamo quanto fosse anticipatore e premonitore dei tempi lo stile di Mussorgskij, che espone un tema così moderno già nel 1874. All’inizio della belle époque.
L'abilità del direttore di questo concerto è stata quella di rallentare l’esecuzione, richiamando la nostra attenzione quasi al silenzio, facendo alzare lo sguardo all'altezza dell'orecchio e mettendoci nella condizione ideale di “camminare osservando”,passo dopo passo, in quella precisa direzione laddove il suono comincia a far apparire i quadri esposti, tutti sulla stessa linea. Dimenticando quello che ci circonda, siamo attratti dalla varietà e molteplicità dei timbri che diventano “colore in movimento”. Solo la mano dell'artista sa dove posare con profondità, importanza e intensità i colori. Così il Direttore ci fa apparire le figure e i quadri li vediamo formarsi, in esecuzione progressiva, prendendo vita e forma. Il colore/suono, si fissa sulla tela immaginaria nota dopo nota, timbro su timbro. In qesto modo ci appaiono i quadri cosi distinti e vicini a noi che per un istante non siamo piu a teatro; questi gesti di amore ci hanno portato altrove.
Un ringraziamento speciale al Direttore che ha contribuito a questa magnifica esecuzione visiva, sinestetica, percettiva in entrambi i pezzi. Grande il pianista Cominati, superba l'esecuzione del Primo Violino Elisabetta Garetti: aristocratica, irruenta, energica e con una splendida gestualità; figura forte e molto molto nordeuropea.
Marina Pacini e Carmine Contese
Capodanno 2013 al teatro Carlo Felice
Direttore
Donato Renzetti
Massimiliano
Damerini al pianoforte.
Petr Il'ic Čajkovskij (concerto n. 1 in si bemolle minore per pf e orchestra, op. 23)
George Gershwin (Un americano a Parigi)
John Williams: (Star wars suite)
Cosa ci spinge nella giornata del primo dell’anno 2013 ad andare al Carlo Felice? L’affabile orchestra del Carlo Felice ci accompagna gentilmente dentro al contesto musicale a cavallo del ‘900; gli orchestrali hanno la capacità di rendere i suoni morbidi di due epoche vicine ma diverse in un qualcosa che vibra e si genera e si rigenera in un corpo amalgamato. Nel Carlo Felice, evidentemente non c’è una seriosa orchestra, ma un’orchestra che non è distante dal pubblico, ponendosi nella dimensione dello spettatore, reso attivo alla percezione viene accompagnato nel vivo dell’opera e la sente un corpo unico. Sono due brani particolari, o ti piacciono o non ti piacciono, e li nasce una domanda: perché queste due opere insieme? Cosa è che accomuna queste due opere? a parte l’origine russa di entrambi gli autori.
Čajkovskij e Gershwin. Come definire la musica di questi due uomini? Čajkovskij è l’improbabile, mentre Gershwin l’inafferrabile che sfugge. Questa la percezione che si avverte nella loro opera. Perchè due concerti cosi insieme? La risposta è: la bellezza! Nel primo pezzo è evidente l’assoluta ricerca nell’uomo della bellezza, come suo percorso naturale, pur tra i dilanianti conflitti dell’anima e nel tormentoso passo lento del nostro percorso.
Čajkovskij ci dimostra che è nell’iimprobabilità del caso, quando meno te lo aspetti, nel luogo piu impensabile che ti apparirà lo stupore e la meraviglia. Ti si ferma il respiro, è quasi un dolore riconducibile a te come ad uno specchio , e allore vedi quello che sei. L’impressione visiva di ciò che Čajkovskij ci fa ascoltare è quella che ti colpisce quando una inaspettata forma bizzarra e fantastica ti appare di colpo durante una passeggiata - e succede all’improvviso, senza che tu sia preparato - una mano forte ti blocca e a quel punto sei costretto a fermarti. Allo stesso modo sotto la maestosità di quell’onda sonora degli archi; il piano, dissonante, ti colpisce in modo diretto. Grazie a quell’impatto musicale ti rendi conto che la forza della bellezza esiste e che tu esisti.
Čajkovskij, nonostante i tormenti per la sua identità trovava immediatamente la bellezza nella sua musica … per Gershwin il passo della ricerca non è certo lento, anzi, molto accelerato dai tempi moderni. tuttavia per lui è più difficile trovare la bellezza, pur essendone circondato - La ricerca in mezzo alle cacofonie e ai bagliori - le frammentazioni della socità, dei suoi meccanismi e le nevrosi dell’animo umano sono percepite tra dissonanze e inafferrabili note, dalle quali, però, nasce di colpo, svoltando l’angolo di un quartiere in penombra, un’aurora di tinte fluorescenti verdi come un sensuale richiamo dell’eleganza e della raffinatezza. Così tra clackson, fari abbaglianti e riflessi di luce sulle vetrine e sulle pozzanghere dei marciapiedi - chissà dove come e perché appare la bellezza. Cercare la bellezza, ci porta allo sfinimento e allo scoramento, dobbiamo trovare la forza di combattere il male che cerca di distruggerle, ma i nostri eroi del Carlo Felice, interpretando Star Wars Theme con tanto di spada laser brandita dal direttore, ci danno l’energia per andare avanti e di credere in questi uomini che non smetteremo mai di scoprire. “che la Forza sia con voi” Buon Anno.
Marina Pacini e Carmine Contese
Donato Renzetti
Massimiliano
Damerini al pianoforte.
Petr Il'ic Čajkovskij (concerto n. 1 in si bemolle minore per pf e orchestra, op. 23)
George Gershwin (Un americano a Parigi)
John Williams: (Star wars suite)
Cosa ci spinge nella giornata del primo dell’anno 2013 ad andare al Carlo Felice? L’affabile orchestra del Carlo Felice ci accompagna gentilmente dentro al contesto musicale a cavallo del ‘900; gli orchestrali hanno la capacità di rendere i suoni morbidi di due epoche vicine ma diverse in un qualcosa che vibra e si genera e si rigenera in un corpo amalgamato. Nel Carlo Felice, evidentemente non c’è una seriosa orchestra, ma un’orchestra che non è distante dal pubblico, ponendosi nella dimensione dello spettatore, reso attivo alla percezione viene accompagnato nel vivo dell’opera e la sente un corpo unico. Sono due brani particolari, o ti piacciono o non ti piacciono, e li nasce una domanda: perché queste due opere insieme? Cosa è che accomuna queste due opere? a parte l’origine russa di entrambi gli autori.
Čajkovskij e Gershwin. Come definire la musica di questi due uomini? Čajkovskij è l’improbabile, mentre Gershwin l’inafferrabile che sfugge. Questa la percezione che si avverte nella loro opera. Perchè due concerti cosi insieme? La risposta è: la bellezza! Nel primo pezzo è evidente l’assoluta ricerca nell’uomo della bellezza, come suo percorso naturale, pur tra i dilanianti conflitti dell’anima e nel tormentoso passo lento del nostro percorso.
Čajkovskij ci dimostra che è nell’iimprobabilità del caso, quando meno te lo aspetti, nel luogo piu impensabile che ti apparirà lo stupore e la meraviglia. Ti si ferma il respiro, è quasi un dolore riconducibile a te come ad uno specchio , e allore vedi quello che sei. L’impressione visiva di ciò che Čajkovskij ci fa ascoltare è quella che ti colpisce quando una inaspettata forma bizzarra e fantastica ti appare di colpo durante una passeggiata - e succede all’improvviso, senza che tu sia preparato - una mano forte ti blocca e a quel punto sei costretto a fermarti. Allo stesso modo sotto la maestosità di quell’onda sonora degli archi; il piano, dissonante, ti colpisce in modo diretto. Grazie a quell’impatto musicale ti rendi conto che la forza della bellezza esiste e che tu esisti.
Čajkovskij, nonostante i tormenti per la sua identità trovava immediatamente la bellezza nella sua musica … per Gershwin il passo della ricerca non è certo lento, anzi, molto accelerato dai tempi moderni. tuttavia per lui è più difficile trovare la bellezza, pur essendone circondato - La ricerca in mezzo alle cacofonie e ai bagliori - le frammentazioni della socità, dei suoi meccanismi e le nevrosi dell’animo umano sono percepite tra dissonanze e inafferrabili note, dalle quali, però, nasce di colpo, svoltando l’angolo di un quartiere in penombra, un’aurora di tinte fluorescenti verdi come un sensuale richiamo dell’eleganza e della raffinatezza. Così tra clackson, fari abbaglianti e riflessi di luce sulle vetrine e sulle pozzanghere dei marciapiedi - chissà dove come e perché appare la bellezza. Cercare la bellezza, ci porta allo sfinimento e allo scoramento, dobbiamo trovare la forza di combattere il male che cerca di distruggerle, ma i nostri eroi del Carlo Felice, interpretando Star Wars Theme con tanto di spada laser brandita dal direttore, ci danno l’energia per andare avanti e di credere in questi uomini che non smetteremo mai di scoprire. “che la Forza sia con voi” Buon Anno.
Marina Pacini e Carmine Contese
Paolo Conte, tour 2012
Paolo Conte: incantatore o illusionista?
Si aprono le tende del palco. Dalla scena ferma prendono improvvisamente e magicamente vita gli strumenti: nei meccanismi sonori si perdono i contatti reali tra l’uomo e lo strumento come se questo fosse dotato di vita propria; richiamando alla mente i giocattoli - automa di latta di inizio secolo.
Le sonorità sofisticate create dall’alchimia tra il Paolo Conte “orologiaio” ed i “personaggi” scherzosi degli orchestrali, creano nella sala sequenze di un suono che sembra prendere vita da sé, come nello Schiaccianoci di Hoffman; ed è come aprire le pagine di un suo racconto. Il senso di gioia pervade l’intero concerto, e la profonda sinergia che esiste tra il maestro di giochi e i suoi virtuosi avvolge nell’incanto l’intero teatro: palco e platea.
Quale magia si accende tra l’uomo e il suo strumento? Chi suona Chi?
Si fondono i suoni uno accanto all’altro, tutto ciò che è improbabile diventa realtà. Milonghe fumose, serate in bar di periferia anni ‘50, ritratti di boxeur suonati, tristi esotismi da affamate compagnie d’avanspettacolo e cani che abbaiano … Si perde il senso del tempo in una ipnotica sequenza di classici del repertorio dell’Avvocato di Alessandria, varianti sempre autentiche di uno stile universale e personale, riconoscibile come la voce di un uomo di famiglia. Magistrali in particolare, ma solo per mio gusto personale, il violino, celeste e inusuale, le percussioni esotiche e quelle “nostrane”, gli ottoni, i legni.
Marina Pacini e Carmine Contese
Paolo Conte
Nunzio Barbieri (Chitarra – Chitarra Elettrica), Lucio Caliendo (Oboe – Fagotto – Percussioni – Tastiere), Claudio Chiara (Alto Sax – Sax Tenore – Sax Baritono – Flauto Dolce – Accordéon – Basso – Tastiere), Daniele Dall’Omo (Chitarre), Daniele Di Gregorio (Batteria – Percussioni – Marimba – Piano), Luca Enipeo (Chitarra), Massimo Pitzianti (Accordéon – Bandoneón – Clarinetto – Sax Baritono – Piano – Tastiere), Piergiorgio Rosso (Violino), Jino Touche (Contrabbasso – Chitarra Elettrica), Luca Velotti (Sax Soprano – Sax Tenore – Sax Contralto – Sax Baritono - Clarinetto).
Si aprono le tende del palco. Dalla scena ferma prendono improvvisamente e magicamente vita gli strumenti: nei meccanismi sonori si perdono i contatti reali tra l’uomo e lo strumento come se questo fosse dotato di vita propria; richiamando alla mente i giocattoli - automa di latta di inizio secolo.
Le sonorità sofisticate create dall’alchimia tra il Paolo Conte “orologiaio” ed i “personaggi” scherzosi degli orchestrali, creano nella sala sequenze di un suono che sembra prendere vita da sé, come nello Schiaccianoci di Hoffman; ed è come aprire le pagine di un suo racconto. Il senso di gioia pervade l’intero concerto, e la profonda sinergia che esiste tra il maestro di giochi e i suoi virtuosi avvolge nell’incanto l’intero teatro: palco e platea.
Quale magia si accende tra l’uomo e il suo strumento? Chi suona Chi?
Si fondono i suoni uno accanto all’altro, tutto ciò che è improbabile diventa realtà. Milonghe fumose, serate in bar di periferia anni ‘50, ritratti di boxeur suonati, tristi esotismi da affamate compagnie d’avanspettacolo e cani che abbaiano … Si perde il senso del tempo in una ipnotica sequenza di classici del repertorio dell’Avvocato di Alessandria, varianti sempre autentiche di uno stile universale e personale, riconoscibile come la voce di un uomo di famiglia. Magistrali in particolare, ma solo per mio gusto personale, il violino, celeste e inusuale, le percussioni esotiche e quelle “nostrane”, gli ottoni, i legni.
Marina Pacini e Carmine Contese
Paolo Conte
Nunzio Barbieri (Chitarra – Chitarra Elettrica), Lucio Caliendo (Oboe – Fagotto – Percussioni – Tastiere), Claudio Chiara (Alto Sax – Sax Tenore – Sax Baritono – Flauto Dolce – Accordéon – Basso – Tastiere), Daniele Dall’Omo (Chitarre), Daniele Di Gregorio (Batteria – Percussioni – Marimba – Piano), Luca Enipeo (Chitarra), Massimo Pitzianti (Accordéon – Bandoneón – Clarinetto – Sax Baritono – Piano – Tastiere), Piergiorgio Rosso (Violino), Jino Touche (Contrabbasso – Chitarra Elettrica), Luca Velotti (Sax Soprano – Sax Tenore – Sax Contralto – Sax Baritono - Clarinetto).
Roger Waters: Un muro di trent'anni
Ci sono cose che, per la loro classicità, restano sempre attuali. Una di queste, è un concerto di Roger Waters, per esempio. Riportiamo quindi un articolo scritto per il mio Blog a Luglio 2011.
Per chi, come me, a suo tempo, ha acquistato il doppio vinile fresco di stampa (era in effetti il 1979), forse non c'è molto da festeggiare ma tanto è passato da quando Roger Waters ha scritto quest'opera con e per i Pink Floyd. Confesso di amare di più altri lavori del gruppo inglese. The Wall è un disco dominato dall'angoscia, da atmosfere cupe e da testi retorici, sebbene non scontati. Lo sfogo di una persona ferita dagli orrori della guerra, a causa della quale ha perso il padre. Qui da noi, tra l'altro, ad Anzio. Però bisogna riconoscere a Waters una vena compositiva non comune ed una visione sul futuro della musica che ha favorito la lunga sopravvivenza di questo lavoro, diventato ormai un vero classico della musica rock. Parlare di The Wall è superfluo, meglio accennare al concerto al quale abbiamo assistito ieri, in un Forum "sold out" ma per fortuna non eccessivamente gremito di gente. L'organizzazione ha lavorato bene. Un tour che dura da circa un anno e che ha girato gran parte del Globo. Era giunto a Milano in Aprile e qui aveva avuto una tale richiesta che sono state aggiunte, in coda, le due date di questo mese. Ora un concerto ad Atene, durante il quale si produrrà un DVD ed il tour si chiuderà. Grande spettacolo di luci, fuochi d'artificio, proiezioni di parti del film e di spezzoni inediti, cinghialoni dagli occhi di fuoco che svolazzano sulle teste degli astanti, orrendi professori gonfiabili bacchettano bambini che non accettano la loro educazione, brutte donne cattive che vogliono sedurre il povero Pink. Una mamma-padrona che ha le risposte per tutti i quesiti e che farà in modo "che i tuoi incubi si avverino", di "instillarti tutte le paure", che "non ti permetterà di volare ma di cantare" e che "ti aiuterà a costruire il muro". Ho letto commenti on-line di persone entusiaste, che hanno definito questo concerto come il più bello e spettacolare della loro vita. Nella mia attuale veste di critico, smorzerei un poco i loro entusiasmi. Musicalmente, niente da dire, siamo vicini alla perfezione. Waters domina il suo basso elettrico con l'esperienza e la tecnica di tanti anni, il chitarrista solista Dave Kilminster, che ha già una quindicina di album al suo attivo, è molto preparato e suona con una sicurezza notevole, senza temere il confronto con David Gilmour. La seconda chitarra è una vecchia conoscenza: Snowy White, turnista di lusso, coi Pink Floyd o qualche membro della band dai primi anni 70 e chitarrista titolare, al tempo, dei Thin Lizzy. Ottimo il drumming di Graham Broad, anche lui vecchia conoscenza di chi segue Waters da tempo.
Un appunto muoverei alla scelta della seconda voce, visto che ho trovato perlomeno curioso che la parte della mamma in "Mother" sia cantata da un uomo. Per chi ha già seguito "In The Flesh", in DVD o dal vivo (ho avuto la fortuna di vederlo a Locarno qualche anno fa) ed è abituato all'interpretazione dell'ottima Katie Kissoon, sembra davvero di ascoltare una parodia. Anche il coro, formato da sole voci maschili, non soddisfa chi sia abituato a seguire i concerti, in generale. La mia idea è che i cori debbano essere femminili o, al massimo, misti. Per i Canti Gregoriani sappiamo ci si debba rivolgere altrove.
La scenografia è quella classica di The Wall, con l'enorme muro che comincia a formarsi da subito e che, a metà concerto, copre tutta la band e diventa uno schermo per le proiezioni. Qualche effetto speciale ogni tanto, immagini di ottima qualità ed una computer graphic di alto livello. Ottimo ma non eccezionale, per chi ha potuto seguire dal vivo i Pink Floyd di "Pulse", restando scioccato da cotanto impiego di mezzi e risultato. Ricordo che, tornando dal concerto di Torino, invece di vedere la strada mentre guidavo, avevo fisso negli occhi il palcoscenico, i suoi incredibili laser e giochi di luce, l'enorme ed accecante sfera di cristallo apparsa dal nulla in mezzo al pubblico.
In sintesi, luci molto superiori alle ombre, concerto decisamente imperdibile, di quelli che sai che non ti ricapiteranno facilmente, per evidenti motivi. Avere Waters a pochi metri da te è un'emozione. Poter quasi toccare le pietre miliari, i protagonisti della storia della musica, le persone che tanto lontane mi apparivano quando ero adolescente, è un'esperienza che vale sempre la pena di vivere.
Purtroppo ho scoperto solo sul posto che era permesso entrare con macchine fotografiche.
Troppo tardi, accontentatevi di qualche scatto ripreso con lo smartphone.
Angelo Jasparro
Per chi, come me, a suo tempo, ha acquistato il doppio vinile fresco di stampa (era in effetti il 1979), forse non c'è molto da festeggiare ma tanto è passato da quando Roger Waters ha scritto quest'opera con e per i Pink Floyd. Confesso di amare di più altri lavori del gruppo inglese. The Wall è un disco dominato dall'angoscia, da atmosfere cupe e da testi retorici, sebbene non scontati. Lo sfogo di una persona ferita dagli orrori della guerra, a causa della quale ha perso il padre. Qui da noi, tra l'altro, ad Anzio. Però bisogna riconoscere a Waters una vena compositiva non comune ed una visione sul futuro della musica che ha favorito la lunga sopravvivenza di questo lavoro, diventato ormai un vero classico della musica rock. Parlare di The Wall è superfluo, meglio accennare al concerto al quale abbiamo assistito ieri, in un Forum "sold out" ma per fortuna non eccessivamente gremito di gente. L'organizzazione ha lavorato bene. Un tour che dura da circa un anno e che ha girato gran parte del Globo. Era giunto a Milano in Aprile e qui aveva avuto una tale richiesta che sono state aggiunte, in coda, le due date di questo mese. Ora un concerto ad Atene, durante il quale si produrrà un DVD ed il tour si chiuderà. Grande spettacolo di luci, fuochi d'artificio, proiezioni di parti del film e di spezzoni inediti, cinghialoni dagli occhi di fuoco che svolazzano sulle teste degli astanti, orrendi professori gonfiabili bacchettano bambini che non accettano la loro educazione, brutte donne cattive che vogliono sedurre il povero Pink. Una mamma-padrona che ha le risposte per tutti i quesiti e che farà in modo "che i tuoi incubi si avverino", di "instillarti tutte le paure", che "non ti permetterà di volare ma di cantare" e che "ti aiuterà a costruire il muro". Ho letto commenti on-line di persone entusiaste, che hanno definito questo concerto come il più bello e spettacolare della loro vita. Nella mia attuale veste di critico, smorzerei un poco i loro entusiasmi. Musicalmente, niente da dire, siamo vicini alla perfezione. Waters domina il suo basso elettrico con l'esperienza e la tecnica di tanti anni, il chitarrista solista Dave Kilminster, che ha già una quindicina di album al suo attivo, è molto preparato e suona con una sicurezza notevole, senza temere il confronto con David Gilmour. La seconda chitarra è una vecchia conoscenza: Snowy White, turnista di lusso, coi Pink Floyd o qualche membro della band dai primi anni 70 e chitarrista titolare, al tempo, dei Thin Lizzy. Ottimo il drumming di Graham Broad, anche lui vecchia conoscenza di chi segue Waters da tempo.
Un appunto muoverei alla scelta della seconda voce, visto che ho trovato perlomeno curioso che la parte della mamma in "Mother" sia cantata da un uomo. Per chi ha già seguito "In The Flesh", in DVD o dal vivo (ho avuto la fortuna di vederlo a Locarno qualche anno fa) ed è abituato all'interpretazione dell'ottima Katie Kissoon, sembra davvero di ascoltare una parodia. Anche il coro, formato da sole voci maschili, non soddisfa chi sia abituato a seguire i concerti, in generale. La mia idea è che i cori debbano essere femminili o, al massimo, misti. Per i Canti Gregoriani sappiamo ci si debba rivolgere altrove.
La scenografia è quella classica di The Wall, con l'enorme muro che comincia a formarsi da subito e che, a metà concerto, copre tutta la band e diventa uno schermo per le proiezioni. Qualche effetto speciale ogni tanto, immagini di ottima qualità ed una computer graphic di alto livello. Ottimo ma non eccezionale, per chi ha potuto seguire dal vivo i Pink Floyd di "Pulse", restando scioccato da cotanto impiego di mezzi e risultato. Ricordo che, tornando dal concerto di Torino, invece di vedere la strada mentre guidavo, avevo fisso negli occhi il palcoscenico, i suoi incredibili laser e giochi di luce, l'enorme ed accecante sfera di cristallo apparsa dal nulla in mezzo al pubblico.
In sintesi, luci molto superiori alle ombre, concerto decisamente imperdibile, di quelli che sai che non ti ricapiteranno facilmente, per evidenti motivi. Avere Waters a pochi metri da te è un'emozione. Poter quasi toccare le pietre miliari, i protagonisti della storia della musica, le persone che tanto lontane mi apparivano quando ero adolescente, è un'esperienza che vale sempre la pena di vivere.
Purtroppo ho scoperto solo sul posto che era permesso entrare con macchine fotografiche.
Troppo tardi, accontentatevi di qualche scatto ripreso con lo smartphone.
Angelo Jasparro